• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Articoli e interviste

Articoli e interviste

Cerca un articolo o intervista

Fisiko 2022

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 24 Luglio 2022

“Festival Internazionale di azioni cattive” giunto alla sua sesta edizione. Non “cattive azioni”, si badi bene e per quanto ovvio, ma “azioni cattive” ove in questo aggettivo qualificante, una parola dalle figurativamente poliedriche declinazioni significative, precipitano intenzionalità e finalità profondamente teatrali, dalla cattiveria che caratterizza la volontà ferma di raggiugere il proprio senso ovvero il proprio scopo estetico, alla cattiveria che pronuncia in scena l'artuadiana “crudeltà”, cioè il coraggio che travolge la paura che abbiamo di 'vedere', e prima ancora di vedere, la paura di 'guardare'.
Da quest'anno riconosciuto a livello ministeriale, in ambito FUS, come “Festival di Danza” è, alla mia percezione, un evento che, ruotando su sé stesso a partire proprio dalla danza, coltiva l'intenzione e l'ambizione di rintracciare e mostrare sulla scena una idea di teatro “totale”, con ascendenze legittime o illegittime che siano in molti maestri, una idea istituzionalmente ricercata in promesse, talora

Leggi tutto …

Ricordo di Peter Brook

Scritto da Marco De Marinis
Pubblicato il 18 Luglio 2022

1. 1961. Peter Brook ha trentasei anni. E' un regista teatrale e cinematografico di successo. Per quanto riguarda il teatro, suo principale campo d'azione, ha spaziato su tutti i generi, dai più impegnati ai più leggeri e commerciali, musical incluso. E' il regista shakesperiano più innovativo e acclamato del suo Paese e proprio da quell'anno dirige la più prestigiosa istituzione teatrale inglese dedicata al grande Bardo: la Royal Shakespeare Company (RSC). Eppure è in crisi e vede nero nel futuro del teatro: "La terribile verità è che, se in questo paese si chiudessero tutti i teatri, l'unica impressione di perdita sarebbe la sensazione, da parte di una comunità raffinata, della mancanza di una fra le comodità della vita civilizzata – come gli autobus e l'acqua corrente." Questa riflessione appartiene a uno scritto che Brook pubblica appunto nel 1961 sulla rivista “Encore”. Dopo aver sperimentato a fondo, per oltre un decennio, “tutte le forme di teatro possibili” (sono ancora parole sue), egli è arrivato, alla

Leggi tutto …

A proposito di un articolo di Tiziano Scarpa

Scritto da Marco De Marinis
Pubblicato il 07 Luglio 2022

Ho letto con attenzione il lungo articolo fantastorico di Tiziano Scarpa sul teatro italiano del nuovo millennio (Stefano Massini e gli altri che salvano il teatro da sé stesso, "Domani" del 26 giugno). È brillante, addirittura effervescente. Ma, una volta esauritesi le bollicine, quello che resta assomiglia molto, purtroppo, all'ennesima variazione sull'eterno  lamento dell'autore teatrale incompreso e bistrattato. Quasi un genere letterario, nel nostro Paese, con una  lunga tradizione (non priva di momenti alti, da Alfieri a Pirandello, a Pasolini), che si ripropone con implacabile periodicità. La trovata narrativa dello studioso del 2122, che scrive una Storia del teatro italiano del ventunesimo secolo, serve a stento a mascherare la sostanza genuinamente reazionaria della requisitoria scarpiana, che ricalca appunto da vicino il suddetto "genere": "l'Italia viveva uno stallo che impediva al teatro di essere una forza significativa nella cultura e

Leggi tutto …

Il giardino delle Esperidi 2022

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 03 Luglio 2022

Custodi dei dorati frutti di Era/Giunone le Esperidi, secondo alcuni miti, erano anche esperte nel canto e nella danza, attraverso i quali nascondevano e insieme rappresentavano, a chi avesse occhi per  vederli, i misteri di cui erano esecutrici e dunque, in fondo, 'attrici'. Al pari della loro consorella Atalanta, la ninfa della corsa, ninfa tutelare di altri boschi appena oltre le montagne e le valli di “quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno...”. Canto e danza, peripezie e viaggi, la corsa della vita, dunque, tra natura e teatro. In sintesi così appare “Campsirago Residenza” che, con la comune direzione artistica di Michele Losi, questo Festival da 18 anni organizza nelle colline tra la gaddiana Pastrufazio (la Brianza intendo ovviamente) e i manzoniani monti sorgenti dalle acque, luoghi di amori e di fughe, di guerra e di Pesti malefiche alla ricerca della luce di un Dio nascosto. Infatti titola se stessa “Following the Sun” l'edizione di quest'anno, tra ville storiche e borghi (Colle Brianza, Ello, Olgiate Molgora,

Leggi tutto …

Ricordando Peter Brook

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 03 Luglio 2022

Esistono dei rivoluzionari conservatori, ovvero degli innovatori tradizionalisti? Ricordando Peter Brook, la sua vita artistica ed i suoi insegnamenti, verrebbe da dire di sì per la sua capacità, quale vero e proprio 'facitore' di teatro, di stare a lato delle convenzioni creative senza abbandonarle, anzi sapendole usare, senza diventarne prigioniero, per costruire a partire da un linguaggio comune e percettibilmente condiviso nella sua immediatezza, un percorso nuovo che quel linguaggio trasfigurava e traslava, oltre e insieme. Secondo i suoi biografi avrebbe voluto fare cinema, ove peraltro non sono mancate sue prove eccellenti, ma non riuscendo ad esordire 'capitò', per sua e soprattutto nostra fortuna, al teatro, che segnò in maniera non abituale percorrendolo anche fisicamente da nord a

Leggi tutto …

Fuori formato festival 2022

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 29 Giugno 2022

“FUORI FORMATO” un titolo programmaticamente suggestivo per un Festival che si propone di esplorare il poco esplorato, di intercettare il difforme rispetto ai moduli più consueti della espressività artistica e teatrale. Un Festival, questo genovese giunto alla settima edizione, di Teatro Danza e non a caso, poiché a mio avviso, il teatro/danza e, in esso, la danza in particolare ha in questi ultimi tempi sviluppato una rinnovata tensione creativa, una voglia di scoperta che lo ha spinto e lo spinge ad avventurarsi in “terra incognita”. Del resto la danza, attraverso il corpo e i suoi movimenti coreografici, è istituzionalmente, per così dire, il luogo estetico nato e concepito proprio per rappresentare l'invisibile, per esprimere l'indicibile ovvero ciò che non si è ancora in grado di “dire”. È un cominciare, con il rituale all'interno del cerchio misterico della coreusi dionisiaca, a dare “forma”, in senso stretto, al magma indistinto che ci produce e ci spinge, per approdare a quella consapevole e luminosa visione del

Leggi tutto …

Pagina 9 di 97

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Recensioni recenti più lette

  • Metamorfosi
  • Quando venne buio
  • Manson

Articoli recenti più letti

  • (Premio) Scenario festival
  • La metamorfosi di Letizia
  • Hystrio festival 2023
  • Dialoghi di carta

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Strade maestre di Corrado D'Elia e Sergio Maifredi

Strade maestre è certamente una raccolta di interviste ma questa pubblicazione di Cue press non è soltanto una raccolta d'interviste. Corrado D'Elia e Sergio Maifredi hanno lavorato a questo progetto per circa due anni, viaggiando in Italia e in

Coro di Marco Martinelli

È Dioniso che si nasconde nel teatro o è il Teatro che si nasconde in Dioniso? In fondo una domanda che non ha risposta, ma neanche necessita di una risposta, perché è un intreccio così eternamente stretto in cui l'uno si rispecchia e riconosce

I balli di Sfessania di Valentina Confuorto

Più che di un saggio potremmo parlare di una vera e propria indagine storica perchè, leggendo le pagine di quesa pubblicazione di Bulzoni, sembra proprio di affiancare l'autrice nel suo percorso di ricerca nell'affascinante mondo delle danze

Le voci del suq a cura di G.Alonzo O.Ponte di Pino A.Lasso C.Peirolero

Il SUQ, idiomatico ed icastico mercato o bazar arabo, è un luogo in cui le voci si confondono, si mescolano e poi si armonizzano in un gridato brusio di fondo, omogeneo e compatto ma variegato come il tipico “Cuscus”. Eppure è proprio

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2023 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583