Articoli e interviste
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 5360
Sogni e desideri, speranze e illusioni, passioni e amori cui concedersi, abbandonarsi. È il teatro di Francesco Silvestri (Napoli 1958), autore, attore e regista unanimemente riconosciuto come uno tra i più originali e importanti drammaturghi del panorama teatrale nazionale, legato fortemente alla storia della Nuova Drammaturgia Napoletana,
- Scritto da Daniele Stefanoni
- Visite: 2662
Milanoltre spegne 27 candeline e inaugura un’edizione 2013 lunga e ricca di proposte. Un festival interessante, una vetrina sul meglio della danza contemporanea che sa tratteggiare le tendenze generali ma sa anche approfondire grazie ai focus che annualmente si alternano sulle scene.
- Scritto da Angela Villa
- Visite: 2749
La stagione del Teatro Menotti inizia con lo spettacolo di una compagnia che da anni manca dalle scene teatrali milanesi: la Compagnia della Fortezza, che proprio nel 2013 compie i 25 anni di attività. Ho avuto modo di partecipare alla conferenza stampa tenutasi a Palazzo Reale per la presentazione dello spettacolo che la Compagnia
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 3792
Novi Ligure ricorda il drammaturgo Paolo Giacometti che vi nacque nel 1816 anche se poco vi soggiornò dopo il trasferimento nella vicina Genova, a seguito della morte del padre quando aveva appena 1 anno. Lo fa con una mostra curata da Eugenio Buonaccorsi e Giandomenico Riccaldone, quindi con il contributo decisivo
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 3784
Impossibile mettere piede a Napoli e non fare un salto anche al Rione Sanità. Un invito teatrale post vacanze ci permette di rivedere il quartiere attraverso i colori di un cielo umido e di un sole pre- autunnale. Un caso, visto il clima ancora estivo di questa Napoli settembrina. Quest’anno ci sarà un motivo in più per ritrovarsi al Rione Sanità.
- Scritto da Daniele Stefanoni
- Visite: 2432
Da 13 edizioni questo ricchissimo festival tutto milanese è capace di raccontare la nuova drammaturgia condensando le proposte attorno a grandi temi-guida. Il Piccolo Teatro di Milano diventa il perno di un festival che racconta linguaggi differenti a un pubblico particolarmente eterogeneo, come solo i festival riescono ad attrarne.