Drammaturgia contemporanea in scena
-
Anima mundi
Ci fa percepire immediatamente una 'prigionia', e soprattutto cerca di chiamarcene fuori, questa drammaturgia strutturata in narrazione scenica di Lucilla Giagnoni, equilibrato e coerente potpourri di linguaggi e sintassi ma soprattutto di immagini
-
Orlando d'amore furioso
Essendo, per sua natura e per mediata shakespeariana intuizione, comunque “il palcoscenico del mondo”, il luogo del Teatro lo è soprattutto perché è un limes, anzi una osmotica membrana in cui si incontrano, nel creativo paradosso del qui e ora
-
L'apocalisse
Apocalisse, etimologicamente (ἀποκάλυψις) togliere il velo e dunque “rendere noto”, è, mescolandosi fisica e metafisica, una sorta di canale o varco quantistico, al cui inizio sta l'Umanità che vive la catastrofe (questo il significato storico che ha
-
La luce intorno
Il SUQ Festival, nato oltre vent'anni fa da una intelligente intuizione di Carla Peirolero sempre coadiuvata da Alberto Lasso, è in fondo una scommessa, una scommessa vinta se si guarda agli esiti e alle suggestive risonanze e conoscenze che ha
-
Nell’impero delle misure
Marina Cvetaeva fu poeta e umile lavoratrice, appassionata della vita e tuttavia disperata suicida, cosmopolita eppure legata alla madrepatria in cui volle tornare malgrado l’ostilità del governo. Un cuore ognora vivo e pulsante. Una personalità forte e
-
Il domatore
L’ultimo domatore di leoni, l’ultimo uomo in grado di reggere lo sguardo di un predatore. Metafora del tempo che passa e della voglia di andare avanti nonostante tutto, domare il tempo, ecco il messaggio profondo de Il Domatore. È possibile? Sì,
-
Mantiq At-Tayr - Il Verbo degli Uccelli
La vita, non solo quando pensata metafisicamente ma anche quando attraversata esistenzialisticamente, è in fondo un mosaico di sentimenti che cercano di comporsi, e non sempre ci riescono felicemente, in una unità consapevole, per noi e per
-
Affabulazione
“Affabulazione” di Pier Paolo Pasolini è una scrittura drammaturgica impastata in una parola che, precipitando in scena fino a quasi ossessivamente intasarla, riempiendo così anche la mente e lo spirito di chi ascolta e, quell'immagine che in essa è