• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Articoli e interviste

Articoli e interviste

Cerca un articolo o intervista

Il Marat-Sade Talk show tra Debord e Foucault

Scritto da Vincenzo Morvillo
Pubblicato il 21 Novembre 2010

Uscendo dal Teatro Elicantropo di Napoli, dopo aver assistito al Marat-Sade talk show –lo spettacolo presentato dal Laboratorio teatrale permanente dell’Elicantropo e da Vesuvioteatro, per la regia di Carlo Cerciello, che ne ha anche curato l’adattamento dal testo di Peter Weiss

Leggi tutto …

Luigi Gozzi dramaturg

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 14 Novembre 2010

A circa due anni dalla improvvisa e inopinata morte, è uscita, così titolata, in questi giorni per Studi di estetica, fondata da Luciano Anceschi che di Luigi Gozzi fu maestro, una selezione interessante e articolata di saggi su e dell'autore scomparso

Leggi tutto …

Intervista a Carpentieri e Cerciello

Scritto da Vincenzo Morvillo
Pubblicato il 13 Ottobre 2010

Acque sempre più agitate insidiano il mondo dello spettacolo dal vivo e della cultura in generale, a Napoli e in Campania. La causa: gli annunciati tagli al settore, che la nuova amministrazione Caldoro -neo eletto governatore della Campania- intende attuare per ridurre quella politica degli sprechi che, a suo dire, avrebbe caratterizzato tutta la passata amministrazione Bassolino.

Leggi tutto …

Commiato a Luigi Squarzina

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 10 Ottobre 2010

Ho conosciuto Luigi Squarzina per tanti tramiti, ma anche personalmente, ed è stata una esperienza che definirei 'formativa' come credo sia proprio delle intenzionalità e delle modalità relazionali che hanno sempre caratterizzato, nelle sue tante diverse operatività, l'uomo di teatro da pochi giorni scomparso a 88 anni

Leggi tutto …

La cultura italiana muore: doveroso il funerale

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 04 Ottobre 2010

Detta così sembra che gli Italiani si siano arresi. In realtà la distruzione operata dalla politica finanziaria dei tagli alla cultura pare irreversibile. Ma nessuno si arrende. E mentre la cultura italiana muore, i teatri chiudono, i musei licenziano e sprangano le porte, i centri di cinematografia e accademie varie piangono i bei tempi

Leggi tutto …

Pagina 97 di 97

  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97

Recensioni recenti più lette

  • Metamorfosi
  • Quando venne buio
  • Manson

Articoli recenti più letti

  • (Premio) Scenario festival
  • La metamorfosi di Letizia
  • Hystrio festival 2023
  • Dialoghi di carta

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Strade maestre di Corrado D'Elia e Sergio Maifredi

Strade maestre è certamente una raccolta di interviste ma questa pubblicazione di Cue press non è soltanto una raccolta d'interviste. Corrado D'Elia e Sergio Maifredi hanno lavorato a questo progetto per circa due anni, viaggiando in Italia e in

Coro di Marco Martinelli

È Dioniso che si nasconde nel teatro o è il Teatro che si nasconde in Dioniso? In fondo una domanda che non ha risposta, ma neanche necessita di una risposta, perché è un intreccio così eternamente stretto in cui l'uno si rispecchia e riconosce

I balli di Sfessania di Valentina Confuorto

Più che di un saggio potremmo parlare di una vera e propria indagine storica perchè, leggendo le pagine di quesa pubblicazione di Bulzoni, sembra proprio di affiancare l'autrice nel suo percorso di ricerca nell'affascinante mondo delle danze

Le voci del suq a cura di G.Alonzo O.Ponte di Pino A.Lasso C.Peirolero

Il SUQ, idiomatico ed icastico mercato o bazar arabo, è un luogo in cui le voci si confondono, si mescolano e poi si armonizzano in un gridato brusio di fondo, omogeneo e compatto ma variegato come il tipico “Cuscus”. Eppure è proprio

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2023 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583