• Associazione
    • Collaboratori
    • La storia
    • Contattaci
    • Collabora con noi
    • Dramma.it nel tuo sito
    • Rubriche
    • Recensioni
    • Articoli e interviste
    • Cartelloni teatrali
    • Bacheca spettacoli
    • Materiali
    • Siti teatrali
    • Il vostro spazio
    • Comunità
    • Libreria virtuale
    • Concorsi drammaturgia
    • Formazione
    • Traduzioni
    • Spettacoli
    • Rassegne e festival
    • Formazione
    • Concorsi e opportunità
    • Altre notizie
    • Invia un comunicato
    • Pubblica una notizia in evidenza
    • Drammi
    • Libri
    • Promo spettacoli
    • Dossier
    • Scritture sulla scena
dramma.it
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Segnalazioni
  4. Libri

I libri del mese

Per la segnalazione in questa rubrica inviare esclusivamente libri di teatro o drammaturgia a
Associazione Dramma.it - Via dei Monti di Pietralata 193/c 00157 Roma

Confini di Ian De Toffoli

Scritto da Maria Dolores Pesce
Visite: 1367

Un intrigante e anche inquietante miscuglio distopico sospeso tra storia sociale e fantasia drammaturgica, per cercare di penetrare i dubbi e i misteri che come malattie della coscienza affollano oggi le nostre vite, alle prese con inaspettati transiti. Confini è una drammaturgia dell'italo/lussemburghese Ian De Toffoli, oggetto di residenze e laboratori prodotti dalla Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse di Genova e portata sulla scena dalla compagnia romagnola ErosAntEros. La prima rappresentazione è stata a Napoli il 3 luglio del 2021 nell'ambito di Campania Teatro Festival. Contestualmente Editoria&Spettacolo, per la collana “Percorsi”, ne ha pubblicato il testo a cura di Agata Tomsic. È un racconto che si impasta di storie e vite vere, seppure drammaturgicamente revisionate, e che ne fermenta esteticamente, in un altrove spaziale e temporale, gli esiti inaspettati e indesiderati, ma in fondo in quelle stesse storie concepiti e da quelle stesse storie generati. Una scrittura peraltro ricca di ironia, acida ma insieme paradossalmente affettuosa, che ci avvicina e ci allontana in continuazione a reggere un dolore crescente. Il dolore accaduto nelle vite singole e collettive di un novecento che sembra risorgere in questi anni, e il dolore che potrebbe accadere, che temiamo possa accadere. Il volume è corredato, a prefazione del testo, dalla presentazione dell'autore e da un saggio di Maria Luisa Caldognetto. Segue un diario resoconto del processo creativo della messa in scena scritto da Agata Tomsic / ErosAntEros e infine, a chiusura, la ricca postfazione di Marco De Marinis. Una lettura interessante, in attesa di vedere presto lo spettacolo di nuovo sulla scena.

Acquista il libro

Confini
di Ian De Toffoli
a cura di Agata Tomsic - ErosAntEros
Editoria&Spettacolo 2021
pagg. 182 € 16,00

 

Il testo e la scena. Il teatro di Edoardo Erba di M.D.Pesce

Scritto da Marcello Isidori
Visite: 1285

Come scrive lo stesso Edoardo Erba alla fine di questo saggio in una sorta di postfazione, mentre introduce la drammaturgia pubblicata alla fine del volume: "Spero sempre che un critico, uno studioso, dica sul mio lavoro qualcosa che non ho capito. Me lo illumini, perchè per me un lavoro, anche quando l'ho finito, rimane sempre un po' misterioso. Dolores Pesce, in questo saggio, c'è riuscita molto bene. Leggendolo ho avuto l'impressione che qualcuno finalmente mi spiegasse quello che per tanti anni ho fatto inconsapevolmente". Merita dunque l'attenzione dei lettori questa analisi profonda e appassionata della lunga carriera drammaturgica di Erba. Maria Dolores Pesce prende in mano tutti i suoi testi scritti e andati in scena, in ordine cronologico, dal debutto ai giorni nostri, portandoci al loro interno e nelle pieghe più o meno nascoste di commedie ricche di risvolti significativi, inquietanti, talvolta sorprendenti. Dopo un'introduzione che è una specie di microstoria della drammaturgia europea negli ultimi secoli "Tra avanguardia e letteratura", l'autrice racconta la storia professionale di Edoardo Erba attraverso la sua produzione drammatica, con ampie citazioni dai testi stessi e da recensioni agli spettacoli. Come già detto il volume si chiude con una bella drammaturgia inedita di Erba, "L'onesto fantasma", presentata dallo stesso autore. Una pubblicazione importante e stimolante, che "illumina", non solo nel senso di spiegarlo ma anche nel senso di esaltarlo, il lavoro di uno dei più interessanti drammaturghi del nostro tempo.

Acquista il libro

Il testo e la scena. Il teatro di Edoardo Erba
di Maria Dolores Pesce
Editoria e Spettacolo 2022
pagg. 302 € 20,00

 

Scrivere una commedia di successo in dieci passi di Ombretta De Biase

Scritto da Marcello Isidori
Visite: 1124

Sembrano ormai molto lontani i tempi in cui in Italia non esistevano corsi di scrittura teatrale e le pubblicazioni su questa disciplina provenivano tutte dall'estero. Fortunatamente i tempi stanno cambiando: di corsi e laboratori oggi se ne trovano parecchi e negli ultimi mesi sono usciti alcuni interessanti manuali di cui mi sono occupato recentemente in questa rubrica. L'ultimo in ordine di uscita è scritto da Ombretta De Biase, niente affatto nuova a questo tipo di proposte essendo un'esperta pedagoga, oltre che affermata drammaturga e regista. Il titolo del manuale, per la verità un po' troppo ambizioso, viene poi parzialmente disatteso dalle attente spiegazioni della docente che, con linguaggio semplice ed efficace, ricco di esempi colti dalla drammaturgia classica e contemporanea (non solo teatrale) guida l'aspirante drammaturgo nell'affascinante mondo delle "leggi" essenziali della scrittura per il teatro. E qui la drammaturga esperta, pur non lesinando consigli e "trucchi del mestiere", disattende parzialmente il titolo, dicevo, perchè mette in guardia dalle facili illusioni: il mestiere di drammaturgo, avverte la De Biase, è tutt'altro che facile e non bastano poche regole e una storia azzeccata per avere successo. Così come in altri manuali di questo genere le "lezioni" vengono sempre accompagnate da spunti per esercitazioni pratiche ma soprattutto, caratteristica decisamente apprezzabile, vengono riportati numerosi brani di testi presi a riferimento che, evidenziando le diverse implementazioni della teoria drammatica, fungono anche da prezioso stimolo a ciò che ritengo la cosa più importante per imparare a scrivere bene: la lettura di ciò che funziona (ma anche di ciò che non funziona). Il manuale si chiude con una sintetica ma interessante panoramica sull'evoluzione della drammaturgia e del teatro degli ultimi secoli e da un'utile bibliografia.

Acquista il libro

Scrivere una commedia di successo in dieci passi
di Ombretta De Biase
Streetlib 2021
131 pagg. € 11,99

Teatro di Fulvio Tomizza

Scritto da Maria Dolores Pesce
Visite: 1312

È uscito già da qualche tempo per la collana “ripercorsi” di Editoria e Spettacolo ma la sua attualità si è come rinnovata in questo presente storico che, per le note tragiche notizie di guerra, ci ha fatto riportare lo sguardo al cosiddetto secolo breve, che invece è forse fin troppo lungo nei suoi esiti, e a quel confine orientale dell'Italia europea che è tornato a mostrarsi minaccioso e anche oscuro. Un confine fatto di incomprensioni e tragiche contrapposizioni, etniche e linguistiche, che hanno scardinato il mito di una mitteleuropa confusa, forse, ma profondamente meticciata e fusa. Fulvio Tomizza, istriano che ha attraversato la vecchia Jugoslavia per radicarsi infine nella Trieste tornata testardamente italiana, è letterato la cui sensibilità quel confine ha rappresentato, anche  perché da quel confine è stato, generazionalmente ed esistenzialmente attraversato. Riproporre il suo teatro, lui che è ricordato soprattutto come narratore e romanziere (di confine appunto), è frutto della volontà rimarchevole di recuperare quel tratto della sua letteratura che meglio si impasta di quelle storie, amalgamandosi quasi con la terra che le produce e le persone che quella terra hanno calpestato, nella concretezza della scena che rende nuovamente viva ogni narrazione. Una storia tra l'altro, la sua, che si lega e confonde con quella di uno dei primi teatri stabili italiani, lo Stabile di Trieste (ora del Friuli Venezia Giulia) fondato in quel 1954 in cui terminò l'occupazione della città. Un teatro dunque anch'esso di confine e consapevolmente custode di quel legame alla sua lingua e alla sua cultura che fa di ogni uomo una presenza consapevole. Il volume, curato da Paolo Quazzolo e aperto da un suo bel saggio che tratteggia con efficacia contesto storico e poetica drammaturgica, comprende sia testi editi e rappresentati che testi inediti o mai rappresentati, offrendo un quadro esauriente dell'attività del letterato istriano, scomparso nel 1999. Un testo interessante anche per la qualità di quelle scritture drammaturgiche, purtroppo spesso dimenticate come tante di quel periodo e che meriterebbero una rinnovata attenzione.

Acquista il libro

Teatro di Fulvio Tomizza
a cura di Paolo Quazzolo
Editoria e Spettacolo 2019 
pagg. 488 € 25,00

 

Pagina 13 di 88

  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17

Le drammaturgie

La decapitazione di Marco Gualco di Riccardo Cacace

Cosa siamo disposti a negoziare della nostra morale quando è in ballo la vita? Marco Gualco ben poco, ché investito dal corso degli eventi fa di tutto per diventarne il fautore ma non per salvare se stesso bensì il suo orgoglio. LA DECAPITAZIONE è un

L'arte delle alici di Angela Villa

Nel testo L’ARTE DELLE ALICI, rifletto sulla condizione di solitudine che si è venuta a creare durante la pandemia. Solitudine vissuta maggiormente dalle donne, in particolare da quelle che vivono in situazioni difficili sia dal punto di vista familiare sia

Le Fuorigioco di Michele Vargiu

Questa «favola teatrale» narra le gesta del Gruppo Femminile Calcistico Milanese, la prima squadra di calcio femminile nella storia d’Italia, nata nel 1932 in pieno regime fascista. Un racconto corale, tratto da eventi realmente accaduti, che ritrae

Il sogno di Monèva di Valentina Fantasia

Nel giugno del 2020 a Mondragone, in provincia di Caserta, scoppiò una violenta rivolta tra gli operai di nazionalità bulgara che lavoravano nelle campagne come stagionali. Il motivo era l’istituzione della zona rossa, con divieto di accesso e uscita

Dramma.it on line dal 15 settembre 2000 - direttore Marcello Isidori
© 2000-2025 Ass. Cult. Dramma.it c.f. 97266180583