• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Articoli e interviste

Articoli e interviste

Cerca un articolo o intervista

Intervista a Marco Calvani

Scritto da Valeria Merola
Pubblicato il 21 Maggio 2012
Visite: 6977

Classe 1980, Marco Calvani è un regista e un drammaturgo che ha all’attivo importanti commissioni e numerosi riconoscimenti internazionali. Dal 3 al 13 maggio è stato in scena al Teatro Vascello di Roma con il suo “Penelope in Groznyj”, uno spettacolo ispirato al mito classico dell’Odissea, scelto per rappresentare la tragedia della guerra in Cecenia. La pièce, che ha debuttato al Kunsthaus Tacheles di Berlino nel 2009, 

Leggi tutto …

Taccuino croato

Scritto da Sandro Damiani
Pubblicato il 20 Maggio 2012
Visite: 5051

Pure qui, in Croazia, la stagione teatrale e' terminata. Non e' stata facile per nessuno, nemmeno per le compagnie piu' “protette”. Minor numero di produzioni nuove, ovviamente; in compenso, maggior numero di riprese, facilitate dal fatto che in pratica tutti i teatri del Paese possono contare su complessi fissi, quanto ad attori e tecnici, quindi l'ingaggio degli esterni

Leggi tutto …

Mejerchol’d le tecniche dell'attore e la commedia dell'arte

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 29 Aprile 2012
Visite: 7833

In occasione della XIV settimana della cultura, svoltasi  dal 14 al 22 aprile, Napoli e le zone della provincia campana aprono le porte ai musei, siti archeologici e luoghi di interesse culturale e artistico. Non solo gli studiosi e  gli “addetti ai lavori”, ma anche studenti, scuole, curiosi, famiglie, possono scegliere ogni giorno un luogo della propria città in cui poter imparare, guardare, conoscere momenti della propria storia,

Leggi tutto …

Le Albe, Alcina e la non scuola

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 23 Aprile 2012
Visite: 5828

Transitano a Genova, Le Albe di Ravenna, con un bagaglio che Marco Martinelli ed Ermanna Montanari hanno riempito come sempre di meraviglia, non solo ovviamente nel senso delle tante belle cose che hanno mostrato ma soprattutto nel senso di quel singolare sentimento che riescono a suscitare in chi entra in contatto con loro, sia questo uno spettatore, uno studioso od un aspirante asinino dei laboratori della non-scuola.

Leggi tutto …

Teatro Garibaldi occupato

Scritto da Giorgia Leso
Pubblicato il 15 Aprile 2012
Visite: 3383

Palermo s’è desta! Venerdì 13 aprile – mentre Roma s’apprestava a festeggiare il primo anniversario del Nuovo cinema palazzo – nel capoluogo siciliano ha riaperto i battenti il Teatro Garibaldi, uno dei palcoscenici più antichi e significativi della città (lì aveva lavorato Carlo Cecchi in tandem con Matteo Bavera nella seconda metà degli anni Novanta). Sono stati studenti e operatori dello spettacolo ad espugnare e occupare

Leggi tutto …

I teatri di Palermo (sotto elezioni)

Scritto da Giorgia Leso
Pubblicato il 12 Aprile 2012
Visite: 2827

Tra meno di un mese, il prossimo 6 e 7 maggio, Palermo sarà chiamata alle urne. E, come spesso capita in campagna elettorale, la cultura torna con prepotenza al centro dell’agenda politica. Nel concreto i candidati sindaco come intendono ridare nuova linfa alla cultura cittadina? Artisti e operatori del capoluogo siciliano l’hanno chiesto ai diretti interessati nel confronto aperto organizzato al Teatro Nuovo Montevergini

Leggi tutto …

Pagina 94 di 105

  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98

Recensioni recenti più lette

  • Molly
  • Artemisia Gentileschi, cuore di Cesare in corpo di donna
  • Alcune semplicissime avvertenze...
  • Tiger dad
  • Polmoni
  • Incontro

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583