Articoli e interviste
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 3654
Si riapre la stagione dei festival estivi torinesi, che sempre più spazio e ascolto si è conquistata nel panorama nazionale ed internazionale. Dal 5 al 26 giugno è la volta della diciassettesima edizione del “Festival delle Colline Torinesi” presentato, al pubblico e agli operatori, nel corso di una affollata conferenza stampa il 23 maggio alla Casa del Quartiere San Salvario (ex Bagni Pubblici) di Torino. Ideato e ancora diretto
- Scritto da Selene Venticinque
- Visite: 3658
Si è già parlato nei mesi scorsi dello sviluppo culturale che la città di Milano sta vivendo di recente: un proliferare di teatri nuovi e vecchi che con stagioni competitive stanno tenendo testa al Teatro milanese per eccellenza, il Piccolo Teatro. Oggi però il mondo teatrale milanese ha voluto uscire dai confini della città e accorciare la distanza da un'altra importante realtà culturale, quella di Roma. E' infatti di questi giorni
- Scritto da Damiano Pignedoli
- Visite: 4545
Scena e platea in un’area circolare, variamente configurabile entro un complesso architettonico polifunzionale e aperto a contributi multidisciplinari, all’insegna del confronto fattivo e versatile con la diversità. La quale, apportando elementi di eterogeneità, reca così in dote delle nuove ricchezze a chi la interroga e vi attinge vivamente. Tutto questo (e tanto altro) è DOM - La Cupola del Pilastro, la particolare struttura
- Scritto da Valeria Merola
- Visite: 7012
Classe 1980, Marco Calvani è un regista e un drammaturgo che ha all’attivo importanti commissioni e numerosi riconoscimenti internazionali. Dal 3 al 13 maggio è stato in scena al Teatro Vascello di Roma con il suo “Penelope in Groznyj”, uno spettacolo ispirato al mito classico dell’Odissea, scelto per rappresentare la tragedia della guerra in Cecenia. La pièce, che ha debuttato al Kunsthaus Tacheles di Berlino nel 2009,
- Scritto da Sandro Damiani
- Visite: 5053
Pure qui, in Croazia, la stagione teatrale e' terminata. Non e' stata facile per nessuno, nemmeno per le compagnie piu' “protette”. Minor numero di produzioni nuove, ovviamente; in compenso, maggior numero di riprese, facilitate dal fatto che in pratica tutti i teatri del Paese possono contare su complessi fissi, quanto ad attori e tecnici, quindi l'ingaggio degli esterni
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 7861
In occasione della XIV settimana della cultura, svoltasi dal 14 al 22 aprile, Napoli e le zone della provincia campana aprono le porte ai musei, siti archeologici e luoghi di interesse culturale e artistico. Non solo gli studiosi e gli “addetti ai lavori”, ma anche studenti, scuole, curiosi, famiglie, possono scegliere ogni giorno un luogo della propria città in cui poter imparare, guardare, conoscere momenti della propria storia,