Il dramma del mese
Amore e anarchia di L.Dadina e L.Gambi
- Scritto da Damiano Pignedoli
- Visite: 3827
Maria Luisa Minguzzi e Francesco Pezzi: nati nel centro storico di Ravenna, lui il 30 agosto del 1849, lei nella notte del 21 giugno del 1852. Da quasi cent’anni abitano – non visti – nella scuola di San Bartolo, frazione vicina al capoluogo. La loro adolescenza è attraversata da sconvolgimenti politici e umani: le imprese garibaldine, l’ideale repubblicano, l’Unità d’Italia, l’internazionalismo, segnano la crescita dei due ravennati.
Maria Luisa, detta Gigia, è sarta “...silenziosa, attenta, bravissima, con tutti quelli spilli tenuti fra le labbra e via via tolti per segnare i difetti, per stringere, per attillare… pronta a ubbedire, o meglio a rispettare il proprio lavoro di artigiana ineccepibile”, così la immagina Gianna Manzini nel romanzo dedicato al padre anarchico. Francesco, intelligente, sguardo mite con una luce di collera, di modi gentili e di briosa vivacità, lavora alla Cassa di Risparmio di Ravenna. Si incontrano giovanissimi, si innamorano e si infiammano, senza possibilità di ripensamento, per l’idea dell’anarchia che guiderà le scelte e i pensieri di tutta la loro vita.
Tra militanza, fughe, confino e carcere, sono la coppia che accoglie gli amici anarchici nelle case sempre aperte di Firenze, Lugano, Buenos Aires, Londra. Primi fra tutti Andrea Costa, Anna Kuliscioff ed Errico Malatesta. Moriranno a Firenze: lei nel 1911, cieca e piegata nella salute; lui suicida nel 1917 in un boschetto alle Cascine.
Eppure la limpida anarchica, autrice del Manifesto a tutte le operaie d'Italia, e l’infaticabile organizzatore sono ancora insieme, giorno dopo giorno, in quella scuola. Lì, l’eco del mondo irrompe ogni mattina attraverso la rigenerante vitalità delle voci dei bambini. Ogni notte, invece, la coppia ripercorre senza posa le vicende di allora e quelle di adesso, in un dialogo ininterrotto e sempre vivo alla ricerca di risposte, e – forse – di domande ordinate in modo nuovo. Così, Gigia e Francesco continuano a discutere del sindacato dei panettieri di Buenos Aires e delle pagine arringanti de “El Obrero Panadero”, delle tetillas de monja, di libero amore, di libertà, di giustizia, del sacrificio per l’ideale; senza smettere di ascoltare i discorsi dei bambini, i suoni del paese e della strada, che da cent’anni accompagnano le loro giornate.
Laura Gambi e Luigi Dadina
Testo di delicato ardore e pregno di densi echi su interrogativi attualissimi, AMORE E ANARCHIA è nondimeno uno spettacolo del Teatro delle Albe e della Compagnia Drammatico-Vegetale di Ravenna, messo in scena dallo stesso Dadina che lo interpreta assieme a Michela Marangoni (produzione Ravenna Teatro). Scritto con la consulenza storica di Massimo Ortalli (archivio storico della FAI) e Cristina Valenti (Università di Bologna), è stato rappresentato per la prima volta il 3 ottobre 2014 allo spazio Vulkano, proprio nella località di San Bartolo; mentre l’8 febbraio 2015 torna in scena al Teatro Rosaspina Montescudo di Rimini. È prevista una lunga tournée nella stagione 2015-2016 che toccherà, tra le altre, le città di Bologna, Milano e Napoli. Materiali e informazioni riguardanti la realizzazione, le date e gli sviluppi di questo lavoro si trovano nel sito www.teatrodellealbe.com.
Leggi il testo
Luigi Dadina fonda nel 1983, insieme a Marco Martinelli, Ermanna Montanari e Marcella Nonni, il Teatro delle Albe. Come attore partecipa a numerosi spettacoli della compagnia, scritti e diretti da Marco Martinelli: si ricordano MONDI PARALLELI (1983), EFFETTI RUSHMORE (1984), RUH, ROMAGNA PIÙ AFRICA UGUALE (1988), SIAMO ASINI O PEDANTI? (1989), BONIFICA (1989), LUNGA VITA ALL’ALBERO (1990), I REFRATTARI (1992), INCANTATI (1994), ALL’INFERNO! (1996), PERHINDÉRION (1998), BALDUS (2000), SALMAGUNDI (2004), LEBEN (2009) e, nel 2012, PANTANI per il quale è finalista al Premio Ubu come migliore attore non protagonista. Interpreta inoltre, sempre per la regia dallo stesso Martinelli, le messinscene dei testi SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE da Shakespeare (2002), STERMINIO di Werner Schwab (2006), STRANIERI di Antonio Tarantino (2006) e L’AVARO di Molière nella traduzione di Cesare Garboli (2010). Nel 1991, con la nascita di Ravenna Teatro, di cui è Presidente, prosegue il suo percorso teatrale anche in qualità di autore e regista. Insieme all’attore senegalese Mandiaye N’Diaye, dà vita a GRIOT FULÊR (1993), che riceve la menzione al Premio Nazionale Stregagatto. Nel 1996 mette in scena il lungo racconto NARRAZIONE DELLA PIANURA e nel 2001 AL PLACIDO DON, testo scritto con Renata Molinari. Idea inoltre alcuni progetti teatrali tra cui VOCI DELLA RESISTENZA e TREBBI NELLA PINETA DI CLASSE. Dal 1999, è guida a Lido Adriano del laboratorio della non-scuola del Teatro delle Albe.
Laura Gambi, laureata in Filosofia Teoretica, ha lavorato in servizi rivolti agli immigrati con i quali ha condiviso un intenso percorso di lavoro culturale. Ha pubblicato tra gli altri: I WOLOF DEL SENEGAL - LINGUA E CULTURA (L’Harmattan Italia, Torino, 1995); AWA CHE VIVE DUE VOLTE (Aiep editore, Repubblica di San Marino, 1998, ripubblicato da Elle Unità Multimedia); il romanzo LE STRADE DI LENA (Aiep editore, Repubblica di San Marino, 2005); IL PIENO E IL VUOTO: STORIE DI DONNE E UOMINI TRA L’EMILIA-ROMAGNA E L’ARGENTINA (Altritalie, Torino, 2008). Dal 1997 è presidente di Libra - Cooperativa Sociale di ricerca e intervento (www.cooplibra.it), per cui ha coordinato numerose attività sociali e culturali.
Oltre alla scrittura di AMORE E ANARCHIA, Laura Gambi e Luigi Dadina (nella foto di Davide Baldrati) hanno condiviso percorsi di ricerca, scrittura e creazione di spazi ed eventi. Insieme hanno ideato LE VIE DEI CANTI, progetto tra teatro, musica e letteratura rivolto alle comunità immigrate. Per lo spettacolo GRIOT FULÊR, la Gambi ha curato l’omonimo volume scritto da Dadina e Mandiaye N’Diaye (Guaraldi-Aiep, Repubblica di San Marino, 1994), dopo aver preso parte all’esperienza del Teatro delle Albe in Senegal. Insieme hanno scritto LIDO ADRIANO, PORTA D’ORIENTE (Danilo Montanari editore, Ravenna, 2008): narrazione polifonica della genesi e sviluppo di un paese nato sulla costa romagnola negli anni ’60 del secolo scorso, oggi abitato quasi esclusivamente da immigrati italiani e stranieri. Con il gruppo rap Il Lato Oscuro della Costa, hanno promosso nel 2009 la nascita del centro culturale Cisim di Lido Adriano, di cui Laura Gambi è direttrice artistica (www.ccisim.it).
A cura di Damiano Pignedoli
Once I was di Francesco Meoni
- Scritto da Damiano Pignedoli
- Visite: 3761
Due musicisti americani di culto, padre e figlio: il primo protagonista – a modo suo – della scena musicale degli anni ’60, il secondo ai vertici della fama un trentennio dopo. Due anime accomunate non solo dallo stesso sangue, ma dalla stessa prematura sorte, e delle quali si rivivono i passaggi salienti di un tragitto biografico che giunge sino a dimensioni più pure quali sono quelle del Cuore e della Fantasia.
ONCE I WAS è una canzone di Tim Buckley piena di ricordi, esattamente come il racconto teatrale che qui presento. Ed esprime tutta la nostalgia, l’impotenza e la suggestione di chi una volta – in un qualche modo – è stato sia Tim che anche Jeff Buckley: quasi che questi, cioè, fossero le facce contrapposte di uno stesso long playing.
Desideravo indagare il rapporto Padre-Figlio, per ciò che era stata la mia vita familiare: volevo fare luce su possibili dinamiche, vuoti, mancanze, sensi di colpa e ragioni. “Ti sto chiamando...” il verso che dà il titolo alla canzone CALLING YOU fin da subito diviene il leitmotiv intimo della drammaturgia, una sorta di richiamo vivente oltre l’oggettività delle cose e degli eventi. Proprio come nel destino dei Buckley: ossia un padre e un figlio segnati dall’Inevitabile situato al di là di loro stessi, i quali – uniti e divisi dalla musica – si sono inseguiti sfiorandosi appena, mentre la vita disegnava per essi cerchi concentrici, spirali coincidenti di estreme fatalità. Una storia di maledetta dolcezza e ineluttabilità.
Nello scrivere questa pièce, ho seguito altresì un desiderio emotivo per immaginare possibilità alternative all’effettiva realtà dei fatti: ovvero una riconciliazione postuma, un confronto tra due uomini adulti, la gioia di un’impossibile Jam Session insieme, la necessità di riparare ad una mancanza. Questa ipotesi toccante è il principio emozionale del mio sogno; e nella rarefazione di questo viaggio, la musica che risuona idealmente tra le righe e le parole, non è la mera riproposizione delle Hit dei Buckley per via testuale: bensì una confluenza ininterrotta di note, parole, sentimenti ed emozioni. Un unico linguaggio in cui – oltre al testo – musica e canzoni scaturiscono sempre dalla necessità di dire, dall’urgenza di spiegare, dalla solitudine o dall’incomprensione: trama emotiva di un unico disegno. Un disegno solo apparentemente incompiuto.
Francesco Meoni
Leggi il testo
La messinscena di ONCE I WAS – OLTRE LA STORIA DI TIM E JEFF BUCKLEY ha debuttato al Teatro Spazio Uno di Roma, in vicolo Panieri 3, telefono 06 45540551, il 9 dicembre 2014 (repliche sino al 14). Diretta e interpretata dallo stesso Meoni, si avvale del fondamentale accompagnamento dal vivo dei musicisti Vincenzo Marti (voce e chitarra), Lorenzo Soriano (tromba e flicorno), Danilo Valentini (chitarra), Teodoro Pizzolante (basso), Rocco Teora (batteria e percussioni). Assistente alla regia, Edyta Scibior; scenografia videografica, Chiara Tommasi e Massimo Bevacqua; produzione, Compagnia Nuovo Teatro.
Francesco Meoni (Roma, 1964). Attore e doppiatore, fa il suo esordio in teatro nel MALATO IMMAGINARIO di Molière secondo Turi Ferro (1991, produzione Plexus T e Teatro Stabile di Catania). Tra i tanti registi con cui ha in seguito lavorato, si ricordano Pierpaolo Sepe, Mario Scaccia, Krzystof Zanussi, Gabriele Lavia, Valerio Binasco e Ugo Chiti. Con la regia di quest’ultimo, ha interpretato con vivo successo il Visconte Morello nella fortunata e lunga tournée di MARGARITA E IL GALLO, rappresentazione del testo omonimo di Edoardo Erba, con protagonista Maria Amelia Monti. In ambito cinematografico, invece, ha recitato nei film HOTEL MEINA di Carlo Lizzani (2007), LA VITA, PER UN’ALTRA VOLTA di Domenico Astuti (1999) e R.D.F. RUMORI DI FONDO di Claudio Camarca (1996). Infine, per la TV, ha preso parte a note fiction e produzioni quali UN CUORE MATTO, TUTTI PAZZI PER AMORE, I CESARONI, DISTRETTO DI POLIZIA, IL COMMISSARIO ROCCA, CASA VIANELLO e molte altre. Alquanto attivo nella sfera civile e sociale, ha contribuito a serate ed eventi per Medici Senza Frontiere e Amnesty International, mentre è membro del Gruppo Teatro Civile. Il suo sito internet è www.francescomeoni.it.
A cura di Damiano Pignedoli
La deriva di Maurizio Cardillo
- Scritto da Damiano Pignedoli
- Visite: 5132
C’è un attore. Nel ruolo della sua vita, il ruolo per eccellenza. E c’è il panico. Da palcoscenico. Ci sono i pensieri segreti dell’attore. C’è un regista geniale, misterioso e dispotico, con il quale ingaggiare una lotta funesta, destinata al massacro. C’è un Amleto magistrale che va in fumo. C’è un medico che stava assistendo allo spettacolo e ora è nel camerino dell’attore. L’attore ha interrotto la replica. Sta urlando, piangendo e ridendo. Vuole la sua dose di benzodiazepine. C’è un fantasma, il fantasma del padre. Un padre paradossale, affettuoso e violento nello stesso tempo. E c’è la frase infinita, il rovello dell’attore che racconta a se stesso la sua storia, la sua deriva nel panico. L’attore è solo in scena, ma la scena è affollata di presenze. Voci, sussurri, ombre, fantasmi, riflessi. Finché, una sera, i fantasmi hanno la meglio sull’attore. Inizia lo spettacolo. Amleto entrerà in scena tra poco, pochissimo. Ma Amleto non c’è, è scappato, si è nascosto, è sparito.
LA DERIVA nasce da una mia ricerca sui modi teatrali del soliloquio, o Stream of Consciousness. Sono da sempre affascinato dal potere ipnotico della parola, dalle storie raccontate per frammenti, dal tempo circolare del racconto che continuamente torna su se stesso. Amo la letteratura a teatro. Amo esattamente ciò che spesso ho sentito citare come un “difetto” della scena, la letterarietà. Ho spesso interpretato e creato opere teatrali ispirate da romanzi, e ho sempre sottolineato l’origine letteraria dei miei lavori. Detesto gli adattamenti per il teatro. Non amo l’attore che si fa narratore. Preferisco l’attore che diventa egli stesso Letteratura. La mia coscienza di attore è fortemente influenzata dagli autori che amo: Thomas Bernhard, Elias Canetti, Robert Walser, Giuseppe Berto.
A quest’ultimo è dedicato LA DERIVA.
Per ciò che riguarda i contenuti del mio testo, mi sono interrogato sul significato di un’esperienza comune a molti attori, la zona grigia dell’incidente scenico, che va dal vuoto di memoria al nulla totale, al panico. Di Stage Fright hanno sofferto e soffrono nomi illustrissimi dello spettacolo. LA DERIVA nasce dal sospetto che l’esperienza terrificante del Panico provenga da una sorta di malìa che il Tutto – come nell’etimo della parola – può esercitare su un attore veramente ispirato. Tra lo stato di grazia e il dissolversi nel tutto, tra il miracolo dell’arte e il panico, esiste forse soltanto un sottile diaframma. LA DERIVA però parla anche del padre. Il panico è non a caso radicato in quel punto dolente del nostro oggi che è il rapporto con il Padre. La scomparsa del Padre, come figura normativa, dà luogo al suo riapparire come fantasma. Un fantasma che, nel mio lavoro, chiede di essere lasciato in pace, di non essere più disturbato dai continui pensamenti e ripensamenti del figlio, dalle sue invettive e nostalgie.
Maurizio Cardillo
Leggi il testo
«Straordinario testo» – come ha scritto Giuseppe Liotta su “Hystrio”, n. 1, 2014 – «un percorso di narrazione fatto di continue interferenze psicologiche, di memoria, di fatti realmente accaduti, dettati da una coscienza febbrile, inappagata, rabbiosa e vendicativa, ma che si ferma un attimo prima di raggiungere il punto di non ritorno». Con la regia di Elena Bucci e dello stesso autore, unico interprete, è andato in scena per la prima volta a Bologna il 4 dicembre 2013, all’Arena del Sole - Nuova Scena - Teatro Stabile di Bologna, che lo ha prodotto (www.arenadelsole.it).
Maurizio Cardillo — Sono nato a Messina nel 1960. Tra il 1981 e il 1983 ho frequentato la Scuola di Teatro di Bologna, avendo come insegnanti – tra gli altri – Marco Cavicchioli, il fantastico Francesco Macedonio e Alessandra Galante Garrone. Con Massimo Cattaruzza, mio compagno di corso, formai un duo comico – Cardillo e Cattaruzza – con il quale, nel corso degli anni ’80, partecipai a numerosi varietà televisivi (tra tutti, il cult “Lupo Solitario”) e presi parte alla (a quel tempo) vivissima nuova scena comica italiana. Con la stessa formazione, alla fine degli anni ’80, iniziai il mio percorso di autore-attore, con spettacoli prodotti – tra gli altri – dal Festival di Santarcangelo di Romagna e Inteatro di Polverigi. Allo stesso periodo risale l’inizio della mia collaborazione con l’autore Mario Giorgi. Finita l’esperienza del Duo Cardillo e Cattaruzza ho lavorato come attore, negli anni ’90 e agli inizi del 2000, con il Teatro dell’Elfo di Milano, Drama Teatri di Modena, il Teatro Stabile di Bolzano, Renato Carpentieri, i bolognesi Teatro delle Moline e Cooperativa Nuova Scena; venendo diretto da registi quali Elio De Capitani, Gigi Dall’Aglio, Marco Bernardi, Luigi Gozzi (con il quale mi sono laureato al Dams di Bologna nel 1996) e Nanni Garella. Nel 2007 sono stato il protagonista maschile, al fianco di Francesca Mazza, del fortunato IL RITORNO AL DESERTO: messinscena di Andrea Adriatico dell’omonima pièce di Bernard-Marie Koltès, prodotta dalla compagine felsinea Teatri di Vita. Allo stesso anno risale l’inizio della mia stabile collaborazione, come attore, con la compagnia Le Belle Bandiere di Elena Bucci e Marco Sgrosso, miei antichi compagni della Scuola di Teatro di Bologna. Con loro ho partecipato a spettacoli prodotti dal CTB - Centro Teatrale Bresciano, collaborando alla ricerca della compagnia su una rivisitazione al contempo rispettosa e innovativa dei classici teatrali. Nel 2006, con Filippo Pagotto, ho fondato a Bologna la compagnia Cardillo/Pagotto: lo spettacolo d’esordio, A SPASSO (tratto da LA PASSEGGIATA di Robert Walser), vince il Premio dello Spettatore all’interno della stagione artistica promossa da Teatri di Vita; mentre nel 2011 inizia la collaborazione con il locale Teatro Stabile per la produzione di tre spettacoli – IL MALE OSCURO 1 e 2 (da Giuseppe Berto) e LA DERIVA, tutti con la co-regia di Elena Bucci – ottenendo importanti riconoscimenti di pubblico e critica. Nel gennaio 2015, debutterà la nuova produzione della compagnia Cardillo/Pagotto, FIOR DI NULLA. CABARET FILOSOFICO, al Teatro delle Moline di Bologna e sempre con la collaborazione del Teatro Stabile della stessa città.
Per notizie, materiali e aggiornamenti sulla mia attività, si può visitare il sito internet http://mauriziocardillo.blogspot.it/.
A cura di Damiano Pignedoli
Biografia della peste di Maniaci D'Amore
- Scritto da Damiano Pignedoli
- Visite: 4916
Quando facemmo notare ai nostri genitori che l’accostamento dei nostri cognomi formava un’espressione di senso compiuto, e che sarebbe stato quello dunque il nome della nostra compagnia teatrale, le loro profonde remore – di gente di provincia, su un mestiere che non esiste – per un attimo sembrarono sciogliersi.
Più che un gruppo di lavoro incarnavamo un destino? Così dicevano tutti.
Eppure lavorare insieme non è mai stato per noi un atto fluido e naturale. Niente di così compromettente come la scrittura, in effetti, può essere spartito con leggerezza. Siamo noi, infatti, l’implacabile giudice l’uno dell’altra. Al centro per noi c’è sempre stato, e c’è ancora, non la semplicità di un sodalizio spensierato ma una sorta di intimo imperativo categorico, che ci spinge ad affondare con caparbietà nella nostra indefinibile relazione creativa, forti delle nostre differenze e delle nostre affinità.
BIOGRAFIA DELLA PESTE è il testo al quale siamo più affezionati perché parla di un tema caro a entrambi: la vita di provincia, con i suoi stigmi e i suoi impliciti divieti. Parla cioè dei nostri luoghi di origine, ovvero di ciò di cui in fondo continueremo a parlare per sempre. “Si racconta sempre la stessa storia”, diceva qualcuno.
La trama è questa: a Duecampane “morire non è carino, non si fa”. Perfino perdere la vita in un incidente stradale può essere bollato come un atto vergognoso. Chiunque versa in questa imbarazzante condizione, dunque, preferisce far finta di niente, restare al suo posto. Pian piano così il paese si è popolato di morti. Un ragazzo appena defunto, però, un giorno si ribella e inizia a sognare di andare via. Per sempre. Al-di-là dei confini del paese…
Attraverso questa favola psicotica e magica parliamo della nostra adolescenza. Parliamo della tabaccaia e del panettiere, della maestra e del parroco, delle mamme despoti e dei padri intermittenti, dei mille occhi che ti scrutano e del lamento come tappeto sonoro della vita. E poi di quell’angusta strada comunale illuminata da neon a basso costo, glaciali… Veniamo da due posti diversi ma la strada è la stessa.
Con l’incontro finale dei due protagonisti tentiamo di indicare anche, però, un’alternativa di salvezza. Partendo da qualcosa che ci riguarda intimamente. La relazione. La possibilità di una creazione comune. Non è una sfida semplice. Si tratta della lenta edificazione di un orizzonte d’azione diverso, di una strada diversa. Una strada con luci nuove, più forti, più calde.
“Si dice che la felicità è dietro l’angolo”, mormora la ragazza nel finale.
“Sì, ma l'angolo è lontano” è la risposta.
Francesco d’Amore e Luciana Maniaci – compagnia Maniaci d’Amore
Leggi il testo
Andata in scena per la prima volta al Teatro Libero di Milano il 21 gennaio 2013 e interpretata dagli stessi autori (diretti da Roberto Tarasco e prodotti da Nidodiragno), la pièce indiziata ha vinto il premio nazionale di drammaturgia contemporanea Il Centro del Discorso 2011: “per l’intuizione allegorica di fondo e le soluzioni linguistiche fresche e scanzonate, capaci di restituire un’amarezza imprecisata ma incisiva. Partendo da una intuizione di grande potenzialità offre belle invenzioni e molti spunti divertenti in equilibrio sul difficile confine, poco frequente in genere nella drammaturgia italiana, tra comicità, ironia drammatica e surrealismo”. Ancora nel 2013, l’opera – oltre a entrare nella selezione del Premio Scenario – diventa pure un film diretto da Giuseppe Bisceglie e Andrea Tomaselli.
I Maniaci d’Amore sono Luciana Maniaci (29 anni, nata a Messina, psicologa) e Francesco d’Amore (31, Bari, dottore in Lettere). Si conoscono frequentando il Master in Tecniche della Narrazione della Scuola Holden di Torino – diretta da Alessandro Baricco – dove si formano con Gino Ventriglia, Giorgio Vasta, Nanni Moretti, Laura Curino, Chiara Lagani (Fanny&Alexander), Werner Herzog, Carlo Lucarelli e altri. A queste esperienze, si sommano in seguito gli incontri con Gabriele Vacis, Barbara Bonriposi e Arturo Cirillo. Il loro primo spettacolo, IL NOSTRO AMORE SCHIFO, nasce nel 2009 attraverso una coproduzione tra Nidodiragno, il Circolo dei Lettori di Torino e il Teatro Regionale Alessandrino. Vero piccolo cult, questo lavoro è tuttora in tournée e ha già toccato novanta piazze italiane, tra cui Il Teatro Valle Bene Comune di Roma e il festival Primavera dei Teatri di Castrovillari. Nello stesso anno, insieme a Michele Di Mauro e Anita Caprioli, portano in scena un testo teatrale dei fratelli Ethan e Joel Coen intitolato QUASI UNA SERATA, che debutta al Teatro Carignano di Torino con la regia di Marco Ponti e la coproduzione del locale Teatro Stabile; curano inoltre i testi di AMLETO IN PALESTINA, da cui uno spettacolo di Gabriele Vacis prodotto dall’ETI con il Teatro Regionale Alessandrino, che esordisce al Teatro Valle di Roma. Ai successi della menzionata BIOGRAFIA DELLA PESTE, s’aggiungono poi l’arrivo in finale del soggetto cinematografico OMEGA – da loro scritto con Fabio Bonfanti – al Premio Solinas “Idee per il Cinema” 2013, e la vittoria del premio “Scenari pagani” all’omonimo festival di teatro e musica nel 2014; anno in cui scrivono e interpretano MORSI A VUOTO, spettacolo per la regia di Filippo Renda e coprodotto dai festival delle Colline Torinesi e di Castel dei Mondi di Andria. Attualmente, I Maniaci d’Amore sono impegnati come docenti e formatori di drammaturghi e attori in vari progetti di laboratorio. Nel 2015, diversamente, guideranno gli allievi del College Acting della Scuola Holden nel lavoro di drammaturgia collettiva “Cantiere Kafka”. Di prossima pubblicazione infine, per i tipi di Editoria & Spettacolo, un volume a cura di Dario Tomasello contenente tutto il teatro di questo giovane e irrequieto duo; mentre, altre notizie e materiali sulla loro attività si trovano sul sito internet www.maniacidamore.it.
A cura di Damiano Pignedoli