Drammaturgia PISCIO di Nicolò SordoDamiano Pignedoli PISCIO è la storia vera di due persone e del loro periodo di merda. PISCIO mi è stato raccontato quasi un anno fa, subito dopo Natale. PISCIO è un... Libri Fra memoria e gioco: rinunciare all'assenza a cura di Ginaluca De ColMaria Dolores Pesce Renata Molinari, studiosa di teatro ma direi, essendo stata a lungo dramaturg, un pensiero e una vita 'dentro' il teatro, ritornata nella sua... Recensioni Tango delle capinerePaolo Randazzo L’abbondanza e la regolarità della produzione teatrale di Emma Dante consentono a chi riflette su di essa e sul linguaggio di questa regista di... I mille del ponteMaria Dolores Pesce È, questo, uno spettacolo, impostato su una intuizione del giornalista Pietrangelo Buttafuoco diventata drammaturgia per la penna di Massimiliano... La leggenda del santo bevitoreAngela Villa Chapeau per Carlo Cecchi, in scena con tanti anni sulle spalle (ottantaquattro compiuti da poco) e gestualità sapiente, recita a memoria interi... Storia di un’amiciziaLaura Bevione A partire dai quattro libri della serie romanzesca iniziata con il clamoroso successo di L’amica geniale, Chiara Lagani costruisce un copione che,... Il cacciatore di nazistiDaniele Stefanoni E’ l’ultimo giorno di lavoro al Jewish Documentation Center di Vienne, nel 2003. Una quantità infinita di schedari racchiude storie di vittime,... Don Giovanni a SohoMaria Dolores Pesce Quando Molière ha inteso utilizzare il già famoso personaggio creato da Tirso de Molina ribaltandolo in scena al fine di mettere in risalto, come... Mettici la manoMaurizio Sesto Giordano Il Teatro Diana di Napoli ha proposto al “Brancati” di Catania, nell'ambito dell'odierna stagione di prosa, l’emozionante e divertente commedia... La macchiaEmanuela Ferrauto Dopo il debutto de LA MACCHIA durante l’estate 2022, in occasione del Campania Teatro Festival, Fabio Pisano torna in scena durante la stagione... Via del PopoloBarbara Berardi Al TeatroBasilica di Roma, nato nel cuore del quartiere San Giovanni tra le fondamenta di una basilica incompiuta, ha preso vita in queste serate uno... La banalità del maleDaniele Stefanoni Hannah Arendet entra in aula e inizia la sua lezione davanti agli studenti della Chicago University dove insegna filosofia politica. Vanno in scena... Articoli e interviste La fortezza accoglienteMaria Dolores Pesce È un'idea di teatro quella che ha guidato Armando Punzo, anzi è l'idea di un teatro molto singolare e molto profonda, collegandosi come in percorso... Premio Otello Sarzi cent’anni dal futuroRedazione Seguendo la distopica suggestione della sua intitolazione, potremmo anche dire che il 25 gennaio 2023 si 'terrà' a Reggio nell'Emilia, nella sede... Il teatro di parola 6: Giampiero CicciòAlessandra Bernocco “Quello che stupisce di più è che un medico che quotidianamente vede ammalarsi e anche morire molte donne, dopo lo spettacolo sia rimasto... Godot da Beckett a TerzopoulosMaria Dolores Pesce “Aspettando Godot” è una drammaturgia, nel suo essere e nel suo essere manipolata dalla scena, doppiamente paradossale (e come noto gli opposti... Il "nuovo" Teatro della tosseMaria Dolores Pesce Per un teatro importante, e il Teatro della Tosse di Genova lo è sempre stato e non solo per il territorio di riferimento, cinquant'anni e più di... Sette pupazzi in casa CupielloAngela Villa “Il teatro che ci interessa è il teatro che produce relazioni, costruisce comunità. Quel teatro parte integrante della vita quotidiana, inteso... Paolo Nori al Franco ParentiAngela Villa Il Franco Parenti ha un ricco calendario. In questi giorni di luci natalizie, è possibile assistere a spettacoli, partecipare ad attività creative,... La PieveAngela Villa E’ nato un piccolo fiore in questo angolo di periferia. Spesso, soprattutto se viaggi a piedi, per vedere uno spettacolo teatrale, devi mettere in... Premio Ipazia 2022Redazione Si è chiuso con buon successo nel foyer del teatro Ivo Chiesa di Genova l'annuale percorso di questo singolare premio, una costola (e trattandosi di... Testimonianze ricerca azioni XIII - 3Maria Dolores Pesce Il rapporto tra teatro di figura, danza e teatro performativo è assai osmotico ed il confine tra i linguaggi, dunque, assai poroso. Il festival... Drammaturgie del Teatro di figure I temi nel teatro dei burattiniPatrizio Dall’Argine Patrizio Dall’Argine è un sognatore irrequieto, mosso da un continuo, irrefrenabile desiderio di fare, di creare, misurarsi, superarsi.... Il nero, tra il buio e la luceNadia Milani Uno dei maggiori fascini del teatro di figura è la sua capacità di ricreare mondi a sé, di calare lo spettatore in una dimensione che con le leggi... Racconti e favole teatrali Storie di una strana famiglia d’artisti 6Giorgio Taffon Con Diego De Meis, finché fu adolescente, gli incontri erano idilliaci, affettuosi, spontanei, scherzosi. Quando maturò e fece le sue scelte di... Storie di una strana famiglia di artisti 5Giorgio Taffon Sulla figlia dei De Meis, Betta, l’aspirante drammaturga e scrittrice, non ho molto da raccontare: è una ragazza venticinquenne, a suo modo dolce,... Osservatorio teatro Da Pirandello al nostro tempo presenteGiorgio Taffon I lettori di Dramma.it che seguono questa mia rubrica sicuramente si sono accorti che da qualche mese le mie riflessioni partono e si riferiscono... Il grande Giovanni Testori e la crisi del nostro tempoGiorgio Taffon Un gran drammaturgo italiano, nonché scrittore poeta e critico d’arte, Giovanni Testori, previde in anticipo la nostra crisi d’oggi portandola... {jcomments off} Stampa Email