• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Articoli e interviste

Articoli e interviste

Cerca un articolo o intervista

Napoli teatro festival 2014

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 09 Giugno 2014
Visite: 2474

Giunto alla sua settima edizione, anche quest’anno il NTFI apre i battenti. Dal 6 al 22 giugno il pubblico potrà assistere a trenta spettacoli, molti in prima assoluta, di natura nazionale, internazionale e partenopea. Durante la conferenza stampa, tenutasi lo scorso 20 maggio presso la Camera di Commercio

Leggi tutto …

Cariatide canzone

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 18 Maggio 2014
Visite: 3744

Una città che sogna il teatro, il suo teatro, è questo il senso dell'evento, un vero e proprio work in progress, curato a Genova da Carlo Quartucci e Carla Tatò il 15 16 e 17 maggio, a spasso tra installazioni, musei, conservatori e palcoscenici. Seguendo il sottile ma fortissimo filo rosso che lega, oltre le profondità

Leggi tutto …

Cento anni di riflessione sulla drammaturgia antica

Scritto da Paolo Randazzo
Pubblicato il 17 Maggio 2014
Visite: 5065

Che tipo di esperienza è quella del teatro antico sulla scena contemporanea? Si portano in scena vicende la cui formalizzazione mitica risale al secondo millennio a. C., le si rimettono in forma teatrale, si ascolta la voce di una tradizione che ha accompagnato il fulgore della vicenda ateniese nel V secolo.

Leggi tutto …

Comizi di Primavera

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 12 Maggio 2014
Visite: 3584

Vocazione dell'attività teatrale, in particolare nelle sue tradizionali e più conosciute articolazioni della “stagione” ovvero del “festival-rassegna”, dovrebbe essere, io credo, non solo quella di rappresentare ma anche, e soprattutto, quella di “suscitare”. Suscitare e stimolare relazioni, comunicazione e fusione intima, 

Leggi tutto …

Le Baccanti alla scuola del Duse

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 02 Maggio 2014
Visite: 2951

Quest'anno la consueta esercitazione della Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova ripropone, dal 28 aprile al 4 maggio al teatro Duse, una traduzione/travestimento di Edoardo Sanguineti ed è, questa, una occasione purtroppo ed incomprensibilmente

Leggi tutto …

Pinocchio_leggermente diverso

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 06 Aprile 2014
Visite: 3493

Commuovere, commuoversi, commozione sono uno dei termini “perduti” della nostra estranea contemporaneità, prigionieri ormai della retorica gridata dei titoli di giornale, schermo rigido e repulsivo per ogni vera emozione. La danza di Virgilio Sieni e la sua coreografia, ospite di FuoriLuogo a La Spezia

Leggi tutto …

Pagina 83 di 106

  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Jogging
  • Poemi focomelici
  • Mia mamma sparava
  • Pièce noire
  • Don Chisciotte ad Ardere

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Polis teatro festival 2025
  • Biennale teatro 2025
  • Torino fringe festival 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583