Drammaturgia L'indispensabile capitolo uno di D.Pachera e C.MoriDamiano Pignedoli Il progetto de L’INDISPENSABILE prende il via da un’indagine all’interno della nostra società. Attraverso incontri e interviste con persone di... Libri Prossimità di Fabio PisanoEmanuela Ferrauto Personalità schiva, pacata, elegante, gentile, Fabio Pisano è un giovane autore napoletano classe 1986 dalla formazione scientifica – laurea in... Recensioni Storia di un cantastorieMaria Dolores Pesce Ovvero la vita, breve ma intensa, di Giuseppe Cereghino detto “Scialin”, contadino e appunto cantastorie, con tutta la sua famiglia originaria di... Quel santo di mio padrePaolo Randazzo Guardare il mondo con gli occhi di un bambino e provare a capire le dinamiche della realtà che ci circonda senza includere tra essere la presenza... Mi chiamo Maris e vengo dal mareMaurizio Sesto Giordano La Corte del Castello Ursino di Catania lo scorso 21 luglio, nell’ambito della rassegna "Catania Summer Fest 2022", organizzata... La merce più preziosaMaria Dolores Pesce Può un gesto 'sconsiderato', ovvero incongruo o anche inattuale, nel suo senso più profondo, sconfiggere la morte? E, in fondo, cosa c'è di più... OceanoMareMaurizio Sesto Giordano Una full immersion nella fantasia, nella poesia, nella letteratura di classe, nell’immaginazione per respirare un po’ di aria pura tra tanto smog... Palmyre, les bourreauxEmanuela Ferrauto Il Campania Teatro Festival 2022 ha sottolineato anche quest’anno la volontà di creare un sito teatrale collocato all’interno del Reale Bosco di... Il deserto dei TartariMaria Dolores Pesce Ritorna a Genova, per la venticinquesima edizione, il “Festival in una notte d'estate”, meritevolmente promosso e organizzato da “Lunaria... ParadisoMaria Dolores Pesce Cosa c'è di più umano dell'andare oltre l'umano? È domanda complessa ma in fondo anche retorica nel senso che concepisce, costruisce e genera nel... Stupida Show! (Capitolo 1 – Cattivi pensieri)Laura Bevione La stand-up comedy è un genere assai diffuso nel mondo anglosassone ma ancora poco praticato in Italia, dove è tuttora prevalente lo spettacolo... La forza nascosta. Scienziate nella fisica e nella storiaLaura Bevione Si parla spesso della scarsa propensione delle studentesse italiane per le cosiddette discipline STEM ma, forse, non si tratta tanto di mancanza di... Articoli e interviste Fisiko 2022Maria Dolores Pesce “Festival Internazionale di azioni cattive” giunto alla sua sesta edizione. Non “cattive azioni”, si badi bene e per quanto ovvio, ma... Ricordo di Peter BrookMarco De Marinis 1. 1961. Peter Brook ha trentasei anni. E' un regista teatrale e cinematografico di successo. Per quanto riguarda il teatro, suo principale campo... A proposito di un articolo di Tiziano ScarpaMarco De Marinis Ho letto con attenzione il lungo articolo fantastorico di Tiziano Scarpa sul teatro italiano del nuovo millennio (Stefano Massini e gli altri che... Il giardino delle Esperidi 2022Maria Dolores Pesce Custodi dei dorati frutti di Era/Giunone le Esperidi, secondo alcuni miti, erano anche esperte nel canto e nella danza, attraverso i quali... Ricordando Peter BrookMaria Dolores Pesce Esistono dei rivoluzionari conservatori, ovvero degli innovatori tradizionalisti? Ricordando Peter Brook, la sua vita artistica ed i suoi... Fuori formato festival 2022Maria Dolores Pesce “FUORI FORMATO” un titolo programmaticamente suggestivo per un Festival che si propone di esplorare il poco esplorato, di intercettare il... Risveglio di periferia 2022Angela Villa Bisogna risvegliarsi dal torpore in cui ci ha rinchiuso il Covid giorni tristi passati in casa, spesso in solitudine senza riuscire a vedere gli... Archetipi dell’umano: Ifigenia vive e lotta insieme a noi.Paolo Randazzo Nel contesto delle rappresentazioni classiche di Siracusa, ormai è abbastanza chiaro che, nel realizzare gli spettacoli, il problema da risolvere... Festival Opera Prima 2022Maria Dolores Pesce Di generazione in Generazioni, siamo ormai alla diciottesima, questo appuntamento rodigino tra i rami del grande fiume oggi un po' in crisi come... FringeMI FestivalAngela Villa Diamo i numeri! Quasi 5mila spettatori tra teatro, incontri, musica e mostre. un progetto che si è sviluppato nell’arco di sette giorni,... Drammaturgie del Teatro di figure I temi nel teatro dei burattiniPatrizio Dall’Argine Patrizio Dall’Argine è un sognatore irrequieto, mosso da un continuo, irrefrenabile desiderio di fare, di creare, misurarsi, superarsi.... Il nero, tra il buio e la luceNadia Milani Uno dei maggiori fascini del teatro di figura è la sua capacità di ricreare mondi a sé, di calare lo spettatore in una dimensione che con le leggi... Racconti e favole teatrali Storie di una strana famiglia di artisti 2Giorgio Taffon I coniugi De Meis più volte mi avevano invitato ad una cena nella loro terrazza prima che la caldissima estate romana finisse. A dir la verità non... Storie di una strana famiglia di artisti 1Giorgio Taffon Credo che sia difficile incontrare e conoscere una famiglia, i De Meis, composta da persone tutte prese dal dèmone dell’arte, e non solo quella... Osservatorio teatro Da Pirandello al nostro tempo presenteGiorgio Taffon I lettori di Dramma.it che seguono questa mia rubrica sicuramente si sono accorti che da qualche mese le mie riflessioni partono e si riferiscono... Il grande Giovanni Testori e la crisi del nostro tempoGiorgio Taffon Un gran drammaturgo italiano, nonché scrittore poeta e critico d’arte, Giovanni Testori, previde in anticipo la nostra crisi d’oggi portandola... {jcomments off} Stampa Email