• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Articoli e interviste

Articoli e interviste

Cerca un articolo o intervista

Grandi parole dell'umanità

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 26 Gennaio 2014
Visite: 2492

Da oltre trent'anni un fiore all'occhiello del Teatro Stabile di Genova questa iniziativa avviata da Carlo Repetti, giunge al terzo anno della supervisione e cura di Aldo Viganò, proponendo un testo fondante dell'umanità occidentale, quell'Iliade di Omero che organizza in forma scritta una serie di miti costitutivi dell'identità

Leggi tutto …

Intervista a Tindaro Granata

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 05 Gennaio 2014
Visite: 5384

Tindaro Granata, attore, autore e regista, è nato a Tindari, in Sicilia. Inizia il suo percorso artistico nel 2002 con Massimo Ranieri in occasione della messa in scena dello spettacolo “Pulcinella”, diretto da Maurizio Scaparro. In questi anni lavora con Roberto Guicciardini (Enrico IV), Nikita Milivojevic (Noushurid Fruit), Carmelo Rifici

Leggi tutto …

Chi era Pantani?

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 21 Dicembre 2013
Visite: 4667

È tornato a Genova il Teatro delle Albe, dal 17 al 20 dicembre al teatro Duse, ed è tornato accompagnato e accompagnando “PANTANI” freschissimo vincitore, non di un Giro o del mitico Tour, ma del premio UBU 2013 per la migliore drammaturgia originale.

Leggi tutto …

La prima volta a Messina

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 09 Novembre 2013
Visite: 2752

Durante un caldissimo weekend autunnale in Sicilia, la terra natìa ( della sottoscritta) offre sorprese artistiche non indifferenti. Il breve rientro catanese non ci fa dimenticare Napoli, ma da Messina giungono richiami intensi. E così www.dramma.it diventa l’ospite d’onore. Attraverso il teatro nascono incontri fortuiti e sorprendenti,

Leggi tutto …

Le Residenze Teatrali Pugliesi: spazi creazioni, territori

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 04 Novembre 2013
Visite: 5006

In occasione della presentazione del progetto Walls-Separate Worlds, in occasione dell’assemblea nazionale dell’ANCT (Associazione Nazionale dei Critici di Teatro), si discute sulle Residenze Teatrali Pugliesi, “Teatri Abitati”, protagoniste di scelte originali e significative. Si tratta di un’innovativa modalità di gestione pubblico/privata

Leggi tutto …

Premi ANCT premesse napoletane

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 04 Novembre 2013
Visite: 2569

In attesa di ricevere da Lecce informazioni più dettagliate e resoconti ricchi di particolari, vogliamo descrivere il pre-incontro tenutosi a Napoli il 28 ottobre scorso, presso il caffè letterario del teatro Mercadante. I premi indetti dall’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CRITICI TEATRO quest’anno vengono consegnati a Lecce.

Leggi tutto …

Pagina 84 di 105

  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88

Recensioni recenti più lette

  • Molly
  • Artemisia Gentileschi, cuore di Cesare in corpo di donna
  • Alcune semplicissime avvertenze...
  • Polmoni
  • Incontro
  • I mangiatori di patate

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Altrimenti il carcere resta carcere di Ornella Rosato e Alessandro Toppi

A partire dall'esperienza ultradecennale della compagnia Petra di Potenza, questa pubblicazione di Bulzoni, curata da Ornella Rosato e Alessandro Toppi, affronta, attraverso una serie di testimonianze e interventi, un discorso più generale sul

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583