Il dramma del mese
Divagazioni labirinti e naufragi di Sancio errante di Massimo Bavastro
- Scritto da Administrator
- Visite: 1934
Divagazioni... andrà in scena in marzo per la regia di lorenzo loris al teatro.
La storia
Una città multietnica, contaminata. Città di confine –il confine del tempo, la vacillante, appena varcata soglia del 2000; il confine spaziale, delimitato da un mare che non separa ma unisce a tutti i suoni e gli odori, e i rumori e i colori del mondo. Genova, ma potrebbe essere ogni altra metropoli odierna. L’immenso e bellissimo centro storico: musica d’archi dalle finestre del conservatorio, suoni d’organo dalle chiese medievali –e tamburi suonati da mani negre e bazar vomitati da tappeti africani, sulla strada. Una città sospesa fra passato e futuro. Una città che è il frutto dinamico e proteiforme, caotico e forte, delle mille città che la compongono, delle mille identità che la abitano. A percorrerla, evocandola, raccontandola, -scontrandovisi-, sono due emarginati, due "picchiatelli" buffi e tragici: perduti nei caruggi tortuosi della loro mente traballante e oscura, cercandovi un’identità, e trovandone troppe, o nessuna. Così i labirinti bui della città, i cupi atri in cui risuonano voci straniere e incomprensibili, raddoppiano quelli tortuosi, schizofrenici e perduti, delle menti dei due protagonisti. Che vanno cercandosi, in una città alla ricerca di se stessa. Nel desiderio di comporre in un quadro unitario, o almeno un briciolo compatto, leggibile, voci e idee, suoni e musiche, odori e pensieri disparati. In questa crisi, il desiderio da parte dei protagonisti di dotarsi di un’identità forte, da indossare per affrontare il mondo. I due anonimi "picchiatelli" incarneranno allora Don Chisciotte e Sancio Pansa. E intraprenderanno un buffo e doloroso percorso a tappe, fra speranze e umiliazioni, fra "divagazioni e naufragi", con sconfitta finale: una autentica via crucis. Un cammino di redenzione che si interromperà davanti al mare: stavolta limite invalicabile, emblema dello scacco.
Note dell'autore
Qualche psichiatra s’è preso la briga di diagnosticare, a poco meno di quattrocento anni dalla sua sfolgorante apparizione nelle terre di Spagna, la patologia dell’hidalgo Quesada: secondo l’attuale nosografia, il cavaliere mancego fu affetto da parafrenia fantastica, una delle molte declinazioni della schizofrenia. Non ho trovato un riferimento clinico altrettanto preciso per Sancio Pansa, ma sono certo che un nome sotto il quale incasellare quella sua credulità eroicamente generosa, la moderna psichiatria l’abbia inventato. E che ad esso abbia saputo abbinare una cascata di pillole e punture. Divagazioni labirinti e naufragi di Sancio errante propone una delle possibili risposte alla domanda chi sarebbero, e come e dove, ai giorni nostri, Sancio e Chisciotte? In quale atteggiamento nelle nostre città li sorprenderemmo? Dentro quali piani di recupero verrebbero trascinati dai solerti psicologi di qualche Centro d’Igiene Mentale? Quanti buchi avrebbero sulle braccia, ciascuno il segno e la storia di una crisi tanto violenta da dover essere placata con un sedativo? Sancio e Chisciotte s’incontrano presso un muro. Il sussidio statale d’invalidità di cui fruiscono dà loro l’opportunità di veder scorrere la vita degli altri, restando, con la propria, al margine. Salvo filare all’A.S.L più vicina nei momenti in cui la malattia s’impadronisce dei loro cervelli con particolare virulenza. Due paria, insomma, che fanno avanti e indietro fra casa e C.I.M, che sanno a memoria nomi e dosi delle medicine; che a forza di sentirli parlare, gli psichiatri, saprebbero ormai tenere una conferenza piena di parole difficili. Sancio e Chisciotte si vedono e si seducono l’un l’altro: perché prendono a condividere un’utopia: la fantasia magica che il mondo "reale" non sia quello suggerito dagli psichiatri, il mondo "nei ranghi" intravisto attraverso quelle lenti "fabbricate" dagli psicofarmaci -un mondo di "armonia" più che di conflitto, di ordine più che di caos-; l’idea che gli psicofarmaci stendano una patina che pialla le asperità, maschera gli spettri, crea principi di causalità laddove non è che caos. La loro eroica ribellione è proprio questa: è la scelta di tentare di rivolgersi al mondo secondo uno sguardo autonomo, non conformisticamente orientato da medicine e psicologi. Rifiutare la terapia significa accettare che i diavoli i mostri gli spettri si materializzino. Quindi imbracciare le armi e ammazzarli fino all’ultimo: per liberarsene una volta per tutte, e non limitarsi ad anestetizzarli, come si fa ricorrendo ai farmaci, che agiscono più sugli effetti che sulle cause. Cavalieri erranti, eccoli a lottare, nell’arco di ventiquattr’ore, con gli incubi di tutta una vita. A fare i conti con i fantasmi liberati, per i dedali oscuri e faticosi di una città, Genova, che nella sua buia e labirintica geografia, nei vicoli angusti e nei saliscendi cupi di certe sue zone, riproduce in scala il labirinto della mente. Sancio e Chisciotte arrancano nei budelli bui e insidiosi come i loro pensieri, alla ricerca di un’uscita, di un contatto col mondo. Nella loro erranza cercano invano di sedurre le "dame" di un ballo (o esse sono solo una materializzazione della loro fantasia?); si raccontano (Chisciotte narra il suo calvario fra medici e esorcismi, diagnosi di schizofrenia e di possessione demoniaca, cure farmacologiche e esorcismi... entrambi evocano ossessivamente, uomini in fuga, le figure delle loro donne, là a casa -"povere madonne", madri e mogli, pazienti e disperate- che, uniche, sembrano poter tenere insieme i brandelli della loro identità); si cercano e vorrebbero adottarsi reciprocamente, come padre e figlio; pregano Dio e bestemmiano, che è la stessa cosa. E devono ammettere, alla fine, lo scacco. Intrappolati dalla malattia ineluttabile che torna a renderli monadi, vicini ma separati, incapaci di creare un vero rapporto fra sé e con il mondo: estranea e incomprensibile, gigantesca e caotica macchina che li schiaccia.
Massimo Bavastro
"Divagazioni..." ha vinto il premio "Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini", destinato a un'opera significativa per i suoi valori d'attualità e le prospettive di evoluzione drammaturgica nell'edizione 1999 del Premio Riccione per il teatro. Questa la motivazione della giuria:
Rivelato a Riccione, quattro anni fa, da Cecchini, Massimo Bavastro continua la sua strada nella ricerca spostandosi dalle rovine di Sarajevo tra i carugi di Genova dove incontra imprevedibilmente Don Chisciotte e il suo scudiero, vedovi di Cervantes e sottratti alla loro epoca, chiusi in una storia che non è più una storia, anche se ricalca quasi per caso almeno nei titoli delle stazioni certe tracce episodiche del gran romanzo. Ma questo viene stravolto come chi lo vive: Alonso e Sancio sono due irregolari impasticcati drop-out che attraversano una delle loro giornate in una città spettrale, tra oggetti ribelli e ombre allarmanti, senza uscire dalla propria mente, inventandosi un parlato popolare che, con qualche omaggio a Tarantino, risulta uno smembramento della lingua, erede di costruzioni dialettali sfatte. I due vagano battendosi contro l'ossessione di fantasmi personali, rovesciando scrivanie di pubblici uffici, elevando in chiesa preghiere blasfeme, per finire a masturbarsi guardando il mare che, per quelli come loro destinati a non partire mai, non offre alternative di speranza.
Leggi
Tempi moderni di Alessandro Trigona Occhipinti
- Scritto da Administrator
- Visite: 2266
Vi ricordate quella notizia di cronaca di un bambino morto disidratato perché dimenticato nella macchina chiusa dal padre sotto il sole? Pazzesco? Se leggerete questa piéces forse cambierete idea...
Tempi Moderni, famiglia e società a vent'anni da Diego Fabbri.
di Maricla Boggio
Il testo di Alessandro Trigona Occhipinti, ripropone, con le differenze dovute ai tempi mutati, temi relativi all'individuo nel contesto familiare e sociale sviluppati nel teatro dell'ultimo secolo. I personaggi appartengono alla borghesia, le situazioni rispecchiano le relazioni contratte nel privato, parentale e del lavoro, restando cioé immersi nella sfera dei loro interessi, senza rialzarsi ad una visione più ampia dell'esistenza. A vent'anni dalla morte di Diego Fabbri, questi personaggi ne riproducono le condizioni di disagio e le volontà di trasgressione per i propri fini personali, avendo però perduto, nel frattempo, quello spessore morale che nei protagonisti di quell'autore emergeva, una volta scoppiata la tragedia e verificatosi l'evento. La consapevolezza della propria fragilità non emerge dai comportamenti e dalle riflessioni dei protagonisti di "Tempi Moderni", preoccupati soltanto del proprio piacere e del proprio interesse, talvolta ammantati da una sottilissima vernice di doverosità, subito abbandonata per un feroce egoismo. I ruoli appartengono al teatro borghese dell'otto novecento - marito, moglie, bambino, cognata, amico di famiglia - con prevedibili implicazioni ed intrecci morbosi, fini al sacrificio della vittima innocente, che in Fabbri - "Processo di famiglia" - si rendeva evidente come una sorta di nemesi espiativa. Nel testo di Trigona Occhipinti, che trae spunto da un fatto realmente accaduto, la vittima viene denunciatra fin dall'inizio. perchè non é la suspence ad interessare l'autore, ma l'indagine sui comportamenti che hanno portato a quel risultato. L'indagine si arricchisce di implicazioni aggiuntive, che allo stress ed alla disattenzione della vita moderna socialmente portata al carrierismo aggiunge la caduta dei valori familistici, superando la trasgressione pura e semplice e sfiorando l'incesto. Non sappiamo valutare se tali elementi aggiuntivi abbiano portato vantaggi alla disperata tesi dell'autore; tuttavia la scrittura sviluppa con ardimentole svolte della vicenda, complicandole sempre di più in una sorta di tela di ragno, quasi a voler significare che niente é salvabile in un mondo corrotto, ne' valori, ne' affetti, ne' pietà. La struttura drammaturgica si scandisce con ritmo serrato e incalzante attraverso un dialogo essenziale, privo di compiacimenti. Senza indicare giudizi, l'autore dimostra l'invivibilità di un'esistenza soltanto strumentale, dove anche chinon é malvagio lo diventa, magari non per azione ma per omissione. Omissione di cui é colpevole come se agisse negativamente. E questa riflessione davvero morale dobbiamo farla, tutti quanti.
"Tempi Moderni" ha vinto il premio "Dante Cappelletti" per il concorso ENNIO FLAIANO PER IL TEATRO 2000.
Il testo é pubblicato sull'ultimo numero di "Ridotto" da dove é tratto l'articolo di M. Boggio.
Privacy di Duccio Camerini
- Scritto da Administrator
- Visite: 2496
Privacy : intimità, discrezione, ma se vogliamo anche segretezza, individualismo, egoismo. Per molto tempo gli uomini l’hanno difesa con le unghie e con i denti, la loro privacy, ma oggi forse suona come un atteggiamento che fa parte di un mondo passato, oggi si avverte il bisogno di un’apertura mentale verso gli altri, verso le diversità degli altri. Un patrimonio che il mondo ci regala ogni giorno. Privacy è l’undicesimo copione che scrivo per il teatro, ma è il copione che avrei voluto sempre saper scrivere. E’ (una commedia, un dramma) sul tempo, cioè sul destino degli uomini, una specie di Saga raccolta tra poche mura, narrata sotto forma di giallo, perchè credo che la vita che tutti viviamo si possa definire un giallo, un murder-mistery di cui per molto tempo (talvolta per sempre) ignoriamo il colpevole. Avevo scritto anche prima qualcosa che si avvicinava a questi temi, Primavere su primavere ad esempio, o Cinque, ma qui la forma mi sembra messa più a fuoco nella direzione che cercavo. Mi sono sforzato di scrivere qualcosa che non presentasse unità di tempo, di luogo, nè tantomeno di azione. In fondo Privacy sono più copioni in uno, dove ciascuno dei personaggi è portatore di un proprio intreccio che urta contro quello degli altri e dove il procedere del racconto è spesso allusivo, associativo. Devo dire che scrivere ponendosi dei limiti così precisi e crudeli è stato faticoso ma entusiasmante; anche perchè sentivo sempre di più che chi scriveva doveva rassegnarsi a guardare in faccia i propri limiti, quelli innati e quelli che da solo si è messo, perchè Privacy era appunto una storia sui limiti. I personaggi infatti (anche stavolta cinque) dovevano comunicare una profonda ignoranza di sè, che è un pò il problema che più ci tormenta, ovvero l’incapacità di definirsi nello spazio e nel tempo, di assumere una precisa identità, di sapere chi si è, quanto grandi o quanto piccoli. Vogliamo illuderci di vivere in un unico, chiaro ambito e non vogliamo sentir parlare del fatto che per ognuno di noi gli ambiti della vita sono molti di più, forse infiniti. Siamo troppo abituati a un modo di vivere passato e fatichiamo ad accettare di essere tanti in uno solo... Uomini, insomma, che non possono far altro che vivere in un modo vecchio per difendersi dal nuovo.
Duccio Camerini
PRIVACY é andato in scena il 25 febbraio 1997 al Teatro Argot di Roma, prodotto da Maurizio Panici, diretto da Duccio Camerini, con Blas Roca-Rey, Lorenzo Gioielli, Duccio Camerini, Pasquale Anselmo, Lucrezia Lante della Rovere.
"E' arduo immaginare che in uno stesso testo di teatro coesistano la solitudine di un intellettuale, la vocazione a restar plagiati, il mistero di una vergine incinta, la messa in crisi di un borghese, e la stupefatta agnizione di un orfano, dovendo poi tener conto, come se non bastasse, anche di un omicidio, e di uno stupro camuffato, di estasi ignoranti, di incubi paranormali... Sembra un feuilleton postmoderno, ma Privacy é una bellissima metafora dei destini disgiunti di tutti noi..." Rodolfo di Giammarco "La Repubblica"
"Il dato romanzesco della vicenda col suo lato quasi giallo e i suoi incastri abilmente montati... Il gioco dei comportamenti dovuti agli inganni delle apparenze, all'ambiguità del reale come ognuno lo vive, così da basare le proprie sicurezze su una serie di cose non capite e non conosciute, o addirittura non credute... ne esce una prova alta di mestiere, da parte dell'autore come degli interpreti" Paolo Petroni "Il Corriere della Sera"
"Privacy indaga il mistero dell'essere in vita e dell'essere per la morte (usando un'espressione di Heidegger)... suggerisce un significato alchemico, un sottofondo sacro, evoca santità metafisiche, destini scritti nell'altrove... Una storia tinta di giallo, attraversata con un taglio tutto cinematografico... la scenaconsiste infatti di una piattaforma circolare divisa in tre spicchi, che vengono "inquadrati" senza una ritmica precisa, vagando dal passato al futuro... lancia domande, che naturalmente rimangono senza risposta. Come tutte le domande vere, quelle che aprono spiragli insondabili" Katia Ippaso "L'Unità"
"Si raccomanda Privacy di Duccio Camerini, teorema a cinque personaggi organizzato con intelligente perizia... La vicenda ruota intorno ad una morte improvvisa e non chiara, e ciascuno dei personaggi ne esce con una sua illusione di verità... Masolino D'Amico "La Stampa"