Articoli e interviste
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 6877
Un male incurabile ha sottratto al teatro catanese, italiano ed all’affetto dei suoi cari l’attrice catanese Mariella Lo Giudice, primadonna di fama internazionale e colonna portante del teatro Stabile di Catania che l'ha vista nascere e crescere artisticamente. L’attrice si è spenta nella sua casa di Catania all’età di 58 anni, circondata dall’affetto del marito e dei tre figli.
- Scritto da Paolo Randazzo
- Visite: 4306
Al via la trentesima edizione delle Orestiadi di Gibellina. Intervista al direttore artistico Claudio Collovà. Le “Orestiadi” di Gibellina compiono trent’anni, sono tantissimi per un Festival teatrale ed è un po’ un compleanno per tutti coloro che in Sicilia hanno pensato e pensano ancora che l’arte, il teatro
- Scritto da Selene Venticinque
- Visite: 2994
"Benvenuti al Valle occupato". Con queste parole martedì 14 giugno è cominciata l'occupazione del Teatro Valle di Roma da parte dei lavoratori dello spettacolo, noti e meno noti ma con un unico obiettivo: «come l'acqua e l'aria adesso riprendiamoci la cultura». Dopo l'eliminazione dell'Ente Teatrale Italiano, considerato dalla classe politica un ente inutile, e dopo un anno di gestione inefficiente
- Scritto da Selene Venticinque
- Visite: 2764
Si è parlato tanto in questi anni del degrado che schiaccia la nostra cultura e tante lamentele sono fuoriuscite dalle bocche di coloro che ancora non sono riusciti a trovare una soluzione ai tanti problemi che rendono i teatri luoghi sui quali non vale la pena di investire. Appare quindi come un paradosso l'intervento da parte di un'azienda privata, compiuto per risollevare le sorti della cultura italiana
- Scritto da Selene Venticinque
- Visite: 4854
Immaginate per un momento di trovarvi fuori da un teatro, in fila per prendere il biglietto o per accedere alla platea in attesa che cominci lo spettacolo. Immaginate ora un energumeno davanti all'entrata che vi scruta con attenzione e vi impedisce il passaggio o che chieda alle signore di far controllare la borsetta, un individuo insomma comunemente chiamato Il Buttafuori.
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 3833
Trascorso un anno dalla sua inaspettata morte, il dialogo con la sua arte, anzi direi il colloquio con la sua esistenza artistica non si interrompe, anzi, anche per quanto mi riguarda più intimamente, prosegue quasi con maggior forza, con la maggior forza della sua mai cessata capacità di stimolare la riflessione su ciò che è oggi in Italia, e può diventare domani