• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Segnalazioni
  4. Libri

I libri del mese

Per la segnalazione in questa rubrica inviare esclusivamente libri di teatro o drammaturgia a
Associazione Dramma.it - Via dei Monti di Pietralata 193/c 00157 Roma

Eduardo, Fo e l'attore-autore del novecento di Anna Barsotti

Scritto da Marcello Isidori
Visite: 2100

Eduardo, Fo e l'attore-autore del novecento
di Anna Barsotti
Bulzoni Editore - Roma 2007
pagg. 413 € 28,00
Per acquistare il libro

Approfondito studio su una delle figure caratteristiche, e forse predominanti, del secolo "breve" e, con i dovuti scarti, del secolo appena iniziato. Partendo anche da alcuni suoi studi e pubblicazioni passate, Anna Barsotti, docente di discipline dello spettacolo presso il CMT dell'Università di Pisa, prolifica saggista di drammaturghi del recente passato, nonchè curatrice per Einaudi delle due "Cantate" di Eduardo, focalizza la sua attenzione sui due autori-attori più emblematici della drammaturgia Italiana del 900. L'opera, ricca di spunti e di analisi dettagliate, affronta un viaggio nella figura, nell'opera, nel mestiere e nell'esperienza dei due grandi "att-autori" prima separatamente, poi in un'interessante, e talvolta sorprendente, analisi comparata. Chiude il volume una panoramica di altre esperienze autor-attoriali che sconfinano dal teatro in senso stretto: da Moscato a De Berardinis, da Paolo Rossi a Troisi, da Benigni a Servillo da Toni Santagata a Silvio Orlando e Alessandro Benvenuti.

Gente di teatro di Maddalena Lenti

Scritto da Marcello Isidori
Visite: 2040

Gente di teatro
di Maddalena Lenti
Andromeda editrice - Teramo 2006
pagg. 228 € 14,00

Un volume di interviste costituisce sempre, se ben realizzato, una piacevole lettura, agile e al tempo stesso portatrice di spunti di riflessione ed approfondimento. La raccolta di conversazioni che Maddalena Lenti, giornalista sia della carta stampata che della televisione, nonchè autrice e regista di originali televisivi e documentari, ha pubblicato in quest'opera consente al lettore di conoscere ben quaranta grandi attori teatrali attraverso la loro storia, la loro carriera, i segreti del mestiere ma anche i loro sogni e le loro delusioni, le soddisfazioni e i rammarichi. Emergono ritratti niente affatto stilizzati o superficiali, ma profondamente umani, "a tutto tondo", che presi nel loro insieme portano anche ad una riflessione sul mondo del teatro italiano, com'era e com'è, coi suoi pregi e le sue opportunità e con le sue gravi carenze e, più in particolare, sulla vita e sul mestiere dell'attore. La prefazione è di Antonio Calenda.

Dario Fo dalla commedia al monologo di Simone Soriani

Scritto da Marcello Isidori
Visite: 2652

Dario Fo dalla commedia al monologo (1959-1969)
di Simone Soriani
Titivillus Edizioni - Pisa 2007
pagg. 469 € 20,00
Per acquistare il libro

Questo volume ripercorre e ricostruisce il percorso biografico ed artistico di Dario Fo dal 1959 al 1969. Dall’anno in cui – dopo la formazione maturata nell’ambito del cosiddetto “teatro minore” – scrive ed interpreta la sua prima commedia in tre atti, debuttando nel circuito ufficiale del “teatro di prosa”; all’anno in cui realizza il suo primo monologo, Mistero buffo. È proprio in questo decennio che l’autore-attore sintetizza e porta a compimento le istanze e le esigenze avvertite negli anni dell’apprendistato e, al contempo, anticipa la gran parte delle soluzioni sceniche che adotterà nelle opere degli anni successivi. Un decennio di sperimentazione, dunque, durante il quale Fo va elaborando una personale forma drammaturgica di tipo epico, coerentemente con quelle finalità civili e politiche che sempre più consapevolmente l’autore-attore assegnerà al teatro, fino all’adesione al movimento rivoluzionario del 1968. Una drammaturgia comunicativa e relazionale, quindi, che gli permetta di indirizzare il proprio messaggio direttamente al pubblico in sala e, al contempo, di sottrarre quest’ultimo al tradizionale ruolo di voyeur passivo, per coinvolgerlo attivamente come interlocutore dell’happening teatrale. Da un punto di vista diacronico, la volontà di realizzare un teatro inteso come discorso razionale e cosciente tra la scena e la sala si traduce in una progressiva “epicizzazione” della forma drammaturgica, per mezzo di espedienti tecnici di derivazione brechtiana ma anche popolare e giullaresca. Così, dalle opere degli anni ’50 ancora legate ad una concezione rappresentativa del teatro, e quindi a strutture mimetico-dialogiche, con il Mistero buffo Fo realizza infine una modalità spettacolare “soggettiva”, in cui la voce dell’autore trova incarnazione nella figura del performer monologante sul palco. Uno schema formale di cui l’autore-attore si servirà spesso anche negli anni successivi (dalla Storia della tigre al Johan Padan a la descoverta de le Americhe) e che può essere assunto a modello di riferimento di una teatralità affabulativa di cui il “teatro di narrazione” è oggi la manifestazione più nota e riconoscibile.

Teatro e dintorni - guida alle arti sceniche

Scritto da Marcello Isidori
Visite: 2350

Teatro e dintorni - guida alle arti sceniche
Editoria e Spettacolo - Roma 2007
pagg. 944 € 50,00
Per acquistare il libro

Dopo lunga attesa siamo lieti di segnalare la terza edizione riveduta ed aggiornata di uno degli strumenti più utili per chi lavora nel mondo del teatro "dietro le quinte". La guida offre una raccolta ragionata di informazioni tecniche, logistiche e culturali su teatri, spazi scenici, produzioni (teatro, danza, musica...), circuiti, rassegne e festival, servizi per lo spettacolo, scuole e laboratori. Di questa terza edizione se ne sentiva un gran bisogno dato che l'ultima edizione è del 2003 e mai come in questo tipo di pubblicazioni gli aggiornamenti sono essenziali.  Grazie al costante monitoraggio sul variegato mondo delle arti sceniche, svolto dalla ormai notissima casa editrice Editoria & Spettacolo, gli operatori teatrali potranno risparmiare tempo e denaro nel loro lavoro quotidiano avendo a portata di mano questo volume che possiede inoltre un sito web di riferimento dove è possibile aggiornare i propri dati on line.
M.I.

Pagina 74 di 88

  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78

Le drammaturgie

La decapitazione di Marco Gualco di Riccardo Cacace

Cosa siamo disposti a negoziare della nostra morale quando è in ballo la vita? Marco Gualco ben poco, ché investito dal corso degli eventi fa di tutto per diventarne il fautore ma non per salvare se stesso bensì il suo orgoglio. LA DECAPITAZIONE è un

L'arte delle alici di Angela Villa

Nel testo L’ARTE DELLE ALICI, rifletto sulla condizione di solitudine che si è venuta a creare durante la pandemia. Solitudine vissuta maggiormente dalle donne, in particolare da quelle che vivono in situazioni difficili sia dal punto di vista familiare sia

Le Fuorigioco di Michele Vargiu

Questa «favola teatrale» narra le gesta del Gruppo Femminile Calcistico Milanese, la prima squadra di calcio femminile nella storia d’Italia, nata nel 1932 in pieno regime fascista. Un racconto corale, tratto da eventi realmente accaduti, che ritrae

Il sogno di Monèva di Valentina Fantasia

Nel giugno del 2020 a Mondragone, in provincia di Caserta, scoppiò una violenta rivolta tra gli operai di nazionalità bulgara che lavoravano nelle campagne come stagionali. Il motivo era l’istituzione della zona rossa, con divieto di accesso e uscita

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583