Articoli e interviste
- Scritto da Giorgia Leso
- Visite: 2997
In questo primo scorcio di 2012 il Petruzzelli di Bari è stato spesso al centro delle cronache teatrali. Proprietà e gestione dell’immobile, contratti di lavoro e finanziamenti sono solo alcune questioni che il Consiglio d’amministrazione appena eletto dovrà affrontare, non prima però d’aver nominato un nuovo sovrintendente. Il mandato di Giandomenico Vaccari, infatti, è scaduto a dicembre e la sua riconferma
- Scritto da Maria Rossa
- Visite: 2626
Torino Mad Pride è la neonata iniziativa di un gruppo di cittadini del capoluogo piemontese per favorire l’avvicinamento tra il mondo delle persone “normali” e quello degli utenti psichiatrici, nel tentativo di estirpare i pregiudizi esistenti circa la pazzia e coloro che ne sono affetti. Il confine tra ciò che è “sano” e ciò che è “matto”, pur essendo in realtà molto labile, frequentemente si complica e si irrigidisce, diventando
- Scritto da Giorgia Leso
- Visite: 4664
Dopo le dimissioni di Giorgio Assumma – storico presidente della Società –, la sventata bancarotta e il conseguente commissariamento, l’ente che tutela i diritti d’autore è finito di nuovo nell’occhio del ciclone. Che la Siae navigasse in cattive acque era cosa nota (il bilancio 2010 registrava un ammanco di 27 milioni di euro); che il suo tallone d’Achille fossero gli oneri pensionistici
- Scritto da Giorgia Leso
- Visite: 4011
“Opera offensiva nei confronti di nostro Signore Gesù Cristo e dei cristiani”. Senza se e senza ma, la condanna del Vaticano arriva a pochi giorni dal debutto. E getta benzina sul fuoco alimentando la bagarre sullo spettacolo che la Societas Raffaello Sanzio porterà al Franco Parenti di Milano il prossimo 24 gennaio: “Sul concetto di volto nel figlio di Dio”. Da settimane la pièce di Romeo Castellucci e la Sala
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 4010
Lo Stabile genovese, da martedì 17 a domenica 22 gennaio alla Corte, ripropone questo famossisimo lavoro di August Strindberg nella nuova e inedita veste curata, dalla versione italiana alla regia, da un bravo e maturo Valter Malosti che ne è anche uno degli interpreti nel ruolo del 'servo' Giovanni. Accanto a lui la Signorina Giulia è la giovane Valeria Solarino, ben dentro il ruolo che interpreta
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 4099
Inusuale spettacolo al Teatro della Tosse di Genova, unica rappresentazione domenica 15 gennaio, a recupero di una tradizione quasi perduta, quella del teatro di marionette, ormai molto museo e poche performances vive non solo tra i bambini, che pure erano straordinariamente numerosi in un soleggiato pomeriggio domenicale, ma anche tra gli amanti di un teatro diffuso e che circola oltre i luoghi, spesso semivuoti,