La drammaturgia

Il sogno di Monèva di Valentina Fantasia

Nel giugno del 2020 a Mondragone, in provincia di Caserta, scoppiò una violenta rivolta tra gli operai di nazionalità bulgara che lavoravano nelle campagne come stagionali. Il motivo era l’istituzione della zona rossa, con divieto di accesso e uscita

Leggi tutto …

Il libro

Territori da cucire 2015-2022 di Laura Bevione e Raffaella Ilari

“Un quotidiano che tende a negare sé stesso poiché delle cose conosce solo il prezzo e non il valore”. Vorrei aprire la presentazione con questa citazione di Giancarlo Sissa, il poeta mantovano e bolognese che ha scritto la prefazione, in quanto

Leggi tutto …

La libreria virtuale

Consulta il nostro archivio on line di testi teatrali: quasi duemila opere di centinaia di autori contemporanei. Leggi liberamente tutti i copioni che desideri, fai una ricerca per autore, titolo, numero di personaggi, genere, durata a seconda delle tue esigenze. Leggi le sinossi e il testo completo, contatta l'autore.

Drammaturgia contemporanea in scena

  • I due papi

    E’ uno spettacolo che regala al pubblico una pagina autentica di  teatro. Ci riferiamo alla pièce in due atti “I due papi" di Anthony McCarten, sceneggiatore, scrittore, drammaturgo, produttore cinematografico ed ex giornalista neozelandese, con la

    Leggi tutto …

  • Il frigo

    Nel lontano 2015 il testo di Copi,  pseudonimo di Raúl Damonte Botana, dal titolo “Loretta Strong” andava in scena presso il teatro Galleria Toledo di Napoli. La compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa recuperava il testo del drammaturgo,

    Leggi tutto …

  • Appuntamento a Londra

    “Appuntamento a Londra” del premio Nobel peruviano Mario Vargas Llosa e per la regia di Carlo Sciaccaluga, in scena dall’1 al 10 dicembre 2023 al “Verga” di Catania, per l’odierna stagione di prosa dello “Stabile” etneo, è un thriller surreale che non da

    Leggi tutto …

  • Majakovskij – L’incidente è chiuso

    I mostri sacri della letteratura, soprattutto quando sono legati a doppio filo alle trame della Storia con Capitol C , sono spesso immolati sull’altare del dio sanguinario di nome “tempi che cambiano”. E i tempi sono proprio cambiati da quando il giovane

    Leggi tutto …

  • Italia 90

    È il compleanno di nonna Italia, che compie ben novant’anni. Nel suo alloggio – una poltrona, un mobiletto con un telefono grigio a rotelle, oggetto oramai da archeologia modernista – è accudita dalla figlia Rosa, che ha superato da un po’ i

    Leggi tutto …

  • Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande

    Il teatro crea reti, legami, si va a teatro per vivere un momento di condivisione reale, fra attori registi tecnici, spettatori e fra spettatori stessi. Può anche accadere che questa condivisione riguardi  compagnie teatrali come nel caso dello spettacolo “Un

    Leggi tutto …

  • Le molte vite di Rodolfo Valentino

    “Indagine onirica sul primo divo della storia del Cinema” è il sottotitolo dello spettacolo che la torinese Tedacà dedica a una figura certamente leggendaria ma della cui breve esistenza - morì a causa di una peritonite fulminante ad appena trentun

    Leggi tutto …

  • I nostri antenati Trittico calviniano

    Raccontarlo è uno dei modi, forse il più sincero, di rendere vero ciò che non (o sembra non) esistere, e il fatto che non esista non lo rende meno vero; la parola, scritta sulla carta o ancor meglio detta sulla scena, è il suo strumento e l'Immaginazione è

    Leggi tutto …

Articoli e interviste

  • Così è l'ologramma, se vi pare

    Era il 1917 quando Luigi Pirandello scrisse questa pièce dall’alto tasso di riflessione esistenziale. In scena al Franco Parenti di Milano (via Pier Lombardo, 14 fino al 13 dicembre 2023), racconta di una cittadina di provincia in cui lo sguardo pettegolo e

    Leggi tutto …

  • Alter

    Che la scena del teatro contemporaneo sia naturalmente aperta e sommamente ricettiva rispetto agli stimoli che, a diversi livelli, possono venire dalle arti della contemporaneità è un dato importante e assodato: non è più possibile considerare una

    Leggi tutto …

  • Intransito 2023

    Si è tenuta dal 30 novembre al 2 dicembre 2023 questa “Rassegna di Teatro Under 35”, promossa, e, va detto, sostenuta con sempre più impegno, dal Comune di Genova, e organizzata con la collaborazione di tre importanti realtà teatrali della città e

    Leggi tutto …

  • Delitto e castigo a Palermo

    Claudio Collovà è un regista che sa come si mette in scena un romanzo e che lavora su questo tipo di materiali con una autentica, necessaria, consapevolezza estetica. Anzi è giusto dire che, sotto questo profilo, il suo lavoro è magistrale e una

    Leggi tutto …

Data pubblicazione
11-12-2007 01:00:00
I parrocchiani di don Fefe'
Rocco Chinnici
E' indecoroso vedere quanto accade in molte chiese, dove le "pie" donne anzich pregare il buon Dio, si ritrovano a dover parlare... o meglio far pettegolezzi su tutto e su tutti; e ancora peggior cosa quando il prete, in questi discorsi da cortile, non solo non interviene buttando fuori, da quella che la casa di Dio, le "cattedratiche" parrocchiane, ma cerca di trarne profitto alimentando gruppi e correnti di vario genere; insomma cose che solo in un cortile possono sentirsi narrare... forse.
commedia
italiano
2007
2
Da 61 a 90 minuti
4
4
5
5
no
si

Drammaturghi

  • Su di me di Giuseppe Manfridi

    14 novembre 2023. Una data che vale la pena di annotare. Non ho mai scritto di me prima d’ora per raccontarmi. Per commentarmi sì, è di certo accaduto, ma non per raccontarmi. Possibile? Più ci penso e più debbo confermarmi nella

    Leggi tutto …

  • La composizione drammatica di Giuseppe Liotta

    A che punto sono arrivato, oggi 16 settembre 2022, nel mio lavoro di “drammaturgo”? In questo momento devo decidere se iniziare a scrivere un nuovo testo partendo da due eroi dell’Iliade la cui relazione mi inquieta già da un anno e non vede l’ora

    Leggi tutto …

  • Speranza, rimozione e memoria di Franca De Angelis

    Si è sempre grati a chi ci chiede di fermarci qualche attimo a pensare a ciò che si fa, al perché lo si fa. Ringrazio quindi di cuore Marcello Isidori che mi ha chiesto questa breve autopresentazione; per quanto sappia di non avere una scrittura

    Leggi tutto …

  • Più o meno, è andata così di Francesca Garolla

    La mia biografia, come tutte le biografie, sottolinea i successi ed elude del tutto ciò di cui non ho chiarezza. Quale è stato il momento esatto in cui ho fatto incontrare scrittura e teatro? Non lo so, e forse è per questo che non riesco a dirmi

    Leggi tutto …

Drammaturgie del Teatro di figure di Alfonso Cipolla

  • Perché nasce un nuovo burattino? di Walter Broggini

    Una delle caratteristiche più vitali dei burattini italiani è la loro capacità di rigenerarsi continuamente e di rifondersi in nuovi personaggi. È una prerogativa strategica che ha radici antiche: ogni burattinaio deve potersi specchiare in un proprio

    Leggi tutto …

     
  • Dizionarietto del teatro di figura di Gigio Brunello

    Gigio Brunello più che un burattinaio è un cult, anzi una fede. Chi lo scopre non può più farne a meno: lo segue, lo rinsegue, cerca di non perdere nessuna delle sue creazioni sapendo che sarà, più che sorpreso, calamitato da quel suo modo di

    Leggi tutto …

     

Osservatorio teatro di Giorgio Taffon

  • Da Pirandello a oggi e a… domani…

    Quasi in balìa dello spirito piuttosto “malefico” del tempo attuale, per iniziare voglio mettere in relazione, sperabilmente come preziosi SPUNTI,  mie recenti esperienze di spettatore (e di studioso) ad alcune “idee di teatro” espresse dal nostro più grande

    Leggi tutto …

Racconti e favole teatrali di Giorgio Taffon

  • Storie di una strana famiglia d’artisti 10

    Cari amici lettori, incrociando Shakespeare e Dante, nel concludere questi miei racconti, vi dirò di un fazzoletto “galeotto” che mi spinse inevitabilmente a sciogliere ogni nodo con la famiglia di Pietro ed Elena De Meis.

    Leggi tutto …

     
  • Storie di una strana famiglia d’artisti 9

    Vengo convocato per la famosa cenetta dove i genitori di Elena avrebbero svelato i loro codici comunicativi in forma di simboli musicali. Arrivo con un mazzo di tulipani molto ben preparato, con nastrini iridescenti multicolori, sapendo da sempre che

    Leggi tutto …

     

Chi c'è su dramma.it

Abbiamo 387 ospiti e un membro online