• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Articoli e interviste

Articoli e interviste

Cerca un articolo o intervista

Il teatro cerca casa

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 07 Ottobre 2012
Visite: 5718

Un invito, via mail. Un appartamento al Vomero,  bel quartiere napoletano. L’invito arriva da un’addetta stampa. La casa è quella del drammaturgo napoletano Manlio Santanelli. A Napoli, si sa, Santanelli apre le porte della sua casa in varie occasioni: incontri, giornate letterarie, riunioni, invitando non solo i lavoratori dello spettacolo, gli amici, i giornalisti, ma tutti coloro che siano pronti a parlare e a ragionare di teatro.

Leggi tutto …

Giulia e La Tempesta

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 07 Ottobre 2012
Visite: 4644

28 giugno 1978. In un'Italia ancora atterrita e confusa per il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro, Giorgio Strehler metteva in scena “La tempesta” di Shakespeare, rispondendo a quella violenza, con la forza della poesia, con un testo che s’interrogava su temi del potere, della tirannide, del tradimento. In “Remake”, Giulia Lazzarini, al Piccolo  di Milano, racconta i momenti salienti di quello spettacolo memorabile.

Leggi tutto …

Incontro con Balletto civile

Scritto da Damiano Pignedoli
Pubblicato il 09 Settembre 2012
Visite: 2987

È del 1° settembre 2012 l’anteprima nazionale (con disparate repliche a seguire) di TROIAPARADISE al Magna Graecia - Teatro Festival Calabria diretto da Giorgio Albertazzi: nuovo spettacolo ideato da Michela Lucenti per il suo affollato ensemble di performer del Balletto Civile, coprodotto con l’associazione Scena Nuda di Reggio Calabria e la Fondazione Teatro Due di Parma. Produzione che giunge in coda

Leggi tutto …

Ipercorpo 2012

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 29 Agosto 2012
Visite: 3104

Proprio sulla soglia dell'autunno, ormai all'approssimarsi della stagione teatrale tradizionale, Forlì ospita quest'ultimo riflesso di una intensa stagione di festival estivi. È il festival Ipercorpo, VII edizione della manifestazione ideata e promossa dalla compagnia Città di Ebla che si sta da qualche tempo segnalando come uno dei giovani ensemble di ricerca più ricchi di creatività e profondità.

Leggi tutto …

Teatro indipendente al Fringe di Roma

Scritto da Valeria Merola
Pubblicato il 29 Giugno 2012
Visite: 2394

Parte dalla consapevolezza dell’esigenza di rimotivare il pubblico la tavola rotonda di mercoledì 27 giugno, organizzata nell’ambito del primo Roma Fringe Festival e dedicata ad una riflessione sul teatro indipendente. I relatori che si sono mossi da differenti prospettive (critica Gianfranco Capitta, accademica Franca Angelini, autoriale Pierpaolo Palladino e produttiva Paolo Ruffini) hanno visto convergere le loro posizioni intorno

Leggi tutto …

Premio Hystrio XIV edizione

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 25 Giugno 2012
Visite: 3256

Il Premio Hystrio, compie ventidue anni, tre serate d’incontri, letture, proposte per il teatro. Già dallo scorso anno è diventato anche un piccolo festival dedicato alla creatività giovanile. Per tre giorni, (21, 22 e 23 giugno) il pubblico ha potuto  assistere alle selezioni finali dei giovani attori del Premio alla Vocazione, alla lettura scenica dei testi segnalati al Premio Hystrio-Scritture di Scena_35, alla mostra fotografica

Leggi tutto …

Pagina 92 di 105

  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96

Recensioni recenti più lette

  • Molly
  • Artemisia Gentileschi, cuore di Cesare in corpo di donna
  • Alcune semplicissime avvertenze...
  • Tiger dad
  • Polmoni
  • Incontro

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583