Articoli e interviste
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 2299
Il teatro delle Moline, Bologna, un po' casa mia, diventato ora e ancor di più una casa per tutti, che l'abbiano amato o solo incontrato per caso, grazie al dono dell'archivio di Luigi Gozzi alla comunità bolognese attraverso la sua sopraintendenza artistica e archivistica.
- Scritto da Angela Villa
- Visite: 2580
Esistono piccole realtà al di là dei riflettori, al di là dei grandi palcoscenici, che hanno bisogno di un megafono per farsi ascoltare. Il compito del critico è anche quello di andare alla scoperta di queste piccole realtà. Mentre scrivo, immagino di diventare megafono per Marta Marangoni
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 2665
I giovani critici, soci dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro, sono invitati a partecipare agli incontri che si svolgeranno a settembre, in occasione degli eventi organizzati a Gallipoli in onore di Eugenio Barba. Comincia così l’avventura pugliese, svoltasi nel corso di un’intera settimana,
- Scritto da Daniele Stefanoni
- Visite: 2281
Torna a Milano Tramedautore, il Festival internazionale della nuova drammaturgia, curato da Outis per la direzione artistica di Angela Calicchio e Tatiana Olear. Si tratta ormai di un appuntamento fisso, giunto alla quattordicesima edizione, ancora ospite presso il salotto buono
- Scritto da Paolo Randazzo
- Visite: 2569
“Cultura è coltura”: è in questo binomio, ancestrale e consapevolmente formalizzato dall’antica cultura latina, che dal 31 luglio al 2 agosto si è svolta nell’Orto botanico di Palermo l’edizione 2014 (la trentunesima) di “Macchina dei sogni”, il prestigioso festival di narrazione e teatro di figura
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 3057
E' capitato a questa rivista, e a me in particolare, di occuparsi di Marco Pantani, atleta e “leggenda” del ciclismo, perché il suo itinerario esistenziale ha colpito l'immaginazione drammaturgica di Marco Martinelli e del Teatro delle Albe che ne hanno “rubato”, al mondo degli specialisti intendo,