Articoli e interviste
- Scritto da Sandro Damiani
- Visite: 5055
Pure qui, in Croazia, la stagione teatrale e' terminata. Non e' stata facile per nessuno, nemmeno per le compagnie piu' “protette”. Minor numero di produzioni nuove, ovviamente; in compenso, maggior numero di riprese, facilitate dal fatto che in pratica tutti i teatri del Paese possono contare su complessi fissi, quanto ad attori e tecnici, quindi l'ingaggio degli esterni
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 7887
In occasione della XIV settimana della cultura, svoltasi dal 14 al 22 aprile, Napoli e le zone della provincia campana aprono le porte ai musei, siti archeologici e luoghi di interesse culturale e artistico. Non solo gli studiosi e gli “addetti ai lavori”, ma anche studenti, scuole, curiosi, famiglie, possono scegliere ogni giorno un luogo della propria città in cui poter imparare, guardare, conoscere momenti della propria storia,
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 5836
Transitano a Genova, Le Albe di Ravenna, con un bagaglio che Marco Martinelli ed Ermanna Montanari hanno riempito come sempre di meraviglia, non solo ovviamente nel senso delle tante belle cose che hanno mostrato ma soprattutto nel senso di quel singolare sentimento che riescono a suscitare in chi entra in contatto con loro, sia questo uno spettatore, uno studioso od un aspirante asinino dei laboratori della non-scuola.
- Scritto da Giorgia Leso
- Visite: 3389
Palermo s’è desta! Venerdì 13 aprile – mentre Roma s’apprestava a festeggiare il primo anniversario del Nuovo cinema palazzo – nel capoluogo siciliano ha riaperto i battenti il Teatro Garibaldi, uno dei palcoscenici più antichi e significativi della città (lì aveva lavorato Carlo Cecchi in tandem con Matteo Bavera nella seconda metà degli anni Novanta). Sono stati studenti e operatori dello spettacolo ad espugnare e occupare
- Scritto da Giorgia Leso
- Visite: 2830
Tra meno di un mese, il prossimo 6 e 7 maggio, Palermo sarà chiamata alle urne. E, come spesso capita in campagna elettorale, la cultura torna con prepotenza al centro dell’agenda politica. Nel concreto i candidati sindaco come intendono ridare nuova linfa alla cultura cittadina? Artisti e operatori del capoluogo siciliano l’hanno chiesto ai diretti interessati nel confronto aperto organizzato al Teatro Nuovo Montevergini
- Scritto da Selene Venticinque
- Visite: 2995
Parafrasando Beckett, la condizione dell'uomo sembra essere quella dell'attesa di qualcosa che non arriverà mai e questo è sembrato, fino ad oggi, il destino della legge quadro per lo spettacolo dal vivo. Fino ad oggi, perchè il 15 marzo 2012 si è compiuto un passo in avanti verso una possibile definizione della tanto agognata legge con l'allestimento di un convegno dal titolo: La cultura è sviluppo, la cultura è progresso: