Drammaturgia contemporanea in scena
-
L'isola del tesoro
Tradizionalmente il cosiddetto “Teatro di Figura” ed in specie quello dei Burattini e delle Marionette è uno dei 'medium' più efficaci non solo per trasmettere emozioni ma soprattutto per suscitare emozioni 'dirette' nello spettatore, quasi che quegli
-
De rerum natura. There is no planet B
Dieci giorni di repliche sono un bel traguardo e, soprattutto, un regalo rivolto a tutti quegli spettatori che non hanno avuto la possibilità di essere presenti al debutto dello spettacolo, a giugno scorso, all’interno del cartellone dell’ormai famoso “Pompei
-
Il leone d’inverno
E’ un dramma a tinte forti e dai ritmi elevati l’atto unico “Il leone d’inverno” (The Lion in Winter) di James Goldman, diretto da Nicasio Anzelmo e che, con la traduzione di Roberta Conti, è stato proposto, in prima nazionale, dal 4 al 9 marzo scorso al
-
Affogo
Una stretta vasca da bagno e una piscina sono gli spazi – fisici ed evidentemente simbolici – in cui prende vita il monologo, violentemente concreto e nondimeno grottescamente onirico, di Nicholas, un giovane il cui sogno di diventare campione di nuoto è stato infranto da un’infanzia affettivamente misera e da un episodio di
-
Therese
Ci sono spettacoli il cui processo di formalizzazione sembra non essere mai arrivato a conclusione, sembra esser stato lasciato aperto a bella posta per un’ossessione irrisolta di verità e/o per un eccesso di responsabilità e di riflessione critica. Sono spettacoli che lasciano intuire e persino vedere fisicamente tutti i campi di tensione
-
Nel blu avere tra le braccia tanta felicità
«Sì, ma io volevo fare l’attore»: è la storia di un sogno non realizzato e tuttavia non certo di un fallimento quella portata in scena da Mario Perrotta, autore, regista e interprete di un lavoro che vuole raccontare prima di tutto come la vita possa sorprenderci rivelandoci talenti e possibilità di cui eravamo più o meno volontariamente
-
Sarabanda
Il Teatro Stabile di Catania, nell’ambito della stagione di prosa 2924/2025, ha ospitato alla Sala Verga dal 4 al 9 marzo 2025, “Sarabanda”, dramma di Ingmar Bergman, con la traduzione di Renato Zatti, una rappresentazione lacerante, tormentata, di estrema angoscia e solitudine. Il regista Roberto Andò ha tratto lo spettacolo dall’omonimo film
-
Storie di noi
“Storie di noi” è uno di quegli spettacoli piccoli e più o meno perfettibili che però rispettano con l’arma dell’intelligenza (e una certa buona dose di onesta dissimulazione) i primi due doveri dell’arte e del teatro: investigare la realtà e servire,