Articoli e interviste
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 3885
Metti un sabato piovoso, in cui ci si inerpica per la campagna dell’alto casertano. Ci ritroviamo a Teano, precisamente a Casamostra, luogo magico e medievale dove, il 13 ottobre 2012, siamo invitati alla giornata teatrale organizzata dall’Associazione “Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo” di Napoli. A dirigere l’incontro e a fare “gli onori di casa” Antonia Lezza, docente dell’Università di Salerno
- Scritto da Daniele Stefanoni
- Visite: 5170
Massimo Verdastro, attore e regista, ha alle spalle una lunga e intensa attività teatrale, iniziata a Roma nel 1977. Ha lavorato, tra gli altri, con Peter Stein, Luca Ronconi, Federico Tiezzi, Michele Perriera, Silvano Bussotti, Giancarlo Nanni, Mauro Avogadro, Roberto Andò. A Firenze dal 1991, ha operato per diversi anni con la Compagnia Krypton di Giancarlo Cauteruccio al Teatro Studio di Scandicci.
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 5680
Un invito, via mail. Un appartamento al Vomero, bel quartiere napoletano. L’invito arriva da un’addetta stampa. La casa è quella del drammaturgo napoletano Manlio Santanelli. A Napoli, si sa, Santanelli apre le porte della sua casa in varie occasioni: incontri, giornate letterarie, riunioni, invitando non solo i lavoratori dello spettacolo, gli amici, i giornalisti, ma tutti coloro che siano pronti a parlare e a ragionare di teatro.
- Scritto da Angela Villa
- Visite: 4604
28 giugno 1978. In un'Italia ancora atterrita e confusa per il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro, Giorgio Strehler metteva in scena “La tempesta” di Shakespeare, rispondendo a quella violenza, con la forza della poesia, con un testo che s’interrogava su temi del potere, della tirannide, del tradimento. In “Remake”, Giulia Lazzarini, al Piccolo di Milano, racconta i momenti salienti di quello spettacolo memorabile.
- Scritto da Damiano Pignedoli
- Visite: 2952
È del 1° settembre 2012 l’anteprima nazionale (con disparate repliche a seguire) di TROIAPARADISE al Magna Graecia - Teatro Festival Calabria diretto da Giorgio Albertazzi: nuovo spettacolo ideato da Michela Lucenti per il suo affollato ensemble di performer del Balletto Civile, coprodotto con l’associazione Scena Nuda di Reggio Calabria e la Fondazione Teatro Due di Parma. Produzione che giunge in coda
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 3090
Proprio sulla soglia dell'autunno, ormai all'approssimarsi della stagione teatrale tradizionale, Forlì ospita quest'ultimo riflesso di una intensa stagione di festival estivi. È il festival Ipercorpo, VII edizione della manifestazione ideata e promossa dalla compagnia Città di Ebla che si sta da qualche tempo segnalando come uno dei giovani ensemble di ricerca più ricchi di creatività e profondità.