Articoli e interviste
- Scritto da Angela Villa
- Visite: 4004
Una settimana per riflettere, vedere, imparare e ringraziare. Ringraziare soprattutto chi ha reso possibile tutto ciò, chi l’ha ideato chi ha lavorato. Serena Sinigaglia, Sergio Escobar e tutti i tecnici, gli addetti stampa, il personale del Teatro Ringhiera Atir. A Milano, qualcosa di nuovo è accaduto sotto un cielo grigio e piovoso, qualcosa si è mosso:
- Scritto da Paolo Randazzo
- Visite: 7245
Mettere in scena la drammaturgia classica resta un esercizio di ermeneutica artistica di straordinaria profondità: la distanza che ci separa dai testi dei drammaturghi antichi è ogget-tivamente incolmabile e questo li rende fecondissimi in ordine alla possibilità di esplorare, at-traverso la pratica viva del teatro (che è contemporaneo o non è), le profondità
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 3105
Sono a rischio annullamento le edizioni 2013 di “Teatri in Città” e “Teatrinfiniti”, le due manifestazioni teatrali organizzate a Caltagirone, in provincia di Catania, dall’associazione culturale Nave Argo nei mesi di Luglio e Agosto. Ricordiamo che “Teatri in Città” (segnalato anche dal Premio Rete Critica 2012) è un apprezzato festival che, in ben diciotto edizioni,
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 3454
L’atteso, chiacchierato, discusso, criticato evento teatrale napoletano anche quest’anno aprirà i battenti a giugno. In versione ridotta, dopo gli “esperimenti” degli ultimi due anni, il Napoli Teatro Festival Italia 2013 ritorna alla formula originaria, collocando le date solo a giugno. La seconda trance autunnale viene abolita, concentrando il programma
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 5364
Il teatro a Napoli ha vita speciale. Non si ferma mai. Pur con momenti positivi e altri di grande scoraggiamento, le iniziative artistiche partenopee movimentano la città con un gran fermento. Vogliamo segnalare l’idea nata dalla collaborazione tra Mario Gelardi, un collettivo di giovani operatori teatrali, l’associazione “Sott ʼo ponte” e un gruppo di privati
- Scritto da Damiano Pignedoli
- Visite: 3693
Short Latitudes è un progetto multi-laboratoriale promosso dal British Council per “diffondere la nuova cultura teatrale inglese in Europa, attraverso la sua drammaturgia”. Interculturalità, coinvolgimento attivo di drammaturghi anglofoni di rango, in connessione col nostro mondo universitario e i suoi studenti, oltreché con autori italiani messi alla prova