• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Articoli e interviste

Articoli e interviste

Cerca un articolo o intervista

Cultura?

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 30 Novembre 2010
Visite: 2767

Cinema e teatri in sciopero, festival ed eventi drasticamente ridimensionati, addirittura lavoratori di Enti Lirici in cassa integrazione o in contratti di solidarietà, come al Carlo Felice di Genova. Dall'altra parte, e di fronte a tutto ciò, scuole e università in subbuglio per il prossimo taglio di una buona parte della cosiddetta 'offerta formativa'

Leggi tutto …

Il Marat-Sade Talk show tra Debord e Foucault

Scritto da Vincenzo Morvillo
Pubblicato il 21 Novembre 2010
Visite: 7347

Uscendo dal Teatro Elicantropo di Napoli, dopo aver assistito al Marat-Sade talk show –lo spettacolo presentato dal Laboratorio teatrale permanente dell’Elicantropo e da Vesuvioteatro, per la regia di Carlo Cerciello, che ne ha anche curato l’adattamento dal testo di Peter Weiss

Leggi tutto …

Luigi Gozzi dramaturg

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 14 Novembre 2010
Visite: 4616

A circa due anni dalla improvvisa e inopinata morte, è uscita, così titolata, in questi giorni per Studi di estetica, fondata da Luciano Anceschi che di Luigi Gozzi fu maestro, una selezione interessante e articolata di saggi su e dell'autore scomparso

Leggi tutto …

Intervista a Carpentieri e Cerciello

Scritto da Vincenzo Morvillo
Pubblicato il 13 Ottobre 2010
Visite: 3224

Acque sempre più agitate insidiano il mondo dello spettacolo dal vivo e della cultura in generale, a Napoli e in Campania. La causa: gli annunciati tagli al settore, che la nuova amministrazione Caldoro -neo eletto governatore della Campania- intende attuare per ridurre quella politica degli sprechi che, a suo dire, avrebbe caratterizzato tutta la passata amministrazione Bassolino.

Leggi tutto …

Commiato a Luigi Squarzina

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 10 Ottobre 2010
Visite: 3790

Ho conosciuto Luigi Squarzina per tanti tramiti, ma anche personalmente, ed è stata una esperienza che definirei 'formativa' come credo sia proprio delle intenzionalità e delle modalità relazionali che hanno sempre caratterizzato, nelle sue tante diverse operatività, l'uomo di teatro da pochi giorni scomparso a 88 anni

Leggi tutto …

La cultura italiana muore: doveroso il funerale

Scritto da Emanuela Ferrauto
Pubblicato il 04 Ottobre 2010
Visite: 4503

Detta così sembra che gli Italiani si siano arresi. In realtà la distruzione operata dalla politica finanziaria dei tagli alla cultura pare irreversibile. Ma nessuno si arrende. E mentre la cultura italiana muore, i teatri chiudono, i musei licenziano e sprangano le porte, i centri di cinematografia e accademie varie piangono i bei tempi

Leggi tutto …

Pagina 105 di 105

  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105

Recensioni recenti più lette

  • Molly
  • Artemisia Gentileschi, cuore di Cesare in corpo di donna
  • Alcune semplicissime avvertenze...
  • Polmoni
  • Incontro
  • Azzurro

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Altrimenti il carcere resta carcere di Ornella Rosato e Alessandro Toppi

A partire dall'esperienza ultradecennale della compagnia Petra di Potenza, questa pubblicazione di Bulzoni, curata da Ornella Rosato e Alessandro Toppi, affronta, attraverso una serie di testimonianze e interventi, un discorso più generale sul

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583