• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Articoli e interviste

Articoli e interviste

Cerca un articolo o intervista

Una domenica di carta

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 09 Ottobre 2014
Visite: 2299

Il teatro delle Moline, Bologna, un po' casa mia, diventato ora e ancor di più una casa per tutti, che l'abbiano amato o solo incontrato per caso, grazie al dono dell'archivio di Luigi Gozzi alla comunità bolognese attraverso la sua sopraintendenza artistica e archivistica.

Leggi tutto …

Dal cuore di Shakespeare al cuore delle città

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 08 Ottobre 2014
Visite: 2580

Esistono piccole realtà al di là dei riflettori, al di là dei grandi palcoscenici, che hanno bisogno di un megafono per farsi ascoltare. Il compito del critico è anche quello di andare alla scoperta di queste piccole realtà. Mentre scrivo, immagino di diventare megafono per Marta Marangoni

Leggi tutto …

A pranzo con Eugenio Barba

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 02 Ottobre 2014
Visite: 2665

I giovani critici, soci dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro, sono invitati a partecipare agli incontri che si svolgeranno a settembre, in occasione degli eventi organizzati a Gallipoli in onore di Eugenio Barba. Comincia così l’avventura pugliese, svoltasi nel corso di un’intera settimana,

Leggi tutto …

Tramedautore I parte

Scritto da Daniele Stefanoni
Pubblicato il 24 Settembre 2014
Visite: 2281

Torna a Milano Tramedautore, il Festival internazionale della nuova drammaturgia, curato da Outis per la direzione artistica di Angela Calicchio e Tatiana Olear. Si tratta ormai di un appuntamento fisso, giunto alla quattordicesima edizione, ancora ospite presso il salotto buono

Leggi tutto …

Orlando all’orto botanico

Scritto da Paolo Randazzo
Pubblicato il 20 Agosto 2014
Visite: 2569

“Cultura è coltura”: è in questo binomio, ancestrale e consapevolmente formalizzato dall’antica cultura latina, che dal 31 luglio al 2 agosto si è svolta nell’Orto botanico di Palermo l’edizione 2014 (la trentunesima) di “Macchina dei sogni”, il prestigioso festival di narrazione e teatro di figura

Leggi tutto …

Pantani, un caso poco casuale

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 20 Agosto 2014
Visite: 3057

E' capitato a questa rivista, e a me in particolare, di occuparsi di Marco Pantani, atleta e “leggenda” del ciclismo, perché il suo itinerario esistenziale ha colpito l'immaginazione drammaturgica di Marco Martinelli e del Teatro delle Albe che ne hanno “rubato”, al mondo degli specialisti intendo,

Leggi tutto …

Pagina 81 di 106

  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Jogging
  • Poemi focomelici
  • Mia mamma sparava
  • Pièce noire
  • Don Chisciotte ad Ardere

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Polis teatro festival 2025
  • Biennale teatro 2025
  • Torino fringe festival 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583