• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Articoli e interviste

Articoli e interviste

Cerca un articolo o intervista

Capusutta

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 19 Novembre 2011
Visite: 4124

Esordio il 20 e 21 Novembre al Teatro Comunale Politeama di Lamezia Terme per Donne al Parlamento da Aristofane, esito del Laboratorio Teatrale Capusutta, cui hanno partecipato 70 ragazzi delle scuole superiori di Lamezia e bambini del vicino campo Rom. Capusutta è il più recente frutto di quell'albero dalle radici ormai profonde e feconde che è la “non scuola” teatrale che

Leggi tutto …

Gli artisti non sono lavoratori

Scritto da Selene Venticinque
Pubblicato il 07 Novembre 2011
Visite: 3201

E' del 4 novembre il nuovo appello dell'Agis contro la revoca dell'indennità di disoccupazione per i lavoratori dello spettacolo, ma sembra essere solo un altro tassello di reclami inascoltati che si è aggiunto al mucchio. E' bene però procedere con ordine. Il 5 agosto 2011 con la circolare 105, in riferimento ad una legge del 1935, l'Inps ha sottrato agli artisti, in quanto non classificabili come lavoratori,

Leggi tutto …

Dell'integrità del teatro

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 30 Ottobre 2011
Visite: 3112

In altra parte della rivista diamo conto della paradossale e violenta contestazione che un gruppo di fanatici, autodefinitisi difensori del cristianesimo, ha pervicamente condotto a Parigi contro l'ultima drammaturgia di Romeo Castellucci, peraltro già rappresentata ed apprezzata in mezza Europa, “Sul concetto di volto nel figlio di Dio”, titolo significativo e profondamente metafisico.

Leggi tutto …

Il Valle grida: Decidiamo noi!

Scritto da Selene Venticinque
Pubblicato il 22 Ottobre 2011
Visite: 2519

Poteva essere un weekend di risultati determinanti e soddisfacenti, ma le circostanze non hanno dato a Gianni Alemanno la gratificazione che aveva sperato. Rompendo ogni indugio, il sindaco di Roma, in data 19 ottobre, aveva coraggiosamente inviato a La Repubblica una lettera nella quale veniva chiaramente delineata una proposta di gestione per salvare il Valle:

Leggi tutto …

Richard III: un tripudio

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 21 Ottobre 2011
Visite: 3465

Cominciamo con il dire che Napoli ha assistito ad un vero e proprio tripudio. Il lunghissimo Napoli Teatro Festival  Italia 2011 si conclude con un grande successo. Ad ospitare questo evento è il teatro Politeama che quest’anno il NTF ha scelto per rappresentare l’ultimo spettacolo, quello a sorpresa, del lungo festival iniziato nel luglio scorso. Parliamo di RICHARD III,

Leggi tutto …

Rete Latitudini

Scritto da Maurizio Sesto Giordano
Pubblicato il 18 Ottobre 2011
Visite: 4427

I primi giorni dello scorso settembre ha avuto il suo battesimo ufficiale durante una due giorni, al Teatro Garibaldi di Enna, sul tema “Il Teatro Contemporaneo ed il Paradigma Sicilia”. Stiamo parlando di “latitudini”, la Rete Siciliana di Drammaturgia contemporanea,  nata da qualche mese e con sede a Messina, in via Pietro Castelli Grace 2 - Scala a, ma presente in ogni angolo dell’Isola.

Leggi tutto …

Pagina 99 di 105

  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103

Recensioni recenti più lette

  • Molly
  • Artemisia Gentileschi, cuore di Cesare in corpo di donna
  • Alcune semplicissime avvertenze...
  • Tiger dad
  • Polmoni
  • Incontro

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583