• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Articoli e interviste

Articoli e interviste

Cerca un articolo o intervista

Francesco Silvestri tra editoria e workshop

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 15 Ottobre 2013
Visite: 5360

Sogni e desideri, speranze e illusioni, passioni e amori cui concedersi, abbandonarsi. È il teatro di Francesco Silvestri (Napoli 1958), autore, attore e regista unanimemente riconosciuto come uno tra i più originali e importanti drammaturghi del panorama teatrale nazionale, legato fortemente alla storia della Nuova Drammaturgia Napoletana,

Leggi tutto …

MilanOltre 2013

Scritto da Daniele Stefanoni
Pubblicato il 09 Ottobre 2013
Visite: 2662

Milanoltre spegne 27 candeline e inaugura un’edizione 2013 lunga e ricca di proposte. Un festival interessante, una vetrina sul meglio della danza contemporanea che sa tratteggiare le tendenze generali ma sa anche approfondire grazie ai focus che annualmente si alternano sulle scene.

Leggi tutto …

Le mie prigioni

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 02 Ottobre 2013
Visite: 2749

La stagione del Teatro Menotti inizia con lo spettacolo di una compagnia che da anni manca dalle scene teatrali milanesi: la Compagnia della Fortezza, che proprio nel 2013 compie i 25 anni di attività. Ho avuto modo di partecipare alla conferenza stampa tenutasi a Palazzo Reale per la presentazione dello spettacolo che la Compagnia

Leggi tutto …

Vita e teatro nella nuova Italia

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 29 Settembre 2013
Visite: 3792

Novi Ligure ricorda il drammaturgo Paolo Giacometti che vi nacque nel 1816 anche se poco vi soggiornò dopo il trasferimento nella vicina Genova, a seguito della morte del padre quando aveva appena 1 anno. Lo fa con una mostra curata da Eugenio Buonaccorsi e Giandomenico Riccaldone, quindi con il contributo decisivo

Leggi tutto …

Napoli riparte dalla... sanità

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 19 Settembre 2013
Visite: 3784

Impossibile mettere piede a Napoli e non fare un salto anche al Rione Sanità. Un invito teatrale post vacanze ci permette di rivedere il quartiere attraverso i colori  di un cielo umido e di un sole pre- autunnale. Un caso, visto il clima ancora estivo di questa Napoli settembrina. Quest’anno ci sarà un motivo in più per ritrovarsi al Rione Sanità.

Leggi tutto …

Tramedautore 2013

Scritto da Daniele Stefanoni
Pubblicato il 19 Settembre 2013
Visite: 2432

Da 13 edizioni questo ricchissimo festival tutto milanese è capace di raccontare la nuova drammaturgia condensando le proposte attorno a grandi temi-guida. Il Piccolo Teatro di Milano diventa il perno di un festival che racconta linguaggi differenti a un pubblico particolarmente eterogeneo, come solo i festival riescono ad attrarne.

Leggi tutto …

Pagina 85 di 105

  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89

Recensioni recenti più lette

  • Molly
  • Artemisia Gentileschi, cuore di Cesare in corpo di donna
  • Alcune semplicissime avvertenze...
  • Polmoni
  • Incontro
  • I mangiatori di patate

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Altrimenti il carcere resta carcere di Ornella Rosato e Alessandro Toppi

A partire dall'esperienza ultradecennale della compagnia Petra di Potenza, questa pubblicazione di Bulzoni, curata da Ornella Rosato e Alessandro Toppi, affronta, attraverso una serie di testimonianze e interventi, un discorso più generale sul

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583