Drammaturgia L'indispensabile capitolo uno di D.Pachera e C.MoriDamiano Pignedoli Il progetto de L’INDISPENSABILE prende il via da un’indagine all’interno della nostra società. Attraverso incontri e interviste con persone di... Libri Non devi far altro che morire nell'arena di Angelica LiddelMaria Dolores Pesce È già a cominciare dal titolo una sfida, una sfida al senso comune, alla banalità, al mito del “politically correct” di un epoca che avendo... Recensioni Cazzimma&ArraggiaLaura Bevione Un sogno impossibile che con cazzimma – furbizia, scaltrezza – e arraggia – ostinazione, impeto – si tramuta in realtà, proiettando una... L’estinzione della razza umanaLaura Bevione Un virus tanto eccentrico quanto insidioso costringe l’umanità a un rigido isolamento domestico, innesco inevitabile di frustrazioni e... Amare cannibaleMaria Dolores Pesce Ciò che si ritiene, nella condizione umana nel suo complesso, naturale è spesso essenziale e irriducibile ma altrettanto spesso non è facile né... F'AidaPaolo Randazzo Passo dopo passo, spettacolo dopo spettacolo, ogni ensemble d’arte consolida e affina il proprio linguaggio artistico. Nel caso della compagnia... Per fortuna è una notte di lunaMaurizio Sesto Giordano Risate amare, riflessioni per una felicità spesso costruita per l’occasione e tante verità nel destino, nel cammino di circa vent’anni. di una... 8 ensembleMaria Dolores Pesce Le vite che, nel corso della nostra vita, con essa si intersecano direttamente non sono numerose, pertanto molto del mondo e dell'umanità rimane, se... CIDE – I doni di Papà CerviMaria Dolores Pesce L'educazione alla memoria ovvero l'educazione e basta, che sia o no sentimentale, non è solo una questione di concetti e precetti che qualcuno dà e... Giobbe Storia di un uomo sempliceAngela Villa Giobbe è l’eroe di una storia antichissima, chiamava Dio per nome. Nella sua grande devozione e adorazione, nel suo continuo servizio, credeva di... Non mi pento di nienteMaria Dolores Pesce È possibile e anche lecito separare e distinguere nell'esercizio della violenza tra ambiti e contesti che socialmente e politicamente la rendono... Enigma Requiem per PinocchioMaria Dolores Pesce Questo spettacolo del Teatro Valdoca, il loro più recente, è una sorta di ricognizione al e del confine, che, abbandonate le sicurezze di ogni... Articoli e interviste Intervista a Marco PernichAngela Villa Il progetto di portare in scena l’opera di Bulgakov, nasce dalla consapevolezza che nel romanzo vi siano tutte le istanze del mondo contemporaneo,... Donne in reteAngela Villa In data 5 maggio 2022 è stato approvato nelle Commissioni Cultura e Lavoro del Senato l’emendamento alla Delega spettacolo, che chiede di tenere... Giovani drammaturghi su Radio RaiMaria Dolores Pesce È stata presentata oggi nel corso di una 'virtualmente' molto partecipata conferenza stampa l'ultima, in ordine di tempo, iniziativa della RAI in... Giusto un assaggioAngela Villa Giusto è un monologo scritto nel 2020, in piena pandemia. Vedere questo assaggio, disponibile in rete, ti far venire voglia di vederlo dal vivo.... Another round for fiveMaria Dolores Pesce Esteticamente ed artisticamente parlando, questo per il teatro sembra un periodo di rimescolamento, sovrapposizioni e sconfinamenti, talvolta confusi... Teatro Akropolis uguale a se stessoMaria Dolores Pesce Finalmente! Dopo dieci anni di precariato sottomesso a deroghe continuamente rinnovate e dopo due anni di lavori di ristrutturazione finalmente,... Il premio IpaziaMaria Dolores Pesce Nato da una costola (e la citazione biblica non vuole essere casuale), o meglio come costola del “Festival dell'eccellenza al femminile” promosso... Una tragedia da cameraMaria Dolores Pesce Antigone (la tragedia) vista da dentro. È quella, in un certo senso oltre la storia e anche oltre lo stesso mito, che Barletti/Waas propongono... Lo zoo di vetro tra sogno e circoMaria Dolores Pesce Una delle qualità esteticamente più evidenti della grande drammaturgia nordamericana a cavallo della metà del secolo scorso è quella di... Io e Samp (il film)Maria Dolores Pesce Chi di noi non ricorda Fool, il buffone del monarca spodestato e fuggiasco che nel “Re Lear” di William Shakespeare teneva stretto nelle sue mani... Drammaturgie del Teatro di figure Dalla dispersione alla composizioneValeria Sacco e Marco Ferro Il Teatro di Figura non è un genere, ma una delle tante lingue possibili del teatro e in quanto tale può attraversare tanti generi e tante... Un grande artista di Giuseppe GiacosaAlfonso Cipolla La rubrica si concede un respiro da intervallo per interrompere la catena degli articoli firmati dagli attuali protagonisti del teatro di figura... Osservatorio teatro Da Pirandello al nostro tempo presenteGiorgio Taffon I lettori di Dramma.it che seguono questa mia rubrica sicuramente si sono accorti che da qualche mese le mie riflessioni partono e si riferiscono... Il grande Giovanni Testori e la crisi del nostro tempoGiorgio Taffon Un gran drammaturgo italiano, nonché scrittore poeta e critico d’arte, Giovanni Testori, previde in anticipo la nostra crisi d’oggi portandola... Racconti e favole teatrali Carattere 10 (Adriano)Giorgio Taffon Mi chiamo Adriano, sono un quarantenne, sono un single, vivo a Roma, in un monolocale che mi basta per le mie esigenze. Non ho figli, anzi, si, ne ho... Carattere 9 (La metamorfosi di Francesca)Giorgio Taffon Cari lettori, ho avuto recenti notizie di come se l’è cavata Francesca, la bravissima attrice matura che s’incontrò e scontrò con il collega... {jcomments off} Stampa Email