I libri del mese
Per la segnalazione in questa rubrica inviare esclusivamente libri di teatro o drammaturgia a
Associazione Dramma.it - Via dei Monti di Pietralata 193/c 00157 Roma
La tragedia contemporanea di Tiberia De Matteis
- Scritto da Marcello Isidori
- Visite: 2480
La tragedia contemporanea
Pirandello, Pasolini, Testori
di Tiberia De Matteis
Ponte Sisto Editore - Roma 2006
pagg. 239 € 12,00
Non manca certo alla giovane autrice di questo saggio il coraggio dell’esploratrice, a parte la sapienza argomentativa e di concatenazione. Alla sua seconda prova dopo quell’ “Autori in scena” in cui ha saputo regalarci uno sguardo a tutto tondo sulla drammaturgia contemporanea emergente, affronta stavolta con piglio intraprendente e creativo l’universo tragico nazionale, con tre affondi magistrali: Pirandello, Pasolini e Testori. Ciò avviene in un modo dotto e curioso insieme, che dà da riflettere e ispira simpatia: il primo esame parte dall’inizio della produzione teatrale dei soggetti in gioco, inseguendo come in una fiaba tutti i segni manifesti dell’esistenza di una vocazione, di lì attraverso l’opera nel tempo, fino ad una teorizzazzione complessa e argomentata, che spiazza il lettore, coinvolto prima dal piano discorsivo e travolto poi da quello riflessivo. E’ uno stile? E’ un’abilità? Vediamo. Per cominciare Tiberia De Matteis sfronda anzitutto qualsiasi dubbio sulla vocazione teatrale di Pirandello, ritenuta tardiva, rammentando che aveva dodici anni quando scrisse la tragedia in cinque atti Barbaro, ispiratagli dall’Eufemio da Messina di Silvio Pellico e con la stessa semplicità, poche pagine dopo, puntualizza che su di lui pesa la cultura post-idealistica di indirizzo hegeliano che “lo porta a riconoscere il tragico soltanto nelle condizioni del teatro cittadino dell’antica Grecia e del dramma elisabettiano”. Cio è a dire nelle condizioni in cui l’essere umano è connesso con la sua volontà e con il mondo che lo circonda: mentre l’uomo moderno ha perso la sua autonomia e con quella la possibilità di riferirsi ai suoi valori assoluti, che gli conferirebbero la distanza necessaria a contemplare serenamente i suoi errori. Di qui la presenza nella scrittura di Pirandello, del “ridicolo”, una passione per l’uomo che gli impedisce di vederne il fallimento (con il corollario che qui la relazione –soprattutto parentale- sostituisce l’azione), più che di un comico con il suo potere destrutturante. La frequente scelta dell’atto unico si configura invece come la volontà di “salvaguardare il tragico, concentrandolo nella dimensione estrema che precede la catastrofe”. L’idea di fondo sembra essere che nel teatro pirandelliano si insegua comunque la visione tragica per riformularla, in rapporto ai tempi (vedi le pagine su La nuova colonia). Interessanti le letture scelte da Pirandello, qui indicate, giacchè sono , sì, quelle canoniche, ma con focalizzazioni in passaggi meno esplorati, che si rivelano illuminanti. Ancora da notare l’accento sul conflitto matriarcato/patriarcato, in chiave bachofeniana, che ci tocca storicamente con grande puntualità. Creati i presupposti d’indagine attraverso Pirandello, è più semplice il ricorso a Pasolini e Testori. Scopriamo come anche Pasolini, sedicenne, subisca l’impronta di Silvio Pellico, (in questo caso però è il romanzo “Le mie prigioni” a funzionare da catalizzatore e la cosa in sé basterebbe a suggerire non pochi interrogativi o sulle qualità di Pellico o su quelle della scuola italiana nel tempo) in un dramma giovanile da poco rinvenuto, dal titolo “La sua gloria”, di ispirazione risorgimentale e curiosamente con un protagonista che porta il nome del fratello Guido, “inaugurando così un sistema di scambi e di spostamenti di identità tipico della sublimazione artistica degli eventi biografici agognata dall’autore friulano”. I temi dell’innocenza e della colpevolezza e le variazioni sul mito in connessione con la tragedia cristiana sono attraversati lucidamente nell’esame delle opere, facendo riferimento alla produzione di Pasolini anche cinematografica o variamente letteraria: è solo leggendo il testo che ci si accorge come possieda il merito strutturale di suggerire, già in indice, una memorizzazione del percorso intrapreso dalla studiosa, indicando la traccia puntuale dei risultati di ricerca. Giunti a Testori dopo questo excursus, sembra anche facile individuare i punti di contatto con Pirandello prima e Pasolini poi, in quella che che sembra una “poetica di regressione verso l’autenticità primordiale”. Se la prima ispirazione è il tentativo di riscoprire in chiave popolare i fondi tragici dell’esistenza, la conclusione ben presto è che ”La carne fatica troppo a ridiventare parola” : perciò il passaggio al rito collettivo, alla trasformazione della carne in linguaggio (giacché è la carne a partorire sempre nuove domande), all’annullamento del deuteragonista per consentire al narratore officiante una effettiva opera di “consustanziazione” verso il grembo sacro del teatro. Qui il tragico si fa effettivamente “una partita che viene giocata senza nessuna speranza di vincere, ma con la consapevolezza del valore sacrale dell’impegno profuso”, troppo pirandellianamente impigliati nella vita per raggiungere la serenità che consenta di concepire il dramma ma in puntuale (1968) sintonia con Pasolini nel recupero della centralità della parola in teatro. Arrivando, indica acutamente l’autrice in un geniale colpo di coda, all’invenzione di un linguaggio che violenta struttura e parole in direzione del grammelot, in un pastiche in cui il significante incarna il significato e si configura come l’invenzione stilistica per restituire teatralmente “l’avventura metateatrale di interpreti emarginati, disposti a confrontarsi con le figure emblematiche della tragedia letteraria”.
DANIELA PANDOLFI
Teatro di Stefano Angelucci Marino
- Scritto da Marcello Isidori
- Visite: 1939
Teatro
di Stefano Angelucci Marino
Editoria&Spettacolo - Roma 2006
pagg. 208 € 10,00
Per acquistare il libro
Antologia di otto drammaturgie degli spettacoli abruzzesi di Stefano Angelucci Marino, regista e interprete della compagnia Teatro del Sangro / I Guardiani dell'Oca, saggio introduttivo a cura di Tiziano Fratus. Leonzio - un brigante a Sant'Eusanio (1999), la "trilogia della memoria" composta da Bruno la Roccia - il campione di Pizzoferrato (2001), Passaggio al bosco - Pizzoferrato ’43-’44 / terra di nessuno (2002), Valle del Sole Show ovvero l'Abruzzo montano alla conquista della modernità (2003), Edipuz (2002), riscrittura del celebre monologo di Giovanni Testori, Aligi game over (2004), liberamente ispirato a La figlia di Iorio di Gabriele D'Annunzio, Arturo lo Chef – un cuoco di Villa Santa Maria (2004) e Micchele Parì – un cameriere di Villa Santa Maria (2005), liberi adattamenti dai romanzi di John Fante, già fonte ispiratrice per Bruno La Roccia.
Oggetti da interpretare di Martin Crimp/Accademia degli Artefatti
- Scritto da Marcello Isidori
- Visite: 3871
Oggetti da interpretare
di Martin Crimp/Accademia degli Artefatti
Editoria&Spettacolo - Roma 2006
pagg. 176 € 12,00
Per acquistare il libro
Il libro racconta l'incontro tra la scrittura obliqua e radicale di Crimp e l'immaginario scenico dell'Accademia degli Artefatti. Martin Crimp, autore dei testi raccolti in questo volume {Attempts on Her Life, la trilogia Meno emergenze e Consigli alle donne irachene), è uno dei drammaturghi più innovativi e interessanti della scena inglese contemporanea. Accademia degli Artefatti, compagnia teatrale romana che per prima ha intrapreso l'assedio alla complessità semantica e alle molteplici realtà indagate dall'autore inglese, ha vinto nel 2005 il Premio Ubu "Migliore proposta nuovo testo straniero" con lo spettacolo Tre pezzi facili, tratto dalla trilogia Meno emergenze. Completano il libro le foto delle messe in scena di Accademia degli Artefatti, le riflessioni sulla traduzione e sulla scrittura scenica che hanno disegnato in questi anni le diverse partiture degli spettacoli del gruppo e due interventi, di Rodolfo di Giammarco e di Paolo Ruffini.
Cornelia Battistini o del fighettismo di Massimiliano Perrotta
- Scritto da Marcello Isidori
- Visite: 1602
Cornelia Battistini o del fighettismo
di Massimiliano Perrotta
La Cantinella - 2006
pagg. 30 € 5,00
Librettino dalla forma povera ma per nulla privo di contenuti interessanti, questa mini pubblicazione di Massimiliano Perrotta, giovane autore, regista e documentarista Catanese, affianca il breve monologo "Cornelia Battistini" una "fighetta pentita" che racconta, con una struttura narrativa purtroppo un po' monca, la sua storia d'amore perduto, al minisaggio sulla cosiddetta peste del nostro tempo, e cioè il fighettismo, un modalità di comportamento ormai divenuta, secondo l'autore, vero e proprio modello culturale predominante della nostra società. La cantinella, che pubblica prevalentemente testi e saggi teatrali, è la casa editrice dell'Istituto di storia dello spettacolo siciliano.