• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Segnalazioni
  4. Libri

I libri del mese

Per la segnalazione in questa rubrica inviare esclusivamente libri di teatro o drammaturgia a
Associazione Dramma.it - Via dei Monti di Pietralata 193/c 00157 Roma

Con il tuo sasso di Riccardo Lestini

Scritto da Marcello Isidori
Visite: 2414

Con il tuo sasso
di Riccardo Lestini
Il foglio Edizioni - Piombino (Li) 2008
pagg. 132 € 12,00
Per acquistare il libro

In questi giorni in cui si stanno decidendo le pene da infliggere ai colpevoli di Bolzaneto, ciò che è successo a Genova nel luglio 2001 diventa nuovamente di attualità. E ciò che questo libro ha il merito di ricordarci è che certe cose dovrebbero essere e rimanere sempre d'attualità per cercare di capire, spiegare e... forse, arrivare alla verità. Con il tuo sasso è uno spettacolo nato nel giugno 2002 e che ha collezionato oltre duecentosessanta repliche in giro per l'Italia e che oggi approda nella sua versione più aggiornata sulla carta stampata. Si tratta di un teatro partigiano, come dichiarato dal suo stesso autore, che guarda ai fatti come chi è stato presente alle manifestazioni contro il G8 nonchè come coetaneo di Carlo Giuliani. Il tono è dunque quello di una veemente accusa ma che prende le mosse da documenti e dati riscontrabili. Ancora più interessante del testo che da il titolo al libro mi è parso però il "Diario di un tour" che occupa la seconda metà del volumetto con un lungo, dettagliato e coinvolgente racconto del triennio in cui lo spettacolo è nato, cresciuto e vissuto tra teatri, concerti, centri sociali, piazze e altre locations. Completano la pubblicazione quattro monologhi dello stesso autore raccolti sotto il titolo "Gatti randagi".

Andrea Cosentino l'apocalisse comica a cura di Carla Romana Antolini

Scritto da Marcello Isidori
Visite: 2135

Andrea Cosentino l'apocalisse comica
a cura di Carla Romana Antolini
Editoria&Spettacolo - Roma 2008
pagg. 153 € 15,00
Per acquistare il libro

In scena Andrea Cosentino, dinoccolato e perplesso, quasi capitato per caso su un palcoscenico trovato vuoto, crea un rapporto diretto e generoso con il pubblico, vuole spiazzarlo con sovrapposizioni di storie ed emozioni, dando vita ad un cortocircuito di alto e basso, di divertimento e dolore. Anche se l’atteggiamento può sembrare dimesso, l’obiettivo è sovversivo: utilizzare la forza destabilizzante del comico come antidoto ad ogni costituzione di potere. Il libro, a cura di Carla Romana Antolini, propone un’incursione nel laboratorio creativo di uno dei più interessanti e inclassificabili artisti della nuova scena italiana e contiene i due testi integrali del Dittico del presente (L’asino albino e Angelica), un'intervista a Cosentino, foto degli spettacoli, interventi critici di Simone Soriani, Nico Garrone, Attilio Scarpellini e la postfazione di Paolo Ruffini.
(Dalla quarta di copertina)

Il teatro dell'anima di Giacomo Romano Davare e Manuel Davare

Scritto da Marcello Isidori
Visite: 2762

Il teatro dell'anima
di Giacomo Romano Davare e Manuel Davare
Mef Firenze Atheneum Edizioni - Firenze 2007
pagg. 179 € 16,00
Per acquistare il libro

Saggio d'intento pedagogico, non a caso i due autori lavorano in ambito scolastico, il volume parte dal presupposto che il linguaggio verbale, principale elemento della comunicabilità nonostante il moltiplicarsi delle forme alternative ad esso, è sempre stato, in particolare nella millenaria esperienza del teatro, portatore e trasmettitore di un sistema di valori e conoscenze che hanno costituito, almeno fino ad oggi, il fondamento della nostra civiltà. Gli autori si ripropongono dunque, con una presentazione sintetica e volutamente divulgativa delle principali esperienze teatrali e drammaturgiche dal '700 di Diderot al '900 di Pirandello (passando per la tragedia ottocentesca, il Romanticismo, il teatro Borghese e Naturalista, le esperienze di Wilde, Ibsen, Cechov, Shaw e Wilder) di fornire gli strumenti per comprendere i testi ed il teatro del periodo esaminato, attribuendo ad esso quella funzione pedagogica che il volume intende riaffermare.

Novelli vague a cura di Alberto Severi

Scritto da Marcello Isidori
Visite: 1951

Novelli vague
a cura di Alberto Severi
Titivillus edizioni - Pisa 2007
pagg. 382 € 15,00
Per acquistare il libro

Il volume curato da Alberto Severi postula l'esistenza di una nuova tendenza, vague per l'appunto, rappresentata da un gruppo di autori Toscani, di nascita o acquisiti, che negli ultimi anni, anche attraverso una rete di fitte collaborazioni a più livelli, hanno portato sulle scene testi che accostano spunti, temi o strutture e soprattutto il linguaggio del tradizionale teatro vernacolare toscano al moderno teatro d'autore contemporaneo. Lo stesso Severi riconosce, nell'ampia prefazione iniziale, che potrebbe apparire troppo esemplificativo classificare queste esperienze, così variegate e diverse, anche se spesso incrociate in proficue interazioni e collaborazioni, come ciò che si potrebbe definire una nuova scuola drammaturgica dialettale, ma sottolinea al tempo stesso l'importanza di una riscoperta, con formule nuove ed aggiornate, del tentativo operato all'inizio del XX secolo da Augusto Novelli, quello cioè di rendere al dialetto toscano il diritto di cittadinanza in un teatro colto e non solo farsesco e bozzettistico. A sostegno della non trascurabilità di questa nuova tendenza il volume riporta le testimonianze di Nico Garrone, che ha dedicato l'edizione del 2005 del Festival di Radicondoli al teatro vernacolare, e quella di Angelo Savelli, responsabile del progetto "Pan nostrale" presso il Teatro di Rifredi, che dal 2004 si dedica alla rivalutazione, grazie anche alla partecipazione di compagnie amatoriali e filodrammatiche, del teatro in dialetto toscano. Il cuore della pubblicazione è rappresentato dall'antologia di drammaturgie esemplari di questa "Novelli vague". Si parte con chi viene ritenuto il capostipite di questa tendenza, l'Ugo Chiti di "La Soramoglie" e si prosegue con "L’Atletico Ghiacciaia" di Alessandro Benvenuti, "Grogrè" di Marco Zannoni, "I Marziani" dello stesso Alberto Severi, "La cameriera di Puccini" di Nicola Zavagli e "Apollo" di Maria Cassi, Leonardo Brizzi e Marco Zannoni.

Pagina 71 di 88

  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75

Le drammaturgie

La decapitazione di Marco Gualco di Riccardo Cacace

Cosa siamo disposti a negoziare della nostra morale quando è in ballo la vita? Marco Gualco ben poco, ché investito dal corso degli eventi fa di tutto per diventarne il fautore ma non per salvare se stesso bensì il suo orgoglio. LA DECAPITAZIONE è un

L'arte delle alici di Angela Villa

Nel testo L’ARTE DELLE ALICI, rifletto sulla condizione di solitudine che si è venuta a creare durante la pandemia. Solitudine vissuta maggiormente dalle donne, in particolare da quelle che vivono in situazioni difficili sia dal punto di vista familiare sia

Le Fuorigioco di Michele Vargiu

Questa «favola teatrale» narra le gesta del Gruppo Femminile Calcistico Milanese, la prima squadra di calcio femminile nella storia d’Italia, nata nel 1932 in pieno regime fascista. Un racconto corale, tratto da eventi realmente accaduti, che ritrae

Il sogno di Monèva di Valentina Fantasia

Nel giugno del 2020 a Mondragone, in provincia di Caserta, scoppiò una violenta rivolta tra gli operai di nazionalità bulgara che lavoravano nelle campagne come stagionali. Il motivo era l’istituzione della zona rossa, con divieto di accesso e uscita

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583