• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Segnalazioni
  4. Libri

I libri del mese

Per la segnalazione in questa rubrica inviare esclusivamente libri di teatro o drammaturgia a
Associazione Dramma.it - Via dei Monti di Pietralata 193/c 00157 Roma

La drammaturgia contemporanea in Europa di Margherita Laera

Scritto da Marcello Isidori
Visite: 511

Questa importante pubblicazione nasce dalla ricerca svolta da Margherita Laera, traduttrice teatrale e docente all'università del Kent nel Regno Unito, nell'ambito del progetto Fabulamundi playwriting Europe, meritevole iniziativa di Pav, società che da

Leggi tutto …

Il tragico quotidiano di Eva Marinai

Scritto da Marcello Isidori
Visite: 459

E' un originale e interessante contributo alla saggistica dedicata a Jean Anouilh questa pubblicazione di Titivillus firmata da Eva Marinai, docente di Storia del teatro, drammaturgia e spettacolo all'Università di Pisa, già autrice e curatrice di

Leggi tutto …

Jerzy Grotowski Il superamento della rappresentazione di Marco De Marinis

Scritto da Maria Dolores Pesce
Visite: 552

Con questo suo agile volumetto, che raccoglie riflessioni che coprono un lungo arco temporale e così in fondo dando ad esse un esito e una finalità coerente, Marco De Marinis del regista/non regista polacco coglie con intelligenza il movimento topico della sua diversificata ricerca, quella evoluzione che alla fine lo farà diventare uno dei più grandi non-drammaturghi della storia del teatro mondiale. Quel suo superare, appunto, del teatro il momento della rappresentazione, un momento in cui, nella sua apparente prevalenza percettiva, estetica, culturale e storico-sociale sembrava essersi per così dire 'esaurito', come già con sofferenza aveva denunciato il profeta Artaud. Lo fa affrontando quattro aspetti diversi ma convergenti della decennale 'ricerca' di Jerzy Grotowski (termine appropriato nelle sue mille sfumature) e alla fine approfondendo in appendice il rapporto di questa ricerca, e anche personale, con un altro grande maestro di un analogo approccio, che in entrambi guarda verso il lontano passato del teatro e insieme verso il suo futuro possibile, cioè il meno conosciuto ma altrettanto singolare nelle sue conclusioni Alessandro Fersen, il creatore del “Mnemodramma”. Un teatro che mette al centro l'uomo attraverso l'attore, a partire dai comuni riferimenti agli esiti e alle riflessioni del lavoro del primo e del secondo, così li definisce De Marinis, Stanislavskij. Un libro, pubblicato nella collana Faville di Editoria & Spettacolo, che si legge volentieri, anche perché arricchito da uno sguardo personale e spesso coinvolto, utile a richiamare temi della storia del teatro essenziali e che rinnovano domande impegnative ma, per questo forse, talora messe a lato del nostro vedere oggi il teatro.

Acquista il libro

Jerzy Grotowski Il superamento della rappresentazione
di Marco De Marinis
Editoria e Spettacolo 2023
pagg. 174 € 15,00

 

Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra stato e regioni a cura di Caporale Donati Gallina Panozzo

Scritto da Marcello Isidori
Visite: 557

Franco Angeli pubblica questo interessante documento riguardante un argomento tanto spinoso quanto essenziale per l'intero ambito della cultura in Italia e, in particolare, dello spettacolo dal vivo. Raccogliendo il materiale relativo a tre incontri tenutisi nellultimo anno a Bologna, Venezia e Napoli, ed affiancandolo ad importanti contributi di studiosi, professori, manager culturali ed organizzativi del settore pubblico e privato della cultura e dello spettacolo, consegna al lettore una panoramica sufficientemente esaustiva dell'intervento pubblico a sostegno della domanda e dell'offerta culturale con particolare attenzione alle sinergie e ai conflitti tra le diverse competenze territoriali e livelli istituzionali. Dopo aver tracciato un quadro della situazione giuridica ed istituzionale pregressa corredata dalle evoluzioni e dalle novità degli ultimi anni, generate in parte dall'impatto della pandemia, il volume si addentra in un'analisi comparata delle leggi regionali per lo spettacolo dal vivo, mettendo in evidenza obiettivi, punti di forza e debolezza nonchè similitudini e differenze, delle varie normative. Nelle due successive sezioni la pubblicazione affronta nello specifico, grazie agli interventi dei tre convegni sopra citati, le esperienze di politiche culturali a livello amministrativo e locale, gli interventi diretti e indiretti sui territori, l'esperienza del "Bando periferie" con ampio resoconto del suo impatto sulle città metropolitane. La pubblicazione si conclude con una ricca sezione statistica che, grazie anche alle numerose tabelle e ai grafici, fornisce un quadro completo e dettagliato sulla spesa pubblica per il settore negli ultimi anni, sulla spesa culturale privata suddivisa per territori e categorie di utenza, sul lavoro professionale nello spettacolo.

Acquista il libro

Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra stato e regioni
a cura di Marina Caporale, Daniele Donati, Mimma Gallina, Fabrizio Panozzo
Franco Angeli 2023
pagg. 221 € 26,00

 

Pagina 2 di 81

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Le drammaturgie

Il sogno di Monèva di Valentina Fantasia

Nel giugno del 2020 a Mondragone, in provincia di Caserta, scoppiò una violenta rivolta tra gli operai di nazionalità bulgara che lavoravano nelle campagne come stagionali. Il motivo era l’istituzione della zona rossa, con divieto di accesso e uscita

Mezzo Chilo di Serena Guardone

Il testo di MEZZO CHILO nasce dalla trasposizione scenica di un diario scritto negli anni della mia adolescenza, quando ho sofferto di disturbi del comportamento alimentare. A circa vent’anni dall’accaduto, è nata in me l’esigenza di tornare su quel

PISCIO di Nicolò Sordo

PISCIO è la storia vera di due persone e del loro periodo di merda.
PISCIO mi è stato raccontato quasi un anno fa, subito dopo Natale. 

L'indispensabile capitolo uno di D.Pachera e C.Mori

Il progetto de L’INDISPENSABILE prende il via da un’indagine all’interno della nostra società. Attraverso incontri e interviste con persone di diversa età, genere ed estrazione sociale, sviluppa una ricerca su ciò che siamo e su quello che

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2023 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583