Drammaturgia contemporanea in scena
-
I due papi
E’ uno spettacolo che regala al pubblico una pagina autentica di teatro. Ci riferiamo alla pièce in due atti “I due papi" di Anthony McCarten, sceneggiatore, scrittore, drammaturgo, produttore cinematografico ed ex giornalista neozelandese, con la
-
Il frigo
Nel lontano 2015 il testo di Copi, pseudonimo di Raúl Damonte Botana, dal titolo “Loretta Strong” andava in scena presso il teatro Galleria Toledo di Napoli. La compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa recuperava il testo del drammaturgo,
-
Appuntamento a Londra
“Appuntamento a Londra” del premio Nobel peruviano Mario Vargas Llosa e per la regia di Carlo Sciaccaluga, in scena dall’1 al 10 dicembre 2023 al “Verga” di Catania, per l’odierna stagione di prosa dello “Stabile” etneo, è un thriller surreale che non da
-
Majakovskij – L’incidente è chiuso
I mostri sacri della letteratura, soprattutto quando sono legati a doppio filo alle trame della Storia con Capitol C , sono spesso immolati sull’altare del dio sanguinario di nome “tempi che cambiano”. E i tempi sono proprio cambiati da quando il giovane
-
Italia 90
È il compleanno di nonna Italia, che compie ben novant’anni. Nel suo alloggio – una poltrona, un mobiletto con un telefono grigio a rotelle, oggetto oramai da archeologia modernista – è accudita dalla figlia Rosa, che ha superato da un po’ i
-
Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande
Il teatro crea reti, legami, si va a teatro per vivere un momento di condivisione reale, fra attori registi tecnici, spettatori e fra spettatori stessi. Può anche accadere che questa condivisione riguardi compagnie teatrali come nel caso dello spettacolo “Un
-
Le molte vite di Rodolfo Valentino
“Indagine onirica sul primo divo della storia del Cinema” è il sottotitolo dello spettacolo che la torinese Tedacà dedica a una figura certamente leggendaria ma della cui breve esistenza - morì a causa di una peritonite fulminante ad appena trentun
-
I nostri antenati Trittico calviniano
Raccontarlo è uno dei modi, forse il più sincero, di rendere vero ciò che non (o sembra non) esistere, e il fatto che non esista non lo rende meno vero; la parola, scritta sulla carta o ancor meglio detta sulla scena, è il suo strumento e l'Immaginazione è