• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Segnalazioni
  4. Libri

I libri del mese

Per la segnalazione in questa rubrica inviare esclusivamente libri di teatro o drammaturgia a
Associazione Dramma.it - Via dei Monti di Pietralata 193/c 00157 Roma

Scatti di teatro lesbico a cura di Eleonora Dall'ovo

Scritto da Marcello Isidori
Visite: 2981

Scatti di teatro lesbico
a cura di Eleonora Dall'ovo
Il dito e la luna - Milano 2007
pagg. 114 € 12,00
Per acquistare il libro

Prima antologia italiana di drammaturgia lesbica, il volume presenta alcuni assaggi di quattro autrici del genere: Eleonora Dall'Ovo, che cura anche la raccolta, Paola Cavallin, Elena Rossi e Luisa Sax. Interessanti alcuni pezzi pubblicati, tutti comunque caratterizzati dalla leggerezza e dall'intelligente autoironia con cui raccontano il mondo lesbico.  Nel libro non sono presenti dei capolavori ma la lettura è divertente e piacevole, e talvolta offre lo spunto per qualche riflessione.

Teatro di Giacomo Gamba

Scritto da Marcello Isidori
Visite: 2275

Teatro
di Giacomo Gamba
Starrylink Editrice - Brescia 2007
pagg. 267 € 15,00
Per acquistare il libro

Come spiega  Marisa Strada, curatrice di questa raccolta, nella sua ampia prefazione, il teatro di Giacomo Gamba, direttore della Fabbrica del vento, co-direttore della Cooperativa teatro laboratorio e del festival internazionale Esplora, pur meritando di essere conosciuto da chi non lo vedrà mai, ha le caratteristiche di un teatro che non può certo essere trasmesso solo dai suoi testi. Ma per il momento, a chi è interessato, questa pubblicazione consente di farsi un'idea attraverso gli undici pezzi (tra cui il più noto è forse "Sgòrbypark"), scritti nell'arco di dieci anni, delle tematiche, dei meccanismi, dei climi narrativi, delle figure che recitano personaggi e delle atmosfere possibili dei suoi spettacoli.  Al di là dei pezzi in cui la predominanza della descrizione dei movimenti, anzi, delle danze compiute dai personaggi in scena, è netta sugli scarni e radi quasi-dialoghi, anche nei pezzi in cui la parola è prevalente, perlomeno nel testo che a noi è consentito leggere, si intuisce che esso non può che sottindere un mondo di fisicità e corporeità dell'attore che probabilmente è il vero fulcro della poetica teatrale di Gamba.

Monologhi e soliloqui a cura di Giuseppe Manfridi

Scritto da Marcello Isidori
Visite: 2691

Monologhi e soliloqui
a cura di Giuseppe Manfridi
Gremese editore - Roma 2007
volume 1 pagg. 174 € 14,50
Per acquistare il libro
volume 2 pagg. 172 € 14,50
Per acquistare il libro

Strumento molto utile per gli attori, questo dittico di pubblicazioni della Gremese, raccoglie 50 tra monologhi e soliloqui per attrice e altrettanti per attore, in un'antologia che attinge non solo dal teatro ma anche dalla narrativa. Curatore d'eccezione dei due volumi è Giuseppe Manfridi: drammaturgo, sceneggiatore e, da pochi mesi, anche romanziere, grazie al suo primo romanzo "Cronache del paesaggio" uscito da alcuni mesi proprio con Gremese. Inutile dire dell' importanza dei pezzi e degli autori pubblicati, tra cui moltissimi contemporanei. Ciascun testo è preceduto da un'introduzione a cura di Manfridi o talvolta dal suo autore, e dalle indicazioni utili sulla situazione e sul personaggio per l'eventuale interpretazione.

La camorra sono io di Roberto Russo

Scritto da Marcello Isidori
Visite: 2020

La camorra sono io
di Roberto Russo
Graus Editore - Napoli 2007
pagg. 86 € 10,00
Per acquistare il libro

Testo teatrale a tesi, "La camorra sono io", mette sotto i riflettori con una tecnica un po' da avanspettacolo, un po' da teatro nel teatro, con l'arrichimento "giallo" di un doppio finale a sorpresa, un j'accuse di un napoletano qualunque, ritratto dal drammaturgo napoletano Roberto Russo. L'azione ha luogo appunto in un teatro dove due boss e la moglie di uno dei due, hanno organizzato una serata in memoria delle vittime delle faide familiari. In questo contesto prende la parola un "borghese" che con le sue argomentazioni mostrerà a tutti, boss e pubblico, come la camorra è responsabilità sociale di tutti, non soltanto di coloro che sono cammorristi "per mestiere".  I dialoghi procedono tra sarcasmo e affermazioni pesanti portando avanti la tesi voluta dal titolo. Il valore culturale e sociale, più che drammaturgico, di questo volume è dimostrato anche dalla doppia prefazione che approfondisce l'argomento dal punto di vista sociale e storico e soprattutto dalle note didattiche che propongono l'uso del testo per un impiego scolastico.

Pagina 73 di 88

  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77

Le drammaturgie

La decapitazione di Marco Gualco di Riccardo Cacace

Cosa siamo disposti a negoziare della nostra morale quando è in ballo la vita? Marco Gualco ben poco, ché investito dal corso degli eventi fa di tutto per diventarne il fautore ma non per salvare se stesso bensì il suo orgoglio. LA DECAPITAZIONE è un

L'arte delle alici di Angela Villa

Nel testo L’ARTE DELLE ALICI, rifletto sulla condizione di solitudine che si è venuta a creare durante la pandemia. Solitudine vissuta maggiormente dalle donne, in particolare da quelle che vivono in situazioni difficili sia dal punto di vista familiare sia

Le Fuorigioco di Michele Vargiu

Questa «favola teatrale» narra le gesta del Gruppo Femminile Calcistico Milanese, la prima squadra di calcio femminile nella storia d’Italia, nata nel 1932 in pieno regime fascista. Un racconto corale, tratto da eventi realmente accaduti, che ritrae

Il sogno di Monèva di Valentina Fantasia

Nel giugno del 2020 a Mondragone, in provincia di Caserta, scoppiò una violenta rivolta tra gli operai di nazionalità bulgara che lavoravano nelle campagne come stagionali. Il motivo era l’istituzione della zona rossa, con divieto di accesso e uscita

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583