Data pubblicazione
22-12-2024 08:11:00
La geometria delle padelle
Angela Villa
nessuno
LA GUERRA E SEMPRE LA GUERRA
Potrà mai l'umanità vivere in pace?
Interrogarsi sull’atroce e disumana follìa della guerra, vista dallo sguardo di chi la subisce più di tutti, le donne e i bambini, è un’urgenza, una necessità, perché il teatro contemporaneo ha nelle radici più profonde, la ricerca della verità.
C’è stata una guerra. Una donna non più giovane si trova all’interno di una cucina, in mezzo a un cumulo di macerie, della sua casa è rimasta solo la cucina, sulla scena immagino le macerie della cucina, un tavolo con due sedie, una brandina chiusa e un grande sacco pieno di oggetti. La donna indossa una lunga sottoveste e porta un brandello di vestito a mo’ di sciarpa intorno al collo, un pezzo di stoffa con delle rose rosse, dipinte. Parla con un uomo che immaginiamo si trovi fuori dalla casa




dramma
italiano
2024
0
Da 31 a 60 minuti
0
1
1
1
no
nessun premio
si