Eduardo: Vita, opere e spunti di riflessione sul suo
Teatro
«Sono nato a Napoli il 24 Maggio del 1900, dall’unione del più grande attore-autore-regista e capocomico napoletano di quell’epoca, Eduardo Scarpetta, con Luisa De Filippo, nubile. Mi ci volle del tempo per capire le circostanze della mia nascita perché a quei tempi i bambini non avevano la sveltezza
...
Alcuni ricordi
A vent’anni dalla scomparsa del grande drammaturgo, attore e regista napoletano, vogliamo offrire, qui di seguito, alcune testimonianze su Eduardo, raccolte sfogliando i volumi più interessanti, editi in occasione del centenario della sua nascita; e un frammento, commovente, del discorso che lo stesso Eduardo tenne a
Taormina ...
Intervista a Gino Maringola
Era il 1967. Eduardo stava preparando, al vecchio San Ferdinando, Il figlio di Pulcinella, una commedia di Scarpetta nella quale avrebbe debuttato il figlio Luca che, per l’occasione, si sarebbe chiamato Luca Della Porta. Eduardo voleva gente esperta, attori professionisti che potessero sostenere ed aiutare Luca in questo battesimo
teatrale ...
Il Teatro San Ferdinando
La data di apertura dell'antico Teatro San Ferdinando non trova concordi tutti gli storici: Benedetto Croce la indica nel 1790, mentre Vittorio Viviani fa risalire la sua inaugurazione alla stagione invernale 1797-98. A promuovere la costruzione del Teatro fu, per Croce, il notaio Gaetano Frantone, in società con Pasquale Pianata e Giuseppe Di
Giovanni ...
La tempesta secondo Eduardo
di Tiziano Fratus
Nel 1983 Eduardo De Filippo ottuagenario consegnava la sua riscrittura de La tempesta di William Shakespeare all’Einaudi, per uscire poche settimane più tardi nella collana Scrittori tradotti da scrittori. Eduardo aveva ricevuto un anno addietro la visita di Giulio Einaudi, che gli aveva proposto di tradurre una pièce di Shakespeare. Eduardo, nel corso ...
|