Drammaturgia Ionica di Alessandro SestiDamiano Pignedoli IONICA è arrivato all’improvviso, quasi per caso. È arrivato, nella mia vita, come un camion lanciato a folle velocità, di notte, sotto un... Libri Pagina zero di Lina ProsaMarcello Isidori La pagina zero è, come ci spiega la stessa Lina Prosa nell'introduzione a queste cinque drammaturgie pubblicate da Editoria e Spettacolo,... Sulla chiusura dei teatri Appelli, interventi, lettere aperte da parte degli operatori teatrali sulla chiusura delle sale Recensioni In macchinaAngela Villa Il teatro entra in macchina e va nelle case attraverso altre macchine, quelle informatiche. "In macchina" formato web serie. È possibile vedere... Bluebeard BarbablùMaria Dolores Pesce In un tempo caratterizzato dalla ricerca confusa di forme espressive e comunicative alternative o integrative al palcoscenico, sembriamo esserci... Vivere è un’altra cosaPaolo Randazzo Raccontiamo di “Vivere è un'altra cosa”, lo spettacolo che la milanese Compagnia Oyes, ha presentato il 10 ottobre in prima nazionale a... I due gemelliMaria Dolores Pesce Una satira sull'oggi, o meglio su un confuso l'altro ieri dei perduti anni 70, che sembra però mancare proprio di satira, cioè di... Tu es libreMaria Dolores Pesce È una capacità rara, quando si ha a che fare con la cronaca e soprattutto con la cronaca più perturbante dei nostri tempi, saper andare oltre la... ArtMaria Dolores Pesce La trama sottile e fragile di una amicizia maschile, sempre sul punto di rompersi per poi forse ricomporsi, tradotta, anzi percorsa dalla parola... Tintarella di lunaMaria Dolores Pesce Ciò che a mio avviso contraddistingue i mondi fantastici, dimezzati e rampanti ovvero inesistenti di Italo Calvino è la loro straordinaria... Lenz re-opening: nuovi mondiMaria Dolores Pesce Riprende, o meglio continua perché mai si era fermato, il viaggio di Lenz, storico gruppo di ricerca di Parma, dentro il barocco, un viaggio sospeso... Segnale d’allarme – La mia battaglia. VRPaolo Randazzo Uno scarto leggerissimo nel significante, quasi una vibrazione tellurica improvvisa, una nota stonata: il significato delle parole che stai... Articoli e interviste Confini e Sconfinamenti 1 Tino CaspanelloAngela Villa Rete Latitudini presenta “Confini e Sconfinamenti”, un ciclo di incontri via Web con gli autori della drammaturgia siciliana, in diretta... Il nuovo Teatro stabile del VenetoMaria Dolores Pesce Nel corso di una conferenza stampa molto partecipata in presenza e in video, mercoledì 23 febbraio, il Teatro Stabile del Veneto ha comunicato le... Un anno dopoMaria Dolores Pesce È passato un anno circa dalle prime chiusure di cinema e teatri, chiusure che come noto, salvo parziali interruzioni dell'estate e dei primi giorni... Lettera a Mario DraghiMarcello Isidori Il CENDIC - Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea ha inviato, congiuntamente a UNA Unione Nazionale Autori e con l'adesione di... Conversazione con Giorgia Cerruti e Davide GiglioMaria Dolores Pesce Ho conosciuto la Piccola Compagnia della Magnolia qualche anno fa, a Torino, in una piccola stanza ove Giorgia Cerruti aveva ambientato il suo... Ad alta voceAngela Villa Ad Alessandria gli autori leggono ad alta voce... «Perché leggere ad alta voce? Per la meraviglia», sostiene Daniel Pennac nel suo saggio “Come... Edipo: io contagioMaria Dolores Pesce Il “contagio” è un tema ed una suggestione che ritorna quasi ciclicamente nella riflessione artistica in genere, letteraria in buona misura ed... Mamme, piccole tragedie minimaliMaria Dolores Pesce Lunaria Teatro è una compagnia genovese, piccola ma che ha saputo nel tempo costruirsi una identità coerente andando oltre l'occasionalità. Il suo... Una direttrice per ERTMarinella Manicardi Nei giorni scorsi ho scritto una mail alla redazione bolognese di La Repubblica per segnalare un comunicato incongruo. Dal 16 gennaio 2021 è... Racconti e favole teatrali Carattere 10 (Adriano)Giorgio Taffon Mi chiamo Adriano, sono un quarantenne, sono un single, vivo a Roma, in un monolocale che mi basta per le mie esigenze. Non ho figli, anzi, si, ne ho... Carattere 9 (La metamorfosi di Francesca)Giorgio Taffon Cari lettori, ho avuto recenti notizie di come se l’è cavata Francesca, la bravissima attrice matura che s’incontrò e scontrò con il collega... Osservatorio teatro Da Pirandello al nostro tempo presenteGiorgio Taffon I lettori di Dramma.it che seguono questa mia rubrica sicuramente si sono accorti che da qualche mese le mie riflessioni partono e si riferiscono... Il grande Giovanni Testori e la crisi del nostro tempoGiorgio Taffon Un gran drammaturgo italiano, nonché scrittore poeta e critico d’arte, Giovanni Testori, previde in anticipo la nostra crisi d’oggi portandola... Taccuino londinese Taccuino londinese (29)Anna Landi È aperto il bando dell’edizione 2018 del “Theatre503 Playwriting Award”, concorso per nuova drammaturgia su scala internazionale in scadenza... Taccuino londinese (28)Anna Landi Diretto da Sam Mendes, The Ferryman, il traghettatore, è l’ultimo lavoro di Jez Butterworth, autore di Jerusalem, Mojo, The River e coautore... {jcomments off} Stampa Email