Articoli e interviste
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 4003
Attese, polemiche, scontri politici, organizzativi, artistici, economici. Siamo rimasti in attesa dell’agognata partenza e del programma 2011 del festival del teatro più seguito dagli appassionati e dai lavoratori teatrali italiani e non. Tra marzo ed aprile ci si chiedeva se la lunga era del NTF fosse ormai tramontata ed ecco che da qualche giorno, a sorpresa, sbucano la conferenza stampa
- Scritto da Selene Venticinque
- Visite: 2624
Si inseriscono in un clima già teso e concitato le agitazioni che hanno coinvolto il Teatro della Pergola di Firenze. In questi giorni, infatti, molte polemiche si sono accese riguardo il primo maggio fiorentino e la decisione del sindaco Matteo Renzi di tenere aperti i negozi della città in questo giorno di festa nazionale, in particolar modo i più critici sono stati i sindacati
- Scritto da Massimo Bavastro
- Visite: 3504
Non so come andasse altrove, ma nella piccola città dove ho vissuto fino a 25 anni il teatro era una tediosa faccenda di tromboni che declamavano i classici facendo fremere signore in pelliccia – e addormentare i loro mariti. Non avendo mai visto nient’altro, mi ero convinto che questo fosse il teatro – questo o, in alternativa, il ripiego di qualche combriccola
- Scritto da Maria Dolores Pesce
- Visite: 3466
Si è aperta al Palazzo Ducale di Genova, e resterà aperta con ingresso gratuito fino al prossimo 3 aprile nell'ambito delle iniziative per i 150 anni dell'unità d'Italia, l'attesa e affascinante mostra sulle vicende storiche e artistiche di Tommaso Salvini, “Grande Attore” sia per qualità proprie che quale eponimo di un'epoca così definita dell'arte scenica italiana
- Scritto da Maurizio Sesto Giordano
- Visite: 9142
La catanese Lina Maria Ugolini, figlia d’arte e ballerina classica, unisce all’attività di scrittrice, poetessa e contafiabe, quella di musicologa. Ci siamo occupati più volte di lei come scrittrice, col suo ultimo libro “Perfetti giorni qualunque, 8 racconti per la pagina e 4 per la scena” o come drammaturga, col recente lavoro al “Piccolo” di Catania, “Lo Zolfo spento”
- Scritto da Emanuela Ferrauto
- Visite: 4179
Il festival del teatro fondato tre anni fa mobilitando l’intera città, ospitando produzioni nazionali e internazionali, rendendo il giugno napoletano appuntamento fondamentale per chi vive il mondo teatrale, quest’anno chiude i battenti o si trasforma? Il mondo teatrale e culturale napoletano viene scosso dal terremoto NTF 2011