• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Risorse
  4. Articoli e interviste

Articoli e interviste

Cerca un articolo o intervista

Cos'è quella cosa che

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 24 Maggio 2023
Visite: 1108

Tutto nasce da un questionario anonimo, e già questa è un'idea 'strana' nel senso che è 'e-stranea' al consueto modo di fare teatro, un questionario distribuito nelle scuole secondarie di primo grado (le Medie per intenderci) della città metrolìpolitana con domande se vogliamo consuete e fin banali (come stavano, come passavano le giornate, e poi i compagni e i professori) quasi senza sapere dove si sarebbe andati a parare e guidati in fondo solo dalla curiosità di scoprirlo. Ma poi è venuto il teatro come luogo in cui quella miriade di vite e di pensieri poteva trovare soprattutto una sua giustificazione condivisa, una elaborazione collettiva che facesse conoscere alla cosiddetta generazione Alpha (i nati dopo il 2010) gli adulti, ma anche, se non soprattutto, agli adulti la cosiddetta generazione Alpha.
Una scelta spontanea e quasi istintiva quella del teatro dell'Argine di Bologna, nell'ambito della sua trilogia sull'infanzia e l'adolescenza iniziata nel 2017 (“Futuri Maestri”) e proseguita nel 2019 (“Politico Poetico”), una intuizione drammaturgica che vuole essere capace di restituire al teatro la sua funzione di piazza per gli incroci condivisi di una collettività che altrimenti, nonostante il tradizionale “essere per stare assieme” di chi abita quelle contrade, rischia di perdersi e di dimenticare proprio il suo innanzitutto essere comunità. La conferenza spettacolo conclusiva si è in effetti tenuta nella grande

Leggi tutto …

Il teatro di Pianocity

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 21 Maggio 2023
Visite: 741

Piano City Milano è il primo festival diffuso di Milano, nato nel 2011, cresce negli anni e si evolve accompagnando le trasformazioni della città. Un progetto che sin dall’inizio si è caratterizzato, grazie all’innovativo metodo di lavoro che vede il coinvolgimento di istituzioni, artisti, associazioni, reti e partner. Una rivoluzione silenziosa che, ribalta le dinamiche della musica dal vivo divenendo in tal modo un momento di alto coinvolgimento del pubblico, come avviene per il teatro. Tutta la città diventa un grande palcoscenico musicale. La musica che non aspetta il pubblico, ma gli va incontro nelle piazze, nelle case e in spazi non convenzionali la musica che diventa teatro di strada; una diffusione che non concentra l’attenzione verso il centro, ma invade pacificamente tutto lo spazio urbano; qualità culturale inclusiva, non per pochi, ma donata a tutti, in modo da generare nuova cultura. Nel 2018, Daniela Cattaneo Diaz e Titti Santini, fondatori di Accapiù e Ponderosa, insieme a Manuela Rosignoli e Lorenzo Carni, che hanno curato la direzione esecutiva del festival, decidono di costituire l’Associazione senza scopo di lucro Piano City Milano. Uno strumento per rendere più forte il rapporto con le istituzioni e

Leggi tutto …

Polis teatro festival

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 12 Maggio 2023
Visite: 1320

In contesti e con significati diversi, e anche con sfumature talora contraddittorie, i Balcani sono stati spesso definiti la “ferita d'Europa”, una ferita che, come sorta di stimmata identitaria, talvolta riprende a sanguinare. Luogo da sempre di transito tra Oriente e Occidente, luogo di antichissime e più recenti migrazioni per sua stessa natura geografica, invece di essersi trasformato in un fecondo bacino di fusione di identità singole e collettive, invece di definirsi cioè quale luogo di scambio, è diventato e si è quasi sempre caratterizzato come luogo di scontro. Anzi direi come “il luogo”, in senso fisico ma anche in senso spirituale o mentale, dello scontro, scontro di civiltà e scontro di etnie, scontro di individui e scontro di Stati, come l'ultima tragica fiammata che lo ha attraversato negli anni 90 del novecento, alla caduta di quella Jugoslavia rivelatasi laboratorio promettente ma poi, per cause diverse, frantumatosi. Oggi, infine, è ancora la terra di transito, il percorso (la cosiddetta “rotta balcanica”) di una migrazione disperata che vuole solo attraversarla, quella terra, per poter poi andare oltre, verso il miraggio di una Europa Felix che i Balcani, come sempre anticipano, difendono ma insieme

Leggi tutto …

Parata della liberazione

Scritto da Angela Villa
Pubblicato il 24 Aprile 2023
Visite: 898

I luoghi della Resistenza a Cologno Monzese “Qualcuno deve pur lottare” Così rispondeva, Antonio Fanzel, alla moglie quando lei gli diceva di non andare agli scioperi, gli chiedeva di pensare ai figli ma il miglior modo per pensare ai propri figli è proprio quello di lottare, di non dimenticare, di protestare. Il miglior modo è, non rimanere indifferente. Gramsci in un testo del 1917 diceva proprio questo: “Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti”. (La città futura l’11 febbraio 1917) Vivere significa partecipare, la direttrice della Biblioteca Civica di Cologno Monzese, racconta il percorso che ha permesso di realizzare un’iniziativa di teatro canzone per le vie della città, in particolare, la sezione di storia locale, curata da Paola Domina, ha messo a disposizione della compagnia ATIR TEATRO RINGHIERA, i documenti e le testimonianze dei deportati e dei loro parenti. Un percorso fatto di racconti, testimonianze, canzoni, testi tratti da Antonio Gramsci, Italo Calvino, Umberto Eco, Sandro Pertini, lettere scritte dai deportati. Testimonianze

Leggi tutto …

Ipazia e l'eccellenza femminile

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 31 Marzo 2023
Visite: 1111

Diciannovesima edizione del “Festival dell'eccellenza al femminile”, nel segno della “Next generation women”, e undicesima edizione del “Premio Ipazia alla nuova drammaturgia” che ha come suo tema, in questo 2023, “L'identità”. Un tema istituzionalmente aperto e molto libero che può e vuole raccogliere le innumerevoli suggestioni che la discussione in corso propone su cosa oggi va a comporre l'identità e innanzitutto, dato il contesto, una identità di genere che ormai travalica i limiti della sola identità biologica, per farsi antropologica e poi culturale e dunque sociale. Come sappiamo il Premio si caratterizza per la volontà di valorizzare il ruolo della donna nel teatro e quest'anno, fedele alla sua linea, raddoppia e si costituisce anche come Premio Ipazia alla migliore attrice, alla sua prima edizione.
Un premio che, come dichiarano le promotrici, nasce dentro l'orizzonte del movimento “ME-TOO” che in questi ultimi anni ha messo in discussione con successo le dominanti gerarchie maschiliste e

Leggi tutto …

Conversazione con Fiammetta Carena

Scritto da Maria Dolores Pesce
Pubblicato il 16 Marzo 2023
Visite: 1431

Seguo da tempo, anche attraverso gli spettacoli di Kronoteatro, Fiammetta Carena e ne apprezzo sinceramente le scritture teatrali. Credo possa essere definita una drammaturga di frontiera, nel senso che questo termine (“la Frontiera”) ha assunto nell'immaginario moderno e non solo Nord Americano. Una drammaturga cioè che si è posta con consapevolezza sul confine dell'ignoto, lo sguardo rivolto a quelle “terrae incognitae” che stanno oggi di fronte a tutti noi. La forza profonda di questa sua drammaturgia risiede proprio nella manipolazione degli schemi, di cui si riconosce la capacità di rassicurare e insieme di allontanare e imprigionare. Schemi sociali, culturali, esistenziali sempre più irrigiditi in un universo al contrario, e paradossalmente, sempre più fluido. Una contraddizione che produce quel caratteristico orrore della normalità che percepiamo spesso in quelle molte scritture che l'avvicinano, ma con singolare originalità, al mondo di un certo teatro europeo, nordico e soprattutto germanico di

Leggi tutto …

Pagina 12 di 106

  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16

Recensioni recenti più lette

  • Tiger dad
  • Molly
  • Jogging
  • Incontro
  • I mangiatori di patate
  • Poemi focomelici

Articoli recenti più letti

  • Tra Elettra ed Edipo a Colono: lo sguardo di Sofocle, e il nostro, sul male
  • Lisistrata siracusana e il magistero comico di Aristofane
  • Polis teatro festival 2025
  • Torino fringe festival 2025
  • Il teatro è ancora un pubblico servizio? Mala tempora currunt
  • Biennale teatro 2025

Pubblica la tua tesi di laurea!

I libri

Teatralità di Pirandello. Personaggi, attori, pubblico di A.Andreoli e B.Alfonzetti

Nuova pubblicazione nell'ambito dei "Quaderni dell'Istituto di studi pirandelliani" di Bulzoni editore che focalizza l'attenzione sulla trilogia del Teatro nel Teatro, apice dell'opera e del successo del grande drammaturgo siciliano. Annamaria Andreoli e

Che peccato essere una curiosità di Enrico Pastore

In Europa tra fine '800 e inizio '900, per poi oltre proseguire, esplode, dentro una concezione borghese del patriarcato che riproponeva i consueti schemi di subordinazione e sudditanza ma insieme paradossamente li smentiva nel trionfo della libertà

La vita delle parole di Maria Dolores Pesce

Della straordinaria figura di Dacia Maraini molto si è scritto e pubblicato ma, evidentemente, non è mai abbastanza. Così Editoria & Spettacolo pubblica questo volume che Maria Dolores Pesce dedica a Maraini drammaturga. Nella prima parte del

A teatro nessuno è straniero a cura di Giulia Tollis

Questa pubblicazione di Franco Angeli editore, curata da Giulia Tollis drammaturga e docente di scrittura teatrale presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, rappresenta allo stesso tempo la documentazione di un'esperienza rilevante dal punto di vista

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583