Articoli e interviste
- Scritto da Damiano Pignedoli
- Visite: 4408
Il 26 marzo di due anni fa, si spegneva Franco Quadri in seguito alle tremende conseguenze di un aneurisma che lo colpì un paio di mesi prima. La ricorrenza della data, mi spinge a proporre – dopo queste righe introduttive – un mio scritto dedicato perlopiù alla sua figura di editore e che è stato pubblicato lo scorso ottobre sul n. 23 del trimestrale
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 3626
Subito a seguire la presentazione, nell'ambito dell'edizione 2013 del festival dell'Eccellenza femminile curato da Consuelo Barillari, del premio IPAZIA alla nuova drammaturgia che ha come significativo filo conduttore il tema “Uomini/Donne: il conflitto”, si è tenuto sabato 16 marzo al Museo Biblioteca dell'Attore di Genova un incontro pubblico
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 3980
Esordio 'istituzionale' genovese, il 15 marzo alla Sala Chierici della civica Biblioteca Berio, per il Centro Nazionale di Drammatugia italiana contemporanea (CeNDIC) nato solo un anno fa a Roma per riempire un vuoto e rispondere ad una esigenza diffusa, ma che non riceveva risposte in qualche modo organizzate. Il vuoto è quello creato da una politica culturale
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 2471
L’Associazione culturale “Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo” apre le porte ad un’iniziativa che coinvolge l’attore e drammaturgo napoletano Enzo Moscato. Al centro della città, soci, studiosi, amanti del teatro, curiosi e letterati, sono invitati a seguire quattro interessanti incontri che si terranno nel corso di marzo.
- Scritto da Valentina Gamna
- Visite: 3311
Come ha fatto Bob Wilson a diventare Bob Wilson? Quali sono stati i suoi maestri? Ne ha avuti? Quali sono state le immagini, gli incontri, le intuizioni che hanno influenzato il suo essere artista? Lo ha rivelato lui stesso lunedì 4 febbraio al pubblico del Teatro Franco Parenti in occasione dell’incontro organizzato per parlare del suo Amleto. (Gli incontri futuri del “Progetto Amleto” saranno il 19 marzo con
- Scritto da Valentina Gamna
- Visite: 5462
Sono le cinque e mezza di un pomeriggio qualunque e sul palco del Piccolo di via Rovello siedono quattro signori che, con sguardo quasi stupito, osservano la sala gremita: studenti, teatranti, esperti e curiosi giunti per ascoltare Luca Ronconi e Rafael Spregelburd che, col supporto di Paolo Di Stefano e Sergio Escobar, si confrontano su Panico. Rafael Spregelburd è appassionante, sulla pagina scritta così come dal vivo.