Data pubblicazione
04-01-2007 01:00:00
9 novembre 1944
Lara Mengozzi
Infuria la seconda mondiale. Piovono bombe. Dorina una contadina con due bambini da allevare, sola perch il marito partito per la guerra; vive insieme alla cognata Maria. Dorina una donna semplice, che accetta la vita come viene, sempre pronta a sacrificarsi per altri, e rispettosa delle regole che le sono state insegnate. Maria invece una ragazza ribelle e ha uno spiccato senso critico sia nei confronti della istituzione famiglia che della istituzione Stato. Un pomeriggio, durante la ritirata dei tedeschi dalle campagne, Dorina e Maria si rifugiano nella stalla per evitare abusi da parte del nemico. Albert un ragazzo giovanissimo, militare tedesco, in fuga dal nemico. Anch'egli si rifugia nella stalla, e qui incontra le due donne, ma proprio mentre i tre stanno facendo conoscenza, superando la diffidenza iniziale, entra in scena James, un soldato inglese, che racconta loro che i tedeschi hanno appena sterminato un'intera famiglia uccidendoli e buttandoli nel pozzo. Sono i fratelli di Dorina. Dal racconto la donna capisce che si sta parlando di loro e si avventa sul tedesco col desiderio di sfogare la rabbia e la disperazione. Ma Albert non capisce nulla di quello che sta accadendo. Non parla italiano, ma racconta a sua volta la sua verit: la vita misera nella campagne della Germania, il desiderio far risorgere la Patria e di vivere meglio, la grande illusione del nazismo. Tutte giustificazioni inutili di fronte alla brutalit della guerra, ma che restituiscono al tedesco l'immagine di un uomo come tanti del suo tempo. Grazie all'intervento di James che conosce molto bene le lingue straniere perch un appassionato esperto di letteratura italiana e tedesca, il racconto di Albert pu essere inteso anche dalle due donne. Dorina, dopo un primo momento di rabbia capisce che la vendetta non gli restituirebbe i suoi fratelli. Albert sconter la sua pena vivendo, perch c' un ordine superiore che mette pace tra le cose degli uomini. Maria non condivide la scelta di Dorina. Lei che ha rotto ogni legame anche con suo fratello Dario, in quanto fascista, lei che sta con i partigiani, non vede chiaroscuri, non ha dubbi sulle responsabilit della guerra, della miseria e di ogni sorta di disperazione. Ma l'arrivo di Dario, e la pacata decisione di Dorina di non farsi giustizia uccidendo Albert, la spingeranno a crescere e a riconoscere la complessit degli eventi e dei sentimenti che determinano la vita degli uomini.
dramma
italiano
2006
1
Da 31 a 60 minuti
3
3
2
2
no
si