Drammaturgia Mezzo Chilo di Serena GuardoneDamiano Pignedoli Il testo di MEZZO CHILO nasce dalla trasposizione scenica di un diario scritto negli anni della mia adolescenza, quando ho sofferto di disturbi del... Libri Teatro la Fenice esperienze di governance di Giorgio BrunettiMarcello Isidori Una pubblicazione decisamente particolare nel panorama dell'editoria teatrale e, in questo caso, del ricco catalogo di Titivillus. Un racconto dello... Recensioni MatrioskaBarbara Berardi Una piccola matrioska scivola dalle mani di una bambina e cade nelle acque di un fiume. Cosa o chi vi cade dentro non ha speranza, la sua corrente è... HybrisMaria Dolores Pesce Al di là delle tante definizioni che l'hanno caratterizzato, positivamente e talora negativamente, io credo che il teatro di Flavia Mastrella e... ComparseLaura Bevione Ci sono esseri umani che, quasi cechoviamente, paiono fare di tutto per boicottare la propria esistenza. Non compilano i moduli per ottenere... 2 matrimoni e un funeraleMaurizio Sesto Giordano Una serata scacciapensieri, con uno spettacolo leggero e divertente grazie alla linearità e semplicità di un testo di un apprezzato commediografo... ItriaPaolo Randazzo «Voglio essere retorica questa volta. Voglio proprio essere retorica». Sta forse in questa battuta il nodo da cui si dipana concettualmente... Pojana e i suoi fratelliAngela Villa Il Teatro Carcano è una delle più grandi sale della città di Milano, nella direzione artistica di Lella Costa e Serena Sinigaglia, ha trovato un... L’amanteMaurizio Sesto Giordano Si tratta di una edizione inedita e originale de “L’amante” di Harold Pinter quella proposta, in prima nazionale, dalla regista Veronica... Casalinghi disperatiBarbara Berardi Tre uomini separati, una convivenza forzata e un nuovo inquilino decisamente sopra le righe, si rivela essere il mix perfetto per la riuscita di una... Anatomia di un suicidioLaura Bevione Tre generazioni di donne contemporaneamente in scena, un filo narrativo e sentimentale che trascende il tempo, diluendo passato e futuro in... ChartaMaria Dolores Pesce L'approccio alla relazione tra padre e figlio, essenziale e fondativa della reciproca identità nella concezione freudiana che si illumina nelle... Articoli e interviste Conversazione con Fiammetta CarenaMaria Dolores Pesce Seguo da tempo, anche attraverso gli spettacoli di Kronoteatro, Fiammetta Carena e ne apprezzo sinceramente le scritture teatrali. Credo possa essere... Una residenza al Teatro AkropolisMaria Dolores Pesce L'Amore in fondo, esteticamente ed artisticamente scrivendo, è uno schema sintattico, poco importa che la grammatica sia costituita da parole o da... Amo dunque sonoMaria Dolores Pesce Potremmo definire Sibilla Aleramo, in una delle tante sfumature che il termine porta con sé, una 'visionaria', una sorta di utopista il cui... Piccola macchina dello stuporeAngela Villa 2 marzo 2023, ultima lezione del corso, PICCOLA MACCHINA DELLO STUPORE 2, con Paolo Nori, ci regala in video, 50 minuti di lettura, un flusso di... Conversazione con Arturo CirilloMaria Dolores Pesce I termini che a mio avviso si possono più coerentemente accostare alla attività e alla creatività teatrale di Arturo Cirillo mi paiono soprattutto... Il Teatro di MariagraziaAngela Villa C’è una grande casa in centro a Milano e c’è un teatro. No, non è un salotto teatrale, non è casa teatro, è un teatro dentro una casa,... La fortezza accoglienteMaria Dolores Pesce È un'idea di teatro quella che ha guidato Armando Punzo, anzi è l'idea di un teatro molto singolare e molto profonda, collegandosi come in percorso... Premio Otello Sarzi cent’anni dal futuroRedazione Seguendo la distopica suggestione della sua intitolazione, potremmo anche dire che il 25 gennaio 2023 si 'terrà' a Reggio nell'Emilia, nella sede... Il teatro di parola 6: Giampiero CicciòAlessandra Bernocco “Quello che stupisce di più è che un medico che quotidianamente vede ammalarsi e anche morire molte donne, dopo lo spettacolo sia rimasto... Godot da Beckett a TerzopoulosMaria Dolores Pesce “Aspettando Godot” è una drammaturgia, nel suo essere e nel suo essere manipolata dalla scena, doppiamente paradossale (e come noto gli opposti... Drammaturgie del Teatro di figure I temi nel teatro dei burattiniPatrizio Dall’Argine Patrizio Dall’Argine è un sognatore irrequieto, mosso da un continuo, irrefrenabile desiderio di fare, di creare, misurarsi, superarsi.... Il nero, tra il buio e la luceNadia Milani Uno dei maggiori fascini del teatro di figura è la sua capacità di ricreare mondi a sé, di calare lo spettatore in una dimensione che con le leggi... Racconti e favole teatrali Storie di una strana famiglia d’artisti 7Giorgio Taffon Tra i ricordi che aggallano nella mia mente rammemorante, intendo ricordi simpatici, magari strambi, ce n’è uno riferibile esclusivamente ai... Storie di una strana famiglia d’artisti 6Giorgio Taffon Con Diego De Meis, finché fu adolescente, gli incontri erano idilliaci, affettuosi, spontanei, scherzosi. Quando maturò e fece le sue scelte di... Osservatorio teatro Da Pirandello al nostro tempo presenteGiorgio Taffon I lettori di Dramma.it che seguono questa mia rubrica sicuramente si sono accorti che da qualche mese le mie riflessioni partono e si riferiscono... Il grande Giovanni Testori e la crisi del nostro tempoGiorgio Taffon Un gran drammaturgo italiano, nonché scrittore poeta e critico d’arte, Giovanni Testori, previde in anticipo la nostra crisi d’oggi portandola... {jcomments off} Stampa Email